La presentazione dei risultati del X Rapporto di Focus in Media dell’Osservatorio sulla comunicazione e i media della Fondazione per la Sussidiarietà è stata l’occasione di un importante dibattito circa la condizione del sistema calcio italiano e internazionale. Continua a leggere
Autore: frabonifacio
Il 2016 in 12 fotografie
Il 2016 non verrà annoverato esattamente come un anno piacevole da ricordare. Quì abbiamo cercato di raccontarlo in estrema sintesi, selezionando dodici fotografie rappresentative delle vicende e dei fenomeni più significativi. Dodici immagini che ripercorrono le tappe di un anno sventurato, segnato dai drammi delle guerre in Medio-oriente, dei terremoti e dei disperati viaggi migratori. Ma è stato anche l’anno delle grandi svolte politiche, delle Olimpiadi e di tante morti celebri.
Capire le nuove sfide dell’informazione in rete
La presentazione della settima edizione del “Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione” del professor Ruben Razzante è stata un’ottima occasione di discussione sui temi più critici del dibattito attorno al futuro della rete e dell’informazione. Continua a leggere
LA BUONCOSTUME e le contronarrazioni vincenti
Quando Pier Mauro e Fabrizio (metà de La Buoncostume) si siedono ho subito l’impressione che siano due tipi di poche parole, ma che sappiano bene quanto e come usarle, con quel fare un po’ sornione di chi si è stufato da un po’ della banalità tipiche delle occasioni pubbliche. E come contraddirli! Continua a leggere
LE PROFESSIONI DELLA COMUNICAZIONE. Forme innovative di autoimprenditorialità e start-up
“Si parla così tanto di start-up perché rappresentano spesso luoghi di sviluppo di capacità e di competenze per il mondo del lavoro”. È questo l’incipit con cui la prof.ssa Nicoletta Vittadini, docente dell’Università Cattolica e membro della Direzione dell’ALMED, ha aperto il terzo workshop tematico del ciclo Le professioni della Comunicazione, organizzato dall’ALMED e dedicato al mondo delle Start-up. Continua a leggere
Sono i contenuti a guidare l’industria dell’audiovisivo, come sempre. INTERVISTA A FEDERICO DI CHIO.
L’industria dell’audiovisivo è in una evoluzione continua, che rende difficile qualsiasi pronostico su eventuali scenari futuri. Noi abbiamo avuto l’opportunità preziosa di chiedere un parere sulle attuali tendenze al professor Federico Di Chio, docente del corso di Strategie e comunicazione delle imprese audiovisive dell’Università Cattolica e direttore dell’area marketing del gruppo Mediaset. Continua a leggere
La notte degli Oscar in diretta
La notte degli Oscar è finalmente arrivata e noi di CIMOinfo abbiamo deciso di seguirla e commentarla su questa pagina che aggiorneremo in diretta con tutti i vincitori dell’88sima edizione. Seguiteci!
Gli Oscar 2016 secondo due esperti
Vengono criticati ogni anno, ma ogni anno gli Oscar fanno parlare di sé per settimane e talvolta, nell’enorme chiacchiericcio mediatico, si riescono anche a trovare dei pareri originali e rilevanti. Mentre il 28 febbraio si avvicina, noi abbiamo avuto il piacere di intervistare Giorgio Avezzù, docente di Linguaggi e Forme espressive dello spettacolo e Giancarlo Maria Grossi, dottorando in Culture della comunicazione, media ed arti dello spettacolo in Università Cattolica del Sacro Cuore; e (per fortuna) non la pensano affatto allo stesso modo! Continua a leggere
TUTTE LE NOMINATIONS AGLI OSCAR 2016
Nel primo pomeriggio italiano (all’alba in California) l’Academy of Motion Picture Arts and Science ha diramato le candidature per i premi Oscar 2016. La giuria dell’Academy composta da circa seimila persone provenienti dal mondo del cinema ha votato per 24 categorie. Continua a leggere
Cosa aspettarci dal mondo dei media nel 2016
Il 2016 è arrivato. Per tutti i curiosi e gli appassionati, in questo articolo cercheremo di riassumere quali saranno i trend, i contenuti e gli appuntamenti imperdibili dell’anno nel mondo dei media. Continua a leggere