Sguardi Altrove Film Festival nasce dall’omonima associazione culturale nata nel 1993 per promuovere, diffondere e difendere il cinema femminile.
Continua a leggereAutore: Stefania Pezzuto
EUROVISION SONG CONTEST: LA RISONANZA CULTURALE SUL TERRITORIO TORINESE
L’Eurovision Song Contest è uno dei festival musicali più importanti d’Europa e più visto al mondo. Nasce dall’idea di un italiano, Sergio Pugliese, che ebbe l’idea di creare un Festival di Sanremo di portata europea. Dopo 31 anni, il contest ritorna in Italia, a Torino, dove si sono susseguiti una serie di eventi come conseguenza dell’essere la città ospitante.
Continua a leggereAVVOCATHY: LA LEGGE A PORTATA DI TUTTI
Cathy La Torre, nota come Avvocathy (nomignolo nato tra i banchi universitari), è la law influencer più famosa del web. Tra lotte personali e no, è riuscita a crearsi un’immagine fortissima. Scopriamo insieme come.
Continua a leggereAPP LALETTURA, L’APP DEL CORRIERE PER UNA LETTURA A 360°
L’app laLettura esiste ormai da qualche anno, ma se ne parla veramente poco. Eppure, è un software culturale ricco di contenuti interessanti che spaziano dalle recensioni alle graphic novel, dai commenti alle biografie, dalle grandi interviste ai reportage: un mondo culturale tascabile e consultabile ovunque e in qualsiasi momento.
Continua a leggereAMARE MALE, IL PODCAST DI GUIDO CATALANO PER I PROBLEMI DI CUORE
Nel caldo agosto del 2021, Guido Catalano fa uscire la prima puntata del suo podcast “Amare Male”: una sorta di pronto soccorso e di contenitore di saggi consigli per le ferite del cuore e gli scottanti amori estivi. Il tutto condito dalla spiccata ironia dell’autore.
Continua a leggereBE REAL, IL SOCIAL ANTI-INSTAGRAM CHE PROMUOVE L’ACCETTAZIONE DI SÉ
Con i social, in particolare Instagram, siamo abituati ad editare foto o video che ritraggono noi stessi, dal ritoccare un piccolo difetto a usare filtri che cambiano i connotati. E la cosa più grave è che quest’abitudine è diventata la normalità e non siamo più capaci di riconoscere e accettare la nostra immagine riflessa in uno specchio. BeReal va controcorrente, imponendo un nuovo tipo di social network mediante l’utilizzo di foto e video senza effetti.
Continua a leggereLA COMICITÀ COME STRUMENTO DI INCLUSIVITÀ E SENSIBILIZZAZIONE: IL CASO ZELIG
Zelig è, oltre che una media company e un laboratorio di comicità, il programma comico per eccellenza andato in onda dal 1997 al 2016, con un ritorno a sorpresa nel 2021. Il format ha visto sul suo palco un susseguirsi di comici e comicità differenti che hanno trattato dei temi più disparati, arrivando anche a toccare argomenti più spinosi e seri, sempre con l’ironia che li contraddistingue.
Continua a leggereCOME I FILM HANNO INFLUENZATO E SEGNATO LA MODA: IL CASO DELLE GEMELLE OLSEN
La relazione tra moda e cinema esiste da sempre e, ancor prima della nascita della settima arte, si ritrovava nel teatro. Ne è un esempio il recentissimo boom che ha fatto Euphoria, serie che ha fatto impazzire tutti con i suoi make up e abiti iconici. Ma, facciamo un salto nel passato e vediamo come il cinema ha influenzato la moda degli anni ’90 prendendo ad esempio i film delle gemelle Olsen.
Continua a leggereMARE FUORI, LA NUOVA FICTION RAI CHE CI GUIDA VERSO UN CAMBIO DI PROSPETTIVA E DI PENSIERO.
Per molti, moltissimi, Napoli è sinonimo di criminalità; al contrario, Milano o Torino vengono associate a brava gente e a posti in cui la criminalità non esiste. Mare Fuori, sbatte in faccia una realtà che tendiamo ad ignorare, rimarcando, per poi polverizzare, tutti gli stereotipi a cui siamo ancorati.
Continua a leggere