Spiare le conversazioni sui social può diventare un lavoro? Ebbene si, è proprio questa la carriera che ha intrapreso Alessandra Scomparin, ex studentessa CIMO, che lavora oggi come social media analyst presso Blogmeter. Alessandra, insieme al dottor Alessandro Bignardi, è stata ospite del corso mesch della professoressa Fanchi e ci ha svelato cosa significa lavorare in un’azienda come Blogmeter, che con la sua ricca offerta di prodotti e servizi, che vanno dal Social Listening al Social Tv Meter, si è guadagnata un posto in prima linea nel complesso panorama mediale contemporaneo. Continua a leggere
Autore: ceciliafrancescacroce
Rockin’1000 un miracolo tutto italiano
Il miracolo di cui parliamo è il raduno di 1000 musicisti che a Cesena il 26 luglio 2015 hanno sfondato il muro del suono facendo vibrare l’aria all’unisono sulle note di “Learn to Fly” dei Foo Fighters, per invitare la rockband a suonare nella piccola città romagnola. Mai si era sentito fino ad oggi un invito più rumoroso e appassionato di questo. Claudia Spadoni, membro del team realizzatore di questo incredibile evento, ospite a CIMO nel corso di Progettazione e gestione degli eventi del professore Lucio Argano, ce lo ha raccontato. Continua a leggere
REMOTE MILANO. La sfida di ZONA K
Può una piccola realtà in evoluzione dare vita ad una grande performance?
Valentina Picariello e Sabrina Sinatti, della direzione artistica di ZONA K, ospiti lunedì 26 ottobre all’interno del corso di Storia del Teatro e dello Spettacolo della professoressa Carpani, ci dicono che sì, si può costruire un grande progetto pur essendo una piccola realtà associativa, ma solo se c’è tanta passione, motivazione e la voglia di lavorare giorno e notte finché non si è dato il meglio. Continua a leggere
ALLA SCOPERTA DEL BRAND ENTERTAINMENT: IL CASO MEGARED
In che modo il brand entertainment sta rivoluzionando il mondo del content marketing?
Luca Cetro, producer e composer della casa di produzione audiovisiva Don’t Movie è venuto a parlarci, durante la lezione di Mesch (Media studies and cultural history) della professoressa Fanchi, di cosa significa mettere in atto un’operazione di brand entertainment, svelandone le difficoltà operative nonché le grandi potenzialità creative, che lo rendono una forma innovativa di comunicazione. Continua a leggere