Un anno di CIMOinfo insieme a voi!

Il 2020 è stato per tutte e per tutti un anno turbolento e inaspettato, che ci ha costretti a vivere situazioni diverse, difficili e nuove. Nonostante ciò, le attività di CIMOinfo non si sono arrestate e insieme siamo stati capaci di ottenere risultati ragguardevoli in termini di iniziative, eventi e articoli. 

Quest’anno infatti sono stati scritti più di 210 articoli da 40 cimoreporter, con un picco di visitatori del blog pari a 90.000 e 150.000 visualizzazioni. Questo altissimo livello di engagement e di produzione di contenuti potrebbe intuitivamente essere ricondotto all’uso forzato e costante dei media digitali a cui siamo stati costretti a causa della pandemia di Covid-19. E tuttavia questa spiegazione non rende conto e giustizia dell’insieme di creatività e innovazione che ha caratterizzato l’intensa attività delle autrici e degli autori di CIMOinfo, i quali hanno dimostrato di possedere una curiosità dirompente e unica, una capacità di analisi precisa ed elegante e delle prospettive di visione originali e mai banali.

Durante questo 2020, nessuna categoria è rimasta trascurata. Nel caso dei Film e delle Serie Tv, abbiamo avuto sia articoli dedicati a prodotti classici (come Film blu, The Truman Show e Philadelphia) che a prodotti recenti e altrettanto profondi (come Bojack Horseman, Le Streghe e La Regina degli scacchi). Ma del mondo dell’audiovisivo si è anche raccontato delle diverse pratiche di fruizione, come il Binge watching; o anche di questioni più delicate inerenti al problema della discriminazione nell’industria, come nel caso di Disney; o ancora delle diverse soluzioni e dispute che hanno coinvolto il piccolo e il grande schermo, come la proposta di Home Entertainment di Warner Media.

Nonostante la pandemia, i nostri reporter ci hanno parlato dei diversi festival, eventi e webinar sia nazionali (la seconda edizione del festival “If”, il Gucci Fest e l’evento A riveder le stelle organizzato da Rai Cultura) che internazionali (il Museo Dolores Olmedo, i Diversity Award 2020 e il Festival 2054 di Dua Lipa). Ma si sono anche prodigati per rendere note le diverse iniziative e incontri organizzati dai docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, come la serie di incontri “Opinion Leader e Generazione Z” in collaborazione con Credem Banca, il webinar organizzato dal Professor Razzante sulla gestione delle fake news durante la pandemia e dell’incontro in diretta “Donne che hanno fatto grande Milano” svoltosi sui canali Facebook di ALMED e di Carthusia.

Infine, i nostri reporter ci hanno raccontato delle innumerevoli innovazioni che hanno coinvolto le realtà più disparate, i cambiamenti radicali che hanno riguardato grandi piattaforme quali Tik Tok, Instagram e Facebook e realtà imprenditoriali come Amazon, Zalando e Prada, o come le nuove tecniche digitali, il Geo-Blocking, le pubblicità poco invasive della Mirriad e il nuovo sistema sanitario di Doctolib, fino alle originali innovazioni di prodotto come le scarpe della Lidl, il concept store di Nike e il nuovo pack di Burger King.

In sostanza, quest’anno è stato sicuramente un anno intenso e la comunità che sta dietro a CIMOinfo ha sfruttato questa intensità per dare luogo a un meraviglioso turbinio di iniziative che trovano la loro concretezza nei risultati finali di questo 2020. Sperando che la fiamma vitale che ci ha animato non si spenga mai, vi auguriamo un felice anno nuovo fatto di soddisfazioni continue!

La Redazione di CIMOinfo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.