Tra gli studenti CIMO dell’ultimo anno sta dilagando il panico da tesi di laurea. C’è chi ha tantissime idee, ma non sa decidersi; c’è chi non ha la più pallida idea riguardo all’argomento da trattare e chi non riesce a decidere un docente a cui appoggiarsi…Per cercare di schiarire i dubbi più comuni, è stata realizzata una miniserie, con la regia dell’exCIMER Alberto Redighieri, marchiata CIMO , nella quale i docenti ci forniranno buoni consigli, così da poter realizzare un lavoro di tesi ottimale. Nell’attesa che la miniserie venga trasmessa, abbiamo intervistato la Professoressa Mariagrazia Fanchi (che sarà protagonista della prima puntata), la quale ci ha fornito delle dritte in anteprima.
Autore: Ilaria Venturini
SOCIAL MEDIA: TRENDS 2016
Il 2016 ci ha riempito di sorprese in ambito social media. È stato un anno in cui hanno dominato senza ombra di dubbio il visivo e il dinamismo: lo smartphone è diventato a tutti gli effetti “IL” device per eccellenza, protagonista indiscusso del nostro scenario quotidiano. La (troppo spesso) frenetica routine, cannibalizza le tempistiche, perciò durante la giornata non abbiamo molto tempo a disposizione da dedicare alla fruizione. Siamo sempre di corsa tra lavoro, università e mezzi di trasporto, quindi abbiamo bisogno di contenuti fatti su misura per noi, contenuti che valorizzino l’immediatezza. Per questa ragione c’è stato un forte decollo di Instagram, il quale ha saputo innovarsi in modo ottimale, durante tutto il corso dell’anno. Se si parla di innovazione, non manca certo all’appello anche il buon vecchio Facebook, che rimane sempre e comunque al passo con le tendenze del momento.
Molte sono state le innovazioni in ambito social media, ma alcune più di altre hanno rivestito un ruolo cruciale all’interno dell’oceano mediatico. Continua a leggere
Il lavoro incontra le donne: Silvia Brena ci parla di workHer
Meno di 1 donna su 2 lavora, di quelle che lavorano solo il 12% ricopre un ruolo dirigenziale e lo stipendio in media è il 10% in meno di quello degli uomini, per non parlare del fatto che se una donna vuole costruire una famiglia, reinserirsi poi in azienda diventa complicato. Oggi in Italia mancano all’appello del lavoro 10 milioni di donne. Se solo un milione di loro cominciasse o ricominciasse a lavorare, il PIL italiano aumenterebbe del 3%. E non è finita qui, sapete che ogni 100 donne che lavorano si creano 15 posti di lavoro nel comparto dei servizi? Stiamo dando i numeri, penserete, e invece è tutto reale. Il lavoro femminile è sia un’esigenza personale, sia la risposta ad un bisogno economico. Il lavoro delle donne produce ricchezza, per tutti. WorkHer ha colto nel profondo questi aspetti. Ma che cos’è workHer? Continua a leggere
BtoB, il network relazionale per eccellenza
Avete mai pensato all’infinità di processi e transazioni che supportano la produzione, la distribuzione e la vendita di un bene di consumo? Quando acquistiamo un prodotto, portiamo al capolinea un lungo processo aziendale, che integra capacità individuali e collettive. Anzi, non è ancora finita! Le istituzioni erogatrici dovranno tenere conto del feedback dei loro clienti tramite una comunicazione efficace. Quindi, noi consumatori siamo attori fondamentali all’interno del cosiddetto marketing BtoC (BusinessToConsumer), ovvero la relazione diretta tra impresa e cliente. Tuttavia, dietro ad un semplice acquisto, esiste un mondo fatto di relazioni commerciali e non, in cui l’azienda si rapporta con numerosi soggetti intermediari, come ad esempio i fornitori ed i distributori. E’ difficile immaginare quanto possa esser difficoltoso gestire un sistema di questo tipo. Sono necessarie competenze professionali e attitudinali precise per la gestione di questo network relazionale complesso, il marketing BtoB (BusinessToBusiness). Per schiarirci le idee al riguardo, noi della rubrica Driving To Work, abbiamo trattato l’argomento assieme alla Professoressa Annalisa Tunisini, docente di “Principi di Marketing” e “Business To Business-Marketing dei Servizi” presso CIMO. Ci interessa soprattutto capire quali competenze ed abilità vengano richieste da questo settore. Continua a leggere
CONSAPEVOLEZZA, PAROLA D’ORDINE PER IL NOSTRO FUTURO
Lo studio del proprio self è il punto di partenza per la costruzione di un progetto di vita futura. Avere piena consapevolezza di chi siamo davvero e delle nostre aspettative profonde, ci permette di intraprendere il percorso migliore per noi. In merito a ciò abbiamo chiesto il parere ad un esperto nell’ambito delle risorse umane, Francesco Cusaro. Egli è HR Group Director presso TXT e-solutions e membro di PROSPERA, un’associazione senza fini di lucro, il cui team organizza numerosi progetti per la formazione responsabile di ragazzi in prossimità del mondo lavorativo. Tra questi è previsto anche Shape Your Job, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e con l’ufficio Stage and Placement. Questo evento, che si tiene mensilmente presso l’Università, coinvolge gli studenti in colloqui individuali per l’orientamento professionale ed è un’ottima opportunità per ricevere consulenze da professionisti provenienti da diversi rami settoriali. Continua a leggere
STAGE: UN’ ESPERIENZA FORMATIVA ESSENZIALE
Questa settimana la nostra nuova rubrica Driving to Work, marchiata CIMO info e Stage & Placement, ha fatto capolino dalla Professoressa Mariagrazia Fanchi, coordinatrice del nostro corso di studi, presso il quale, è docente di Media Studies and Cultural History e Strategie e Linguaggi della comunicazione mediale. Proprio con lei cerchiamo di andare a cogliere il valore e l’essenzialità dell’esperienza stage. Bisogna affrontare questo percorso con energia e proattività, perchè oltre ad “arricchire il curriculum” è un’ esperienza fondamentale sia per le nostre competenze tecniche, che per le soft skill individuali. Continua a leggere
LO SHARE STELLARE DI SANREMO 2016: INTERVISTA A LUCA MONTI
La 66esima edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo è stata un vero successo, parlano chiaro i dati di ascolto. Uno share del 50% non si verificava dal 2005 e, inoltre, il 60% di spettatori che ha seguito il Festival appartiene alla fascia 15-24 anni. Ma qual è stato l’ingrediente segreto di questo Sanremo 2016? Ne (ri)parliamo assieme al Professor Luca Monti, che ha vissuto queste serate di musica e spettacolo presso la sala stampa dell’Ariston con la rivista REVOLART.IT. Continua a leggere
SANREMO 2016, IL RIFLESSO DEL NOSTRO PAESE
Cari telespettatori, come ogni anno since 1951, è arrivato l’appuntamento con il Festival di Sanremo. La prima serata verrà trasmessa il giorno 9 febbraio sugli schermi di Rai Uno, come da tradizione. Il Professor Luca Monti (docente coordinatore del Mec Master Eventi Culturali di ALMED-Università Cattolica del Sacro Cuore e accreditato per la rivista Revolart.it) ci ha gentilmente concesso un’intervista pre-festival. Egli sarà presente al Teatro Ariston per tutta la durata dell’evento, nelle vesti di giornalista. Sanremo, da sempre spaccato a metà fra entusiasmo e critica, è riflesso del nostro paese. Tramite il Festival, non solo viene apportato valore artistico-culturale alla nostra amata Italia, ma vengono dipinte anche delle somiglianze con essa. Continua a leggere
GIANNI BERENGO GARDIN: LA FOTOGRAFIA COME FORMA DI RACCONTO
L’avvento dello smartphone ha reso accessibile a tutti la pubblicazione e la circolazione delle immagini, in rete e sui social. Scelgo un filtro che valorizzi la saturazione oppure i colori tenui, un po’ di contrasto, quasi quasi ci aggiungo pure un hashtag….ecco la mia foto è pronta per essere postata! Ma è forse possibile ridurre la fotografia a questa spirale mediale? Cosa rende un’immagine realmente unica e speciale? Continua a leggere
CLIENTI NELLA GALASSIA DIGITAL
Noi consumatori abbiamo un ruolo centrale all’interno della catena del valore aziendale. Infatti, grazie allo sviluppo del mondo digital e alla grande quantità di dati che forniamo alle imprese, rappresentiamo il punto di partenza per la determinazione di una strategia di vendita. In merito a ciò è stato realizzato un incontro con l’imprenditore Michelangelo Barbera, che è stato Managing Director Sales & Customer Service di Accenture Strategy per Europa e America Latina , fino ad Agosto 2015 . La testimonianza è stata dedicata agli studenti CIMO, frequentanti le lezioni di “Principi di Marketing Management”, tenuto dalla Professoressa Annalisa Tunisini, e “Marketing Strategico: Impresa, Media e Organizzazioni Complesse”, tenuto dal Professor Renato Fiocca. Il Signor Barbera ci ha parlato dell’universo digital e di come il cliente si muova all’interno di esso in maniera cosciente e consapevole. Continua a leggere