REGOLE EDITORIALI DI CIMOINFO

Tutti possono scrivere un articolo per CIMOinfo e vederlo pubblicato. Puoi diventare CIMOreporter in pochi passi e per scrivere un articolo efficace basta solo seguire alcune semplici regole.

RICHIESTA E APPROVAZIONE TEMATICA

  1. Dal tuo account icatt, scrivi una mail all’indirizzo cimopress@gmail.com indicando nell’oggetto “NOME COGNOME MATRICOLA_[corso per cui si scrive]”.
  2. Nel corpo della mail indica la tematica che si vorresti affrontare e la rubrica per cui vorresti scrivere. È possibile richiedere max. 2 articoli per mail.
  3. Prima di procedere con la stesura dell’articolo aspetta sempre la conferma da parte della Redazione: qualora la tematica fosse già stata accordata a qualcun altro avresti svolto un lavoro inutile!
  4. Gli articoli scritti per un determinato corso devono portare delle tematiche coerenti a tale corso. NO a scopiazzature degli appunti e dei power point delle lezioni! Prendere spunto dalle lezioni va bene, ma è necessaria una rielaborazione e approfondimento, altrimenti ti sarà richiesto di riscrivere l’articolo.
  5. Nel proporre gli articoli tieni presente che frequentiamo un corso di laurea in Comunicazione e Marketing, i temi devono essere coerenti.
  6. Nel proporre gli articoli è necessario descrivere brevemente il tema e dare indicazione del taglio che si intende dare all’articolo.
  7. L’articolo finale deve essere coerente con la proposta fatta in sede di approvazione.

STESURA DELL’ARTICOLO

  1. Titolo in MAIUSCOLO.
  2. Lancio: deve essere di non più di 200 caratteri (facilmente verificabile con un contacaratteri online) e deve essere accattivante.
  3. Leggi i consigli di scrittura strategica e scrivi usando la struttura suggerita. Ad esempio, suddividi sempre l’articolo in paragrafi, e scrivi frasi brevi e in forma attiva.
  4. Frasi chiave in grassetto, non colorate. Tendenzialmente è bene evidenziare una frase per paragrafo, ovvero quella su cui si vuole portare l’attenzione del lettore.
  5. Inserisci link (come collegamento ipertestuale) a fonti, enti, rimandi interessanti per il lettore e – se possibile – ad altri articoli del sito.
  6. Leggi i consigli di scrittura strategica e scrivi usando la struttura suggerita.
  7. CIMO, CIMOinfo e CIMERS vanno scritti così.
  8. La lunghezza degli articoli deve essere tra le 400 e le 600 parole – il conteggio delle parole è visibile a piè di pagina.
  9. Firmati con Nome Cognome, aggiungendo (se ti va) il link al tuo profilo LinkedIn.
  10. Indica la rubrica per cui scrivi e cinque tag pertinenti rispetto a quanto scritto. Le categorie servono per indicare il tipo di articolo, i tag per identificare gli argomenti trattati.
  11. Scrivi il tuo articolo utilizzando Google Docs (il Word di Google)

SCELTA DELL’IMMAGINE

  1. Allega sempre al vostro pezzo un’immagine come copertina per l’articolo. Questa immagine deve misurare 1920×1080 px e deve essere pertinente, facilmente decifrabile e ben allineata rispetto al titolo e ai margini.
  2. Tutte immagini (di copertina e inserite nel testo) devono essere originali, libere da diritti (CC0) o rilasciate con una licenza che ne consenta l’uso. Puoi trovarne alcune con i motori di ricerca di Creative CommonsPixabayPexels, Unplash o siti simili. Nel caso sia necessario, aggiungi alle didascalie delle immagini inserite nel testo i crediti (“Foto di …”).
  3. Puoi modificare gratuitamente le tue immagini attraverso l’uso di CanvaPixabay o simili.

VERIFICHE DELL’ULTIMO MINUTO

  1. Rileggi attentamente il tuo articolo e assicurati che sia corretto grammaticalmente e sintatticamente.
  2. Controlla di non aver inserito doppi spazi e di aver sistemato la punteggiatura.
  3. Controlla che il testo sia giustificato: basta selezionare con il puntatore l’intero corpo e utilizzare la combinazione di tasti ALT+SHIFT+J.
  4. Controlla che la birra in frigo sia fresca (o, a seconda della stagione, che il té sul fuoco sia caldo), prendi un bicchiere o una tazza a scelta, accendie Netflix e mettiti comodo/a sul divano: sei arrivato alla fine del tuo articolo!

INVIO MATERIALI

  1. Riprendi la mail della Redazione in cui ti è stata accordata la tematica e rispondi allegando il link al tuo Google Docs (verifica che il link che condividi sia visibile a tutti in modalità Suggerimento) e l’immagine di copertina (.jpeg o .png).
  2. Se il tuo articolo richiede delle correzioni o modifiche, gli Editor inseriranno delle note direttamente sul Google Docs condiviso, avvisandoti nel caso in cui ci siano delle parti da correggere, sistemare, ampliare. Nel caso in cui il tuo articolo non richieda alcuna correzione, gli Editor provvederanno alla programmazione dell’articolo avvisandoti sul giorno in cui sarà pubblicato.
  3. N.B. NON è possibile richiedere nuove tematiche mentre si sta inviando un articolo: per farlo sarà necessario inviare una nuova mail di richiesta solamente dopo che gli articoli già inviati siano stati approvati.

ATTENZIONE:

  • Se il testo e i contenuti non rispecchiano le linee guida
  • Se l’analisi non è approfondita
  • Se ci si accorge che i contenuti sono già on line in altri siti
  • Inviare massimo due articoli alla volta
  • Inviare l’articolo entro due settimane dall’approvazione del tema, in caso contrario lo stesso verrà annullato

LA REDAZIONE NON POTRÀ PUBBLICARE IL TUO LAVORO E TI CHIEDERÀ DI RISCRIVERE L’ARTICOLO SECONDO LE REGOLE: QUINDI OCCHIALI E LENTE DI INGRANDIMENTO SEMPRE IN PRIMO PIANO SE VUOI SCRIVERE PER NOI!

COPIARE un articolo, o frasi di altri articoli, è un reato ed è considerato plagio. A chi copia verranno azzerati tutti i contenuti fino a quel momento presentati (quindi pensaci bene prima di copiare se stai recuperando un seminario attraverso la palestra CIMOinfo!) e suddetti contenuti verranno rimossi dalla piattaforma. Inoltre, la possibilità per lo studente di continuare ad usufruire della palestra CIMOinfo come alternativa ai seminari verrà sottoposta al Comitato Tecnico, costituito dai coordinatori del corso, dalle Career Adviser e dai responsabili del mondo CIMOinfo.

Ti ricordiamo che NON è possibile scrivere articoli a due mani per il recupero dei seminari.

LEGGI I CONSIGLI PER LA SCRITTURA STRATEGICA DI UN ARTICOLO