NIKE UNITE: IL NUOVO CONCEPT STORE DI NIKE

Nike è una delle più grandi multinazionali al mondo, leader nella produzione di calzature, abbigliamento e accessori sportivi. Nata nel 1971 l’azienda oggi rappresenta un vero e proprio iconic-brand, ovvero un marchio che è stato in grado di battere il tempo e di mantenere immutato il suo valore nel corso degli anni. La mission di Nike ricordiamo essere «portare ispirazione e innovazione ad ogni atleta del mondo», considerando che se hai un corpo, sei già un atleta.

inizio novembre Nike ha inaugurato l’apertura di cinque nuovi concept store, precisamente tre negli Stati Uniti, uno in Gran Bretagna ed uno in Corea del Sud. In particolar modo, tali nuovi store rappresentano la risposta ad un profondo bisogno di digitalizzazione dettato sia dall’avanzamento dell’innovazione tecnologica e sia dalla diffusione della pandemia di coronavirus che sta affliggendo il mondo attualmente. Dunque, il processo di digitalizzazione rende necessario per le aziende affrontare nuove sfide, tra cui la necessità di offrire ai clienti molto di più di un semplice prodotto. Oggi come oggi il potenziale cliente chiede alle aziende di più, cioè la possibilità di vivere esperienze. 

Il concetto di esperienza, difatti, diviene uno degli elementi competitivi chiave anche per Nike. L’esperienza permette al consumatore di ottenere un output che non si incarni semplicemente in un bene fisico, ma che gli permetta di vivere un momento indimenticabile ed unico nel suo genere. In funzione di ciò, Nike negli ultimi tempi ha cominciato a realizzare punti vendita sempre meno generalisti e sempre più, invece, innovativi.

Il nuovo progetto Nike Unite rappresenta uno dei tasselli di questo processo di innovazione, l’iniziativa si propone di creare dei “negozi-community” personalizzati appositamente per ogni città in cui andranno a collocarsi.

Un esempio di tale community-store è quello presente a Portland, in Oregon. All’entrata del negozio i clienti sono accolti da una bacheca di informazioni che racconta la storia della comunità locale, presentando poi il team e le partnership portate avanti con le diverse associazioni sportive collocate nel territorio. Il design del negozio è totalmente realizzato su misura per la città che lo ospita, questa è una caratteristica che contraddistingue tutti i Nike UniteOgni camerino è poi decorato con le mappe locali, per invitare le persone a visitare gli spazi comuni della città dove poter praticare sport, come ad esempio i parchi.

Inoltre, coerentemente all’idea di voler rafforzare il senso della comunità locale, Nike è decisa ad impegnarsi nell’assumere dipendenti che risiedano effettivamente nella città in cui ha sede lo specifico punto vendita. Infine, l’utilizzo di numerosi strumenti digitali rende il processo di acquisto molto più piacevole ed agevole per i clienti. Le funzionalità digitali e il self-service aiutano le persone a scoprire i prodotti Nike al ritmo che ritengono più consono, attraverso opzioni contactless che permettono di effettuare l’acquisto senza contatto (mediante carte di credito o di debito ed altri dispositivi), come la cassa automatica e il servizio “Buy Online and Pick Up In-Store”.

Nike, dunque, si impegna ad offrire ai propri consumatori un’esperienza personalizzata e centralizzata. Il reparto marketing di qualsiasi organizzazione deve, quindi, riuscire a valorizzare il concetto di esperienza offrendo ai potenziali clienti qualcosa che vada oltre il prodotto materiale. Il marketing esperienziale è, infatti, un modo di approcciarsi al mercato mettendo al centro il consumatore e le sue esperienze, personalizzando la sua offerta e offrendogli valore aggiunto.

Chiara Notari