LA MODA E IL CINEMA: UN BINOMIO GENERATORE DI TREND

La moda nel cinema è un argomento affascinante che esplora come l’abbigliamento e lo stile possano esprimere l’identità, la personalità e lo stato d’animo dei personaggi. In questo articolo esamineremo alcuni degli esempi più memorabili di moda nel cinema.

Continua a leggere

UNA “STORIA” CHE RIGUARDA TUTTI NOI

Parte dalle foto di famiglia questa potente autobiografia, opera simbolo della scrittrice Annie Ernaux, nonché premio Nobel per la Letteratura 2022 che di foto in foto ci porta dal dopoguerra ai giorni nostri in un susseguirsi di immagini e fotogrammi che impressi nella mente dell’autrice, diventano spunto per un sapiente e appassionante racconto. 

Continua a leggere

COME L’INTELLIGENZA EMOTIVA PUÒ RENDERCI FELICI

Vi siete mai chiesti come sia possibile che una persona molto intelligente in ambito scolastico, risulti poco intelligente nelle relazioni con gli altri?

Daniel Goleman è il padre della teoria dell’Intelligenza Emotiva. Ha insegnato psicologia ad Harvard ed è collaboratore scientifico del “New York Times”. Ad oggi, a 75 anni, è ancora un divulgatore attivo.

Continua a leggere

“UN BAMBINO, UN INSEGNANTE, UN LIBRO ED UNA PENNA POSSONO CAMBIARE IL MONDO”

Le battaglie civili per i diritti delle donne che in questi giorni infuriano in Iran, richiamano alla mente la figura di Malala, la ragazzina pachistana insignita del premio Nobel per la pace nel 2014 per aver difeso, a costo della sua stessa vita, il diritto delle donne allo studio durante il regime dei talebani.

Continua a leggere

CAPIRE LA CONDIZIONE FEMMINILE IN IRAN CON LEGGERE LOLITA A TEHERAN

Leggere Lolita a Teheran trasporta il lettore nell’Iran post rivoluzione khomeinista e permette di guardare da vicino come le vite di migliaia di donne sono cambiate con l’arrivo della sharia. Azar Nafisi è l’autrice e la protagonista di questo romanzo che parla di cambiamenti, di difficoltà ma soprattutto di letteratura.

Continua a leggere

L’ULTIMA NOTTE DELLA NOSTRA VITA: UN MANIFESTO AL CORAGGIO DI VIVERE

Che cosa faresti se un giorno ti arrivasse una chiamata per comunicarti che nelle 24 ore successive morirai? Non puoi sapere né come né quando, sai solo che sarà inevitabile. Useresti le tue ultime ore a disposizione per salutare i tuoi cari, per fare nuove esperienze, per innamorarti?

Continua a leggere

LA MASCELLA DI CAINO: L’ENIGMA (IRRISOLVIBILE?) DI TORQUEMADA

Su Amazon è al primo posto nelle categorie Mistero, Giochi e Quiz, al quarto posto nella categoria Narrativa di Genere e, se ordinato, possono volerci dieci giorni per riceverlo. Un risultato straordinario per un testo uscito nel 1934, tornato in auge grazie al potere di TikTok. Si tratta di La mascella di Caino di Edward Powys Mathers, in arte Torquemada, uno dei più acuti enigmisti e cruciverbisti del mondo anglosassone.

Continua a leggere

BOOK SWAPPING: IL POTERE DELLA CONDIVISIONE

Il book exchange o book swapping, in italiano scambio di libri, è una bella pratica che si sta diffondendo da qualche anno nel mondo e da troppo poco tempo anche in Italia. Si tratta di uno scambio in forma anonima e gratuita di libri che, dopo essere stati letti, vengono abbandonati in qualche luogo per un futuro lettore, che a sua volta farà lo stesso. Tra questi luoghi ci sono soprattutto panchine, ma anche molti locali e supermercati. Il potere del book exchange è quello di creare una sorta di catena simbolica che lega tutti coloro che verranno in possesso per qualche giorno del libro lasciato da una persona di passaggio. Questa pratica non solo permette alle persone di leggere gratuitamente, ma dà anche la possibilità di diffondere la cultura e farla circolare liberamente.

Continua a leggere

WOMEN PLOT: DA CASA EDITRICE A MOVIMENTO TUTTO AL FEMMINILE

Erica Isotta è CEO e founder di una realtà editoriale digital inclusiva che punta tutto sulla community, Women Plot. Il suo obiettivo è dare spazio alle donne nel mondo dell’editoria. Infatti, Women Plot è un team tutto al femminile, in cui penne contemporanee convivono con autrici classiche quali Virginia Woolf e Jane Austen. L’idea di Women Plot nasce dalla grande passione per la scrittura di Erica Isotta. Nel 2014, Isotta pubblica il suo primo libro come autrice autopubblicata, durante i suoi studi in Giurisprudenza presso l’Università Bocconi, all’età di 21 anni. Nel 2018 pubblica un secondo romanzo, stavolta con un contratto vero e proprio. È in questo modo che scopre un sistema editoriale poco inclusivo verso le donne e decide di cambiarlo. Nasce così la casa editrice Women Plot.

Continua a leggere

DOVE SEI, MONDO BELLO: LA DISILLUSIONE E L’INCOMUNICABILITÀ DEI MILLENNIALS

Dove sei, mondo bello è il terzo romanzo di Sally Rooney, un romanzo ambizioso che racchiude tutti gli elementi più riusciti dei suoi libri precedenti e risponde, indirettamente, alle critiche dei suoi detrattori. Al centro della storia ritroviamo la generazione preferita dalla scrittrice, quella dei millennials, consapevoli che ciò che all’epoca dei genitori era dato per scontato – un lavoro, una casa di proprietà, avere dei figli – non lo sarà altrettanto per loro.

Continua a leggere