Fino al 26 febbraio 2023 il Palazzo Reale di Milano celebra Max Ernst (1891 – 1976) con una mostra dedicata interamente alla vita e al percorso dell’artista. Ernst è stato pittore, scultore, poeta e teorico dell’arte, capofila del movimento Dada e di quello Surrealista nella prima metà del ‘900.
Continua a leggereAutore: FrancescaR.Tortora
“L’altro volto della speranza”: il subalterno nel cinema transnazionale di Aki Kaurismaki
“L’altro volto della speranza” (titolo originale: “Toivon tuolla puolen”) è un film del 2017 del regista e sceneggiatore finlandese Aki Kaurismaki, premiato al Festival di Berlino con l’Orso d’oro alla miglior regia e ben tre candidature agli European Film Awards.
Continua a leggere“Chiamami col tuo nome” di Luca Guadagnino: una prova di cinema autoriale
Oggi l’artista viene riconosciuto tale in quanto sia ideatore che realizzatore materiale dell’opera d’arte, frutto del suo genio creativo a 360 gradi. Ma non è stato sempre così.
Continua a leggereLa Carta di comportamento etico per il settore audiovisivo: il lavoro di una donna per le donne
Sabato 17 settembre 2022 nella Sala della Cavallerizza del Teatro Litta di Milano in occasione del Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo è stata firmata la Carta Di Comportamento Etico per il Settore Audiovisivo creata dall’Associazione Women in Film, Television & Media Italia (WIFTM Italia), un’associazione no-profit nata negli anni ‘70 negli USA e arrivata in Italia nel 2018 dove è diventata un punto di riferimento per il settore audiovisivo e media, e firmata da CNA Cinema e Audiovisivo Milano e Lombardia e da ECIPA Lombardia.
Continua a leggereTORNA IL MILANO OFF FRINGE FESTIVAL, L’IMPONENTE FESTIVAL “DIFFUSO” DI ARTI PERFORMATIVE
Finalmente dal 18 settembre al 2 ottobre 2022 torna, dopo due anni di sospensione a causa della pandemia, il Milano Off Fringe Festival, il festival “diffuso” delle arti performative che coinvolge l’intera città, dal centro alla periferia, e che sarà presente in quasi tutti i municipi milanesi. Sin dalla sua nascita nel 2016, infatti, la mission della grande famiglia del Milano Off Fringe Festival è rimasta sempre la stessa: incrementare il FIL, ovvero la “felicità interna lorda” di Milano.
Continua a leggere