BE KIND, REWRITE – ALCUNI CONSIGLI DI SCRITTURA STRATEGICA

Scrivere un post per CIMOinfo alle volte può essere difficile: il blocco dello scrittore è sempre in agguato. Ecco dunque alcuni consigli di scrittura strategica e la struttura ideale di un post.

TITOLO

Il titolo è il biglietto da visita di un post, quindi deve essere immediatamente interessante. Inserisci almeno una parola che rimandi al tema principale dell’articolo e scrivilo di massimo 60 caratteri.

LANCIO

Chiamato in gergo giornalistico “attacco” (lead), il lancio è ciò che invoglia il lettore a cliccare su “Continua a leggere” per leggere la notizia fino alla fine. Deve essere semplice, completo, coinvolgente e lungo al massimo 200 caratteri. Al suo interno bisogna rispondere alle 5 W (chi, cosa, dove, quando e perché).

CORPO CENTRALE

È qui che ci si rivolge alla propria audience, si raccolgono tutti i documenti, si misurano e si valutano le fonti che si hanno a disposizione per scrivere e si dispiegano per bene le 5 W. A livello formale, nel corpo centrale è importante inserire spazi tra un periodo e l’altro.

Scrivere in corsivo quando si utilizzano parole in lingua estera o citazioni di frasi, grassetto quando vogliamo dare rilievo a una parola o è una parola chiave, «virgolettato basso» per frasi citate e “virgolettato alto” per parole particolari.

Più specificatamente, all’interno del testo rispetta queste semplici regole:

  1. Titoli. I titoli nel corpo testo vanno riportati non virgolettati e sempre in corsivo; utilizza il grassetto solo per quelli principali e solo la prima volta che li menzioni.
  2. Nomi. Utilizza il grassetto solo per i principali e solo quando menzionati per la prima volta; ciò vale anche per i nomi di personaggi quando si parla, ad esempio, di film, serie tv,  libri, ma anche per i nomi di aziende e broadcaster.
  3. “Virgolette alte doppie”: per parole o espressioni particolari, ad esempio le frasi idiomatiche.
  4. «Virgolette basse»: per le citazioni letterali.
  5. Scrivi in corsivo quando utilizzi parole in lingua estera
  6. NON sottolineare le parole perché altrimenti sembrano linkate!
  7. Ricordati di giustificare il testo: basta selezionare l’intero corpo e utilizzare il codice ALT+SHIFT+J

Tutto questo lavoro favorisce la lettura da parte del motore di ricerca ottenendo quindi una miglior indicizzazione.

CHIUSA

La chiusa serve per “salutare il lettore”, lasciandolo con una frase che concluda logicamente il discorso. Anche qui è meglio stare al massimo sui 200 caratteri per evitare che la frase abbia troppe subordinate. L’ultimo paragrafo è ciò che il lettore si ricorderà dell’articolo prima di passare ad altro.

Un post ben scritto è piacevole da leggere e ci invoglia a condividerlo con i nostri amici. Soprattutto, un buon articolo è come una ciliegia, uno tira altro. E nel dubbio, be kind, rewrite!

LEGGI LE REGOLE EDITORIALI PER ESSERE PUBBLICATO SU CIMOinfo