Vuoi essere un CIMOreporter?
- Raccontaci le mostre, i film, gli spettacoli che vai a vedere
- Illustraci di conferenze ed eventi a cui partecipi
- Ricerca i trend del momento in ambito comunicazione e marketing
Puoi scrivere di tutto ciò purché tu lo faccia con un occhio critico da esperto/esperta di media, comunicazione e marketing. Indossa gli occhiali del critico CIMO e inserisci i tuoi pezzi; se rispecchieranno le nostre linee guida li vedrai pubblicati!
DA SAPERE PER I SEMINARI
Se non sei riuscito a frequentare un seminario perché eri impegnato in altre attività curriculari (un progetto di mobilità, uno stage curriculare con cfu, …) puoi chiedere di maturare i crediti formativi (2 CFU, equivalenti a 50 ore di lavoro) esercitandoti sui canali di CIMOinfo. Puoi approfittare di questa opportunità per 2 seminari, scegliendo se produrre contenuti per il blog oppure per PODcatt.
L’acquisizione dei crediti formativi è subordinata all’invio alla Redazione (cimopress@gmail.com) di una mail così strutturata:
- Oggetto: NOME COGNOME_MATRICOLA_recupero SEMINARIO DI [nome seminario]
- Allegati: documento che attesti l’impegno in attività curriculari fuori dall’Ateneo
- Corpo della mail: richiesta di recupero del seminario tramite … (blog o PODcatt)
Se vuoi recuperare i seminari con CIMOinfo devi scrivere 10 contenuti così strutturati:
- 9 articoli per la stessa rubrica da concordare con la Redazione che devono essere inerenti agli argomenti del seminario da recuperare (consulta le regole editoriali prima di redigerli!)
- 1 articolo di racconto dell’esperienza di stage/mobilità (scarica QUI la scheda con le indicazioni per la stesura)
N.B. I CFU saranno considerati maturati a fronte dell’approvazione dei 10 contenuti da parte della Redazione. Per la stesura attieniti alle indicazioni (regole editoriali e Be kind, Rewrite). Per il recupero dei seminari NON è concessa la scrittura a più mani. Se un articolo che proponi è copiato, tutti gli articoli precedenti verranno azzerati e non avrai più l’opportunità di recuperare il seminario tramite CIMOinfo. RICORDATI DI CONDIVIDERE LE TEMATICHE CON LA REDAZIONE PRIMA DI SCRIVERE GLI ARTICOLI! Inoltre, gli articoli dovranno essere scritti tutti per la stessa rubrica.
Se vuoi recuperare i seminari con PODcatt devi registrare contenuti (da solo o in compagnia) e seguendo questa tabella:
- 1 membro= 50 ore lavoro = 2 puntate
- 2 membri = 100 ore lavoro = 4 puntate
- 3 membri = 150 ore lavoro = 6 puntate
- 4 membri = 200 ore lavoro = 8 puntate
- E avanti così linearmente: ogni membro = 2 puntate in più
Per una puntata di 25 minuti ci vogliono:
- 2 ore per la ricerca/ideazione
- 5 ore per le interviste (in particolare: 2h per la ricerca, 1h per la stesura della traccia, 2h per la registrazione)
- 1 ora per la scrittura dello script della puntata
- 2 ore per la registrazione in studio
- 1,5 ore per l’editing e la postproduzione
- 1 ora per la redazione dei testi e la ricerca delle immagini per Spreaker e Social Media
Le puntate e i contenuti promozionali (immagini per Spreaker e Social Media) dovranno essere inviate via mail in un unico file al professor Matteo Tarantino (matteo.tarantino@unicatt.it) indicando nell’oggetto “RECUPERO SEMINARIO”; una volta che lui le avrà approvate potrai scrivere alla Redazione (cimopress@gmail.com) con in cc il prof. Tarantino per comunicare l’obiettivo raggiunto, indicando nell’oggetto “NOME COGNOME_MATRICOLA_recupero SEMINARIO DI [nome seminario]”.
N.B. Prima di registrare le puntate, concorda con il professore le tematiche!