TikTok è una vera e propria app-rivelazione con cifre da capogiro: 7 miliardi di fatturato e un numero di utenti tale da scavalcare in breve tempo Snapchat e Twitter. In Italia è recentemente finito sotto i riflettori in seguito alla morte della bimba di Palermo. La piccola si stava filmando per prendere parte alla BlackOut Challenge. Un evento drammatico che ha causato l’intervento del Garante per la Privacy. Quali sono le accuse rivolte a TikTok? Ma soprattutto: come risponde la piattaforma?
Continua a leggereALUMNI GLOBAL TALK: LA RETE CHE VORREMMO
La digitalizzazione è un fenomeno inarrestabile in atto da tempo che sta rinnovando e rivoluzionando qualsiasi campo: se la pandemia ci ha insegnato qualcosa è che questa trasformazione è ineluttabile.
Continua a leggereBIOFARM – UN ALBERO PER AMICO
Ogni anno oltre 25.000 agricoltori lasciano i loro campi perché schiacciati da una filiera agroalimentare ingiusta. Biofarm è una start up che si propone di sostenere i contadini che proteggono la nostra terra.
Continua a leggereL’APP AGGREGA-APP (A 10$ AL MESE)
Tra WhatsApp, messaggi su iMessage, DM alle storie Instagram, notifiche da canali Telegram (da cui francamente ci saremmo dovuti disiscrivere mesi fa) e gli Slack dal lavoro è sempre più difficile gestire le proprie conversazioni e sembra sempre più impossibile trovare un sistema efficace per ritracciare un discorso che è partito su Messenger dalla conversazione di un post e si è poi spostato su WhatsApp dove si stava discutendo di tutt’altro con la stessa persona. A queste quotidiane frustrazioni Eric Migicovsky ha trovato una soluzione con la sua app Beeper, che unisce tutte le chat delle quindici applicazioni di messagistica istantanea piú conosciute ed impiegate in un’unica piattaforma. Sottoscrivendo un abbonamento di 10$ al mese, si potrá interagire con i propri contatti Whatsapp, Facebook Messenger, Signal e iMessage in modo immediato, accedendo a Beeper.
Continua a leggerePIACERE, XIAOICE, LA FIDANZATA IDEALE
Il suo nome è Xiaoice e con la sua personalità dolce, esuberante ed impertinente è la “fidanzata ideale”. Sì, peccato che si tratti di un sistema di intelligenza artificiale.
Continua a leggereTHRIFT FLIPPING: SOSTENIBILITÀ O DANNO IRREPARABILE?
Se ancora molte delle nostre mamme e nonne vedono gli affaroni che siamo riusciti ad agguantare su Depop dopo ore di scrolling come articoli appestati, prefigurandosi un* ex-proprietari* infett*, per molti di noi Gen Z avere abiti di seconda mano nel proprio armadio è qualcosa di assolutamente normale. Secondo dati di thredUp, una delle piattaforme di resale più note al mondo, il 90% degli shopper di questa generazione è giá in possesso o si dice apert* ad acquistare secondhand. La spinta sarebbe, in primo luogo, la sostenibilità, tema molto caro a tutti gli wannabe (o semplici fan di Greta) Thunberg, ma anche la possibilità di pagare un pezzo stracciato per pezzi vintage originali che si adattano perfettamente all’estetica in voga su Instagram.
Continua a leggereRESPONSABILITÀ 2.0: QUANDO LA DEMOCRAZIA DIPENDE DA UN TWEET
Quanto vale il diritto di parola? E soprattutto, può esistere in una democrazia il potere di toglierlo ad altri? Dopo il precedente storico del ban dalle principali piattaforme social dell’ex presidente Trump, a quanto pare sì. L’interrogativo che ci dobbiamo porre adesso è quindi il seguente: si è trattato di un episodio di censura o di un diritto regolarmente esercitato da parte di un’azienda privata nel tentativo di fare rispettare le proprie regole?
Continua a leggereCOSTRUIRE IL FUTURO: INTERVISTA A CRISTINA POZZI
In un mondo così instabile, come si può costruire ed immaginare il futuro? Cristina Pozzi ha accolto da tempo questa sfida: quella di imparare a fronteggiare i cambiamenti, immaginare nuovi e possibili sviluppi e dialogare consapevolmente con le tecnologie.
Continua a leggereMY BRANDING, MY STORYTELLING: BENEDETTA DE BENEDETTO
Sono Benedetta De Benedetto, iscritta al corso magistrale in Comunicazione per l’impresa, i media e le organizzazioni complesse presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Sono una ragazza che ama la natura, lo sport, le grandi città con piccoli spazi dove ritrovarsi e soprattutto la lettura e il role playing, cioè la possibilità di scrivere delle storie online su diversi personaggi inventati, come se fosse un piccolo teatro.
Continua a leggereIN-GAME MARKETING: LA NUOVA FRONTIERA DELL’ENGAGEMENT
La voce “videogioco” nel dizionario Treccani viene definita come segue: dispositivo elettronico che consente di giocare interagendo con le immagini di uno schermo. Già da poche semplici righe capiamo che un videogioco è qualcosa di dinamico e che soprattutto permette di interagire. Se la nostra epoca potesse essere definita mediante una parola, credo che la più corretta sarebbe “interazione” o, per usare un anglicismo, “engagement”.
Continua a leggere