Quanti di noi, laureati triennali in Lettere, hanno deciso di mettere di parte le polverose linguistica e filologia per approdare a CIMO, sperando in un futuro nell’editoria?
Autore: martaanile
MYmovies: un successo tutto italiano
“Cinemino?” Proporrebbe l’Imbruttito di turno alla sua compagnia e, puntualmente, andrebbe su MYmovies alla ricerca dei film “Oggi al Cinema” , e, infine, darebbe un’occhiata al MYmometro, giusto per confermare la sua scelta.
“Spazio, Tempo, Parola”. Quando il teatro incontra la tecnologia.
“ … un argomento scientifico, ma anche biologico, di alta finanza, economico, può entrare in teatro, non mascherato come il teatro tende sempre a fare, ma per quello che è, con le proprie asperità e difficoltà. Per questo mi sono chiesto se ci potesse essere un punto di incontro, a metà strada tra teatro e scienza, che non fosse tutto dalla parte del teatro o tutto da quella della scienza …”
Luca Ronconi
Oggi, le parole di Ronconi assumono finalmente il sapore di una profezia realizzata: al Piccolo Spazio Politecnico è possibile l’inimmaginabile incontro tra scienza e teatro. Continua a leggere
INTERVISTA A CLAUDIO GABBIANI. Oscar 2016 in Musica
La difficoltà di scrivere un articolo sulle colonne sonore è inversamente proporzionale alla semplicità e bellezza irrinunciabile della musica: per dirla con le parole di Nietzsche, dato che ho sempre pensato ad ascoltare e godere di musica, prima ancora che a scriverne, “senza musica, la vita sarebbe un errore”.
#APERIMODA. I sogni son desideri
Trascorrete intere giornate in biblioteca o indossando improbabili pigiami? Siete certi che all’esame vi chiederanno esattamente la microscopica nota a pagina 4567 su 4567898 pagine? Si sa, l’università italiana ci richiede di fagocitare tomi e nozioni nella maggior parte dei casi prive di grande utilità pratica.
UNA POLTRONA PER TE. Teatro per tutti.
Il teatro è costoso ed elitario? Poche tasche possono permettersi di spendere sabati sera in poltrona a godere le gioie del palcoscenico? In realtà è forse il caso di far tacere la nostra tipica vena polemica.
FABRIZIO CERIOTTI: IL GIRO DEL MONDO FINANZIARIO IN OTTANTA MINUTI, o poco più.
“L’avidità, non trovo una parola migliore, è valida, l’avidità è giusta, l’avidità funziona, l’avidità chiarifica, penetra e cattura l’essenza dello spirito evolutivo. L’avidità in tutte le sue forme: l’avidità di vita, di amore, di sapere, di denaro, ha improntato lo slancio in avanti di tutta l’umanità. E l’avidità, ascoltatemi bene, non salverà solamente la Teldar Carta, ma anche l’altra disfunzionante società che ha nome America”
Gordon Gekko.
DANAE FESTIVAL. Gli eventi più virali della città.
Avvertenza alle lettrici-danzatrici-da-pipponi-etici-figlie-di-amelie-e-dell’hipster-tanto-di-moda: inforcate i vostri amabili occhialoni per correre in giro per la città. Danae Festival sta cercando proprio voi! Continua a leggere