C’è un anno che fa da spartiacque nella storia recente della Cina, ed è il 1976: Mao Zedong, il “Grande Timoniere”, muore e inizia il processo alla “Banda dei Quattro”. La nuova classe dirigente cinese chiude così il conto con la prima fase della storia della Repubblica Popolare, quella del fallimentare “Grande balzo in avanti” e dell’ancor più tragica “Rivoluzione culturale”, spianando altresì la strada verso il “socialcapitalismo” avviato da Deng Xiaoping all’inizio degli anni ’80.
Continua a leggereAutore: Patrizia Celot
IL NOVELLARE DI BOCCACCIO E LA SERIALITÀ CONTEMPORANEA
La meraviglia, la paura e il degrado sociale e umano nella Firenze comunale diventano lo spaesamento, l’incredulità e le problematiche etiche e socio-economiche nel mondo contemporaneo.
Continua a leggereL’IRONIA GIUSTA PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
La Giornata mondiale della Terra si celebra ogni anno il 22 aprile. E sappiamo bene che se esiste una “giornata” dedicata a qualcosa vuol dire che quel “qualcosa” è fragile, osteggiato, rimosso, calpestato.
Continua a leggereLA POSTDEMOCRAZIA? NIENTE PAURA, È SOLO UN BUON ANALGESICO…
Filosofo tedesco di origini sudcoreane, Byung-chul Han da tempo si è imposto nel panorama filosofico internazionale come un attento osservatore della società neoliberista e delle sue patologie. Han ha pubblicato nel 2020, in piena pandemia, un breve saggio dal titolo La società senza dolore. Perché abbiamo bandito la sofferenza dalle nostre vite (Einaudi 2021), un’acuta riflessione, senz’altro stimolata dalla diffusione su scala mondiale del coronavirus, sull’algofobia, cioè sulla paura generalizzata del dolore e su come questo abbia conseguenze sulla nostra vita democratica.
Continua a leggereHALTADEFINIZIONE: UN NUOVO MODO DI VEDERE L’ARTE
La tecnologia non si arresta ed avanza sempre di più. Anche le istituzioni culturali, templi dell’arte e della musica, luoghi “sacri” che spesso hanno fatto dell’elite intellettuale un target privilegiato, si sono aperte al mondo della digitalizzazione e della fruizione online: i contenuti digitali sono, infatti, in questi lunghi mesi di chiusure dei musei, dei teatri, dei cinema, delle gallerie d’arte, gli oggetti del desiderio di chi non vuole rinunciare a godere dell’esperienza artistica, anche comodamente seduto sul divana di casa.
Continua a leggereFORMULA E: IL FUTURO È GREEN!
Le monoposto sono ferme sulla griglia di partenza, il pubblico sugli spalti, i maxischermi riprendono un telecronista intento a leggere l’ordine di partenza. Tutto è pronto: i piloti sono carichi, le auto anche, si spengono le luci dei semafori e… silenzio. Eppure, le macchine si muovono, accelerano, curvano, sorpassano, ma non si sentono i motori rombare, non si sentono gli 8 cilindri soliti della formula 1, si sente solo un sibilo leggero che si allontana con l’allontanarsi delle auto, il tutto incorniciato dal contesto cittadino delle città più importanti al mondo. Questa è la Formula E, la formula 1 delle macchine elettriche.
Continua a leggereSPACE INVADERS: IL VIDEOGAME CHE DIVENTA STREET ART
Il sogno ricorrente dei gamers più incalliti? Probabilmente vivere una vita che intrecci insieme realtà ordinaria e realtà virtuale, accumulare life points mentre si va all’università o si raggiungere l’ufficio… Forse un’aspirazione un po’ fuori dalle righe e (ad oggi) difficilmente realizzabile, ma il fenomeno degli Space Invaders, alieni pixellati, che dallo schermo hanno letteralmente invaso le principali città europee (ma anche del mondo), ci offre un assaggio di una realtà “invasa” dai videogiochi, fatta di umani-cacciatori alla ricerca di colorati mostriciattoli che si nascondono sulle facciate dei palazzi, tra i muretti delle città o sulle insegne di un bistrò.
Continua a leggereBENVENUTI NEI NON LUOGHI: UNA COMUNICAZIONE TRA INDIVIDUI SENZA CORPO
Un volto davanti a noi, gli occhi che ci guardano e le labbra che ci parlano: non è un film horror o di suspance, né tantomeno il fermoimmagine di uno spot pubblicitario o una fotografia. Non siamo in una sala cinematografica o in uno studio di registrazione: siamo semplicemente a casa nostra.
Continua a leggereFEFF: LO STREAMING SI TINGE D’ORIENTE
Il Far East Film Festival di Udine rappresenta da oltre vent’anni (insieme all’Asian Film Festival di Roma e al Korea Film Fest di Firenze) la più importante rassegna europea del cinema asiatico. Ogni anno, tra aprile e giugno, in un cinema-teatro da 1200 posti, il FEFF, organizzato dal Centro Espressioni Cinematografiche di Udine, propone non solo i titoli più recenti della produzione asiatica ma anche retrospettive, pellicole restaurate dei grandi maestri della cinematografia orientale, incontri con gli autori, conferenze a tema e altre iniziative pensate, oltre che per cinefili e curiosi, anche per importatori e distributori occidentali interessati alla diffusione del cinema asiatico in Europa, dove le produzioni del lontano Oriente stanno suscitando sempre più interesse.
Continua a leggereFESTEGGIAMO IL DANTEDÌ: Re-DoneDANTE – NELLA SELVA DEI NUOVI MEDIA
Il viaggio dantesco oltremondano, tra selve e dannati, speranza di salvezza e condanna eterna, cerchi di luce e beatitudine, affronta una giornata simbolica: il 25 marzo in tutta Italia si il DANTEDI’, tanto più importante quest’anno perché nel 2021 cade il 700esimo anniversario della morte del Sommo Poeta. Infinite sono le iniziative su tutto il territorio italiano, in scuole, università, biblioteche, associazioni, luoghi istituzionali della politica, televisione, radio, social, e infiniti sono i mezzi con cui le celebrazioni hanno dato vita ai versi danteschi e alla rivisitazione e attualizzazione dell’insegnamento del Fiorentino.
Continua a leggere