LEGGERE PER IMPARARE: CONSIGLI DI LETTURA PER UN SOCIAL MEDIA MANAGEMENT EFFICCACE

Il Social Media Management è un insieme di attività e strategie finalizzate alla gestione e alla promozione dei contenuti sui social media.

Continua a leggere

ENGAGEMENT MARKETING: UMANIZZARE I BRAND

“Engagement’’ è sicuramente uno dei termini anglofoni più in voga nell’ambito della comunicazione e in particolar modo dei social media: ma cosa si intende con questa parola e perché è così importante?

Continua a leggere

L’IMPORTANZA DEL COLORE NEL PERSONAL BRANDING

Diversi studi hanno dimostrato che il 92% degli acquisti è determinato dall’impatto visivo dei colori. Dunque, anche nel personal branding, ovvero quella strategia di marketing adottata dal soggetto per “vendersi” nel modo migliore possibile, il ruolo del colore è fondamentale per la costruzione di un brand personale di successo. Vediamo quindi come sfruttare al meglio il colore in questa self-strategy!

Continua a leggere

SCENEGGIATURA: HOW TO DO PER ARTISTI IN ERBA

A chi non è mai capitato di svegliarsi, aprire gli occhi, spegnere la sveglia e pensare: voglio scrivere una sceneggiatura? A nessuno, forse. Se fai parte di quel forse, questo è l’articolo per te.

Continua a leggere

IL TASK MANAGEMENT CON LE APP TO-DO: COME MONITORARE E ORGANIZZARE I NOSTRI IMPEGNI

L’espressione task management, letteralmente “gestione dei compiti”, indica un’attività sempre più in voga all’interno della nostra società, perfettamente in linea con la frenesia che ci contraddistingue durante le nostre lunghissime giornate. Per organizzare tutte le attività di cui ci prendiamo a carico e aumentare la nostra produttività personale la rete offre moltissime applicazioni, che si basano sul semplice concetto di To-Do-List (letteralmente “lista di cose da fare”).

Continua a leggere

L’ARTE DEL COPYWRITING

La scrittura sta diventando sempre più un asset fondamentale per le aziende: in qualsiasi contesto si comunichi, specialmente online, il copywriting può fare la differenza per far sì che il proprio messaggio vada a buon fine.

Continua a leggere

POWERPOINT: PIACERE DI (RI)CONOSCERTI

Quando mi è stato proposto di frequentare il workshop di grafica tenuto dal Dott. Valerio Moccia sul programma di presentazione prodotto da Microsft (forse il più famoso al mondo) ho pensato: “Un seminario su PowerPoint? E cos’altro dovrei imparare?”.
Iniziato questo percorso mi sono invece resa conto che le mie convinzioni iniziali cadevano di fronte ad un’esplorazione più approfondita di tale programma.

Continua a leggere

LE LEZIONI DELLO ZIO MONTY

Lo conoscete tutti e se non lo conoscete vi state perdendo una parte molto interessante, stimolante e piacevole di internet. Sto parlando dell’imprenditore digitale Marco Montemagno e dei contenuti che ogni giorno pubblica sul web. Dai video che carica sul suo canale YouTube alle start-up innovative come Slashers e 4books, per chi è appassionato al mondo del digital marketing e della comunicazione, Montemagno rappresenta una costante fonte di ispirazione.

Continua a leggere

STARBUCKS: LEZIONI DI MARKETING DI UN DELIZIOSO PARADOSSO

Come ha fatto un brand come Starbucks a trasformare un bene primario, poco costoso e semplice da preparare in una esperienza unica e originale, riservata a chi è disposto a pagare in media 5$ per un caffè? La risposta è da ricercarsi nello stile di marketing singolare e nelle tecniche di comunicazione sui generis del suo fondatore Howard Shultz.

Continua a leggere

NON TUTTE LE E-MAIL VENGONO PER NUOCERE (SE BEN SCRITTE)

E-mail marketing: tecnica deceduta o strategia efficace? Se protendi verso la seconda opzione, sei sulla giusta strada: un’e-mail ben strutturata riesce ad attirare l’attenzione del tuo destinatario. Ma come?

Durante la lezione di Digital Communications Management, il dott. Di Giuseppe ha presentato una serie di accorgimenti di cui tener conto per scrivere e-mail che non siano immediatamente identificate come SPAM e conseguentemente cestinate.

Continua a leggere