Quanti mozziconi di sigaretta ti capita di vedere per terra durante il giorno? Io ho provato a farci caso e li ho visti davvero ovunque: sui marciapiedi, nelle piazze, davanti casa, in spiaggia, nel mare, letteralmente ovunque. Persone noncuranti del pericolo che possono causare, si divertono a praticare un nuovo sport: il tiro del mozzicone.
Continua a leggereAutore: cleliasetti
GUADAGNA VENDENDO IL TUO USATO CON WALLAPOP
Wallapop è stata fondata in Spagna nel 2013 da Gérard Olivé, Miguel Vicente e Agustin Gomez ed approdata in Italia recentemente, nel 2021. Subito dopo il lancio, nell’ottobre 2013, Wallapop, ancora conosciuta come Fleapster, ha ricevuto un finanziamento di 1,6 milioni di euro dall’acceleratore di startup Antai Venture Builder, oltre che da altri investitori, tra cui Caixa Capital Risc, Esade Ban e Bonsai Venture Capital.
Continua a leggereBODY SHAMING: IL CASO DELL’INFLUENCER CHIARA FERRAGNI E DELLA CANTANTE LIZZO
Il Body shaming è un fenomeno per cui una persona viene insultata, discriminata o umiliata a causa del suo aspetto non conforme agli standard di bellezza della società. Negli ultimi anni, anche grazie ai social network, questo fenomeno ha raggiunto picchi preoccupanti. Sempre più persone si prendono la libertà di giudicare e condannare le persone perché troppo magre, troppo grasse e per mille altri motivi. Nel mirino degli haters, ci sono molte celebrities, come ad esempio Chiara Ferragni, presa di mira per aver pubblicato una foto partnership che la ritraeva in intimo. Molte persone si sono scagliate contro di lei: “sei troppo magra”, “fai schifo”, “comprati un paio di tette”, “il culo l’ha lasciato a Milano”. Tutto ciò, con un’aggravante: l’essere mamma, motivo per cui dovrebbe coprirsi.
Continua a leggere112 WHERE ARE U: APP PER CHIEDERE AIUTO
Nel 2013 l’Unione Europea ha deciso di adottare, in tutti gli Stati membri, un numero di emergenza unico, il 112, che può essere chiamato gratuitamente da qualsiasi telefono fisso o mobile. L’operatore, venuto a conoscenza del bisogno, inoltrerà la chiamata al dipartimento italiano competente: 112, l’Arma dei Carabinieri, 113, la Polizia di Stato, 115, i Vigili del Fuoco e 118, il Pronto Soccorso.
Continua a leggereTELETHON: REGALI SOLIDALI #CONTUTTOILCUORE
L’associazione Telethon è nata nel 1990,inizialmente, per aiutare le persone affette da distrofia muscolare, in seguito estesa a tutte le malattie genetiche rare. In Europa una malattia è definibile rara quando colpisce meno di una persona su duemila. Quelle conosciute attualmente sono più di 6000, ma ne esistono altre non ancora riconosciute. Per questo è importante donare. Donare in tutte le forme, con regali solidali e/o con donazioni fisse regalando un futuro a molti bambini.
Continua a leggereLOGISTICA 4.0: PLATOONING
Il mondo sta cambiando, sotto la spinta di innovazioni tecnologiche che influenzano il nostro modo di vivere e di fare business. Siamo all’inizio della quarta e nuova fase della rivoluzione industriale: Industria 4.0 e Logistica 4.0, caratterizzata da una produzione sempre più automatizzata e interconnessa, in cui il cliente è al centro del business.
Continua a leggerePROGETTO ABBI CURA DI TE: LA NOMOFOBIA, UNA MALATTIA 2.0
Non riesci a stare senza telefono per più di 5 minuti? Ti sembra che il telefono abbia squillato, ma non è così? Gli studiosi hanno trovato il termine per descrivere questo disturbo: Nomofobia.
È un termine che è stato coniato, nel 2008, dall’esperto di demoscopia Steward Fox Mills. Deriva dall’inglese No Mobile Phone Phobia e descrive la forte paura di restare senza telefono, l’ansia causata da una disconnessione prolungata o da un’inabilità all’accesso allo smartphone.
Continua a leggereECOSIA: IL SOFTWARE CHE PIANTA ALBERI CON UN CLICK
Sai che potresti contribuire gratuitamente alla riforestazione del nostro pianeta?
Continua a leggereCASO MOLLY RUSSELL: SPINTA AL SUICIDIO DAI SOCIAL MEDIA
Il caso di Molly Russell ha sconvolto tutto il mondo. La giovane ragazza britannica aveva solo 14 anni quando fu trovata priva di vita nella sua casa a Harrow, un borgo di Londra. Ispezionando il telefono è venuto alla luce quello che il padre di Molly descrive come “un ghetto online senza via di scampo”: gli algoritmi di Instagram e Pinterest proponevano costantemente alla figlia contenuti dannosi che lei non aveva richiesto e che, oltre ad esaltare l’autolesionismo, scoraggiavano gli utenti dal cercare un aiuto professionale, trasformando l’esperienza in uno stillicidio quotidiano di disperazione.
Continua a leggereASSOCIAZIONE “FRANCA CASSOLA PASQUALI” IN ROSA: PRECEDERE LA MALATTIA CON LA PREVENZIONE
Ottobre è iniziato e come ogni anno torna il mese della prevenzione del tumore al seno in cui l’Associazione “Franca Cassola Pasquali” è una pioniera: da molti anni organizza eventi e concerti di beneficenza per contribuire alla ricerca.
Continua a leggere