DRIVER & NEEDS DEL MERCATO OCCUPAZIONALE: LA RICERCA DI RANDSTAD

Spesso capita di interrogare noi stessi per meglio comprendere quali sono le nostre aspettative, le richieste a cui non rinunceremmo, le features più importanti nella scelta di un datore di lavoro: l’agenzia Randstad tramite la Randstad Employer Brand Research lo ha domandato a più di 150.000 lavoratori provenienti e operanti in tutto il pianeta.

Continua a leggere

WE CRASHED – LA CADUTA DELL’UNICORNO

‘Perché tutti ci odiano? Vogliamo salvare il mondo!’

È circa questo lo sfogo con cui Rebecka Neumann (Anne Hathaway) si rivolge ai suoi collaboratori in uno dei momenti più oscuri di We Work, società di co-working che ha fondato con il marito, Adam. In effetti, la situazione appare critica: gli investitori stanno decidendo se estromettere il fondatore e CEO e contemporaneamente è appena uscito un articolo-bomba del Wall Street Journal che rivela il vero aspetto di Adam e del suo mondo: “We: il truffatore e la sua truffa”.

Continua a leggere

HOMO FABER: UNA MOSTRA D’ARTE O D’ARTIGINATO?

“Il lavoro nobilita l’uomo” si è inclini ad affermare in tempi di crisi del mercato occupazionale, e poco o nulla nobilita maggiormente di un riconoscimento e di una riconoscenza per il lavoro ben svolto.

Dopo il brusco stop dettato dalle condizioni pandemiche, è tornato a Venezia l’evento Homo Faber  di cui si è ampiamente e felicemente fatto un gran dire nell’ultimo mese. Ora che si è conclusa l’esperienza espositiva in esponente è possibile azzardare alcune considerazioni su quanto proposto da Fondazione Cini, in collaborazione con Michelangelo Foundation.

Continua a leggere

CINEMA E NOSTALGIA: IL CASO DI DIRTY DANCING

Come sopperire ad una situazione di “capovolgimento dell’imbuto” dell’industria creativa, dove i produttori non riescono a tenere testa al capitalismo cronofagico mediante cui gli utenti (non più solo spettatori o lettori) divorano a piena velocità ogni contenuto?

Continua a leggere

STORYTEL: LA CENTRALITÀ DEGLI ASCOLTATORI E LA COMUNICAZIONE SOCIAL

Martedì 26 Aprile 2022 gli studenti di Teorie e Forme della Comunicazione hanno potuto partecipare ad un incontro interamente dedicato al podcasting, tenuto da Antonio Losito, autore del podcast Tyranny (qui l’articolo) e Marco Ragaini, sovrintendente del catalogo dei podcast di Storytel.

Nell’articolo di oggi andremo a parlare della piattaforma Storytel, di quanta importanza attribuisca ai propri utenti e del format su cui si basa la comunicazione social di un servizio, a detta di Marco, “ancora sulla soglia di ciò che potrà essere il futuro”.

Continua a leggere

TYRANNY: COME SCRIVERE UN PODCAST

Martedì 26 Aprile 2022 gli studenti di Teorie e Forme della Comunicazione hanno potuto partecipare ad un incontro interamente dedicato al podcasting, tenuto da Antonio Losito, autore del podcast Tyranny e Marco Ragaini, sovrintendente del catalogo dei podcast di Storytel.

Nell’articolo di oggi andremo a parlare della carriera di Antonio e del processo di creazione del podcast Tyranny, “una guida satirica che racconta le storie poco note (e sbalorditive) dei tiranni, per capire perché l’umanità è ancora oggi sedotta dall’Uomo Forte”.

Continua a leggere

LE DONNE NELLA STORIA RACCONTATE SUI SOCIAL: @VIVIEVERYDAY E @LASETTIMA LETTERA

Le donne che ricordiamo nella storia sono pochissime, eppure la loro presenza ci deve essere stata. Come possiamo recuperarla?

Fortunatamente esistono moltissimi profili social che hanno a cuore la divulgazione degli accenti rosa celati dalla storia che ci viene raccontata nei libri, come il canale YouTube di @vivieveryday, o il profilo TikTok di @lasettimalettera.

Attraverso format leggeri, sono riuscite a conciliare informazioni storiche attendibili con l’interesse dell’audience di essere intrattenuti e divertiti, senza cadere nella pesantezza.

Continua a leggere

ESEMPIO DI SCENA CREATIVA ED EFFETTI SUL TERRITORIO: COACHELLA 2022

Ieri, 25 aprile 2022, si è concluso il Coachella Valley Music and Arts Festival 2022, svoltosi nell’area dell’Empire Polo Club di Indio, in California, nei due weekend del 15, 16, 17 aprile e 22, 23 e 24 aprile 2022.

Si tratta di un evento attesissimo negli Stati Uniti, sia per gli amanti della musica che per gli appassionati di fashion: è stato infatti fondato nel 1999 da Paul Tollet per dare voce ad artisti emergenti della musica alternativa, ma ogni anno si trasforma in una sorta di fashion week, dove influencer di fama mondiale sfoggiano look hippie, che diventano poi di tendenza per l’estate a venire.

Continua a leggere

MARTINA STRAZZER: ESEMPIO DI IMPRENDITORIALITÀ GIOVANE, FEMMINILE, E ATTENTA

Quanti di noi hanno sognato di creare la propria attività sin da giovani? Quanti hanno desistito, per coloro che ci hanno detto di “concentrarci sullo studio”, che “siamo troppo giovani” e che “sarebbe una responsabilità impossibile”?

Martina Strazzer, 20 anni, non ha voluto mollare, decidendo di ascoltare esclusivamente il suo cuore, e di creare quindi il suo brand di gioielli, Amabile.

Continua a leggere

SPAZIO E CINEMA: DUE MONDI SEMPRE PIÙ VICINI

Il 12 aprile 1961 avvenne il primo viaggio dell’uomo nello spazio, inviato dall’Unione Sovietica. Ancora oggi, dopo 61 anni, il tema ci affascina e continua ad arricchire la produzione cinematografica, tanto da arrivare ad unire i due mondi, e girare un film direttamente nello spazio.

Continua a leggere