«Tutto ciò che ha a che fare con le idee ha anche a che fare con la luce», voi ci avevate mai pensato? Qualcuno sì, e proprio da lì è nato Lights OFF, il podcast «dove si spengono i riflettori… e si accende la luce delle idee».
Continua a leggereCategoria: Consigliati da CIMO
Qui troverete settimana per settimana tutti gli eventi extra CIMO, tuttavia interessanti per chi si occupa di comunicazione, impresa, media ed organizzazioni complesse!
POLAR EXPRESS: LE COSE CHE NON SAPEVI DI UNO DEI FILM PIÙ AMATI DEL NATALE
Polar Express è un film d’animazione diretto dal famosissimo regista Robert Zemeckis e uscito nel 2004. Adattamento cinematografico dell’omonimo libro illustrato dello scrittore statunitense Chris Van Allsburg, già autore nel 1981 di Jumanji e altri romanzi per ragazzi di successo, rappresenta uno dei film più amati delle festività natalizie. Nonostante gli anni che passano, però, non tutti conoscono ciò che si nasconde dietro alla magia, e ai personaggi, che danno vita al film.
Continua a leggereANTEO PALAZZO DEL CINEMA: UN ALTRO MODO DI VEDERE LA SALA CINEMATOGRAFICA
Se non possiamo andare al cinema, sarà il cinema a venire da noi. Oggi vi racconto una delle istituzioni culturali più importanti e stimolanti all’interno del panorama cinematografico milanese, Anteo Palazzo del Cinema.
Continua a leggereMENTRE NESSUNO GUARDA, MECNA SCRIVE
Mentre nessuno guarda, titolo del nuovo album dell’artista pugliese Corrado Grilli, in arte Mecna, riassume non solo l’anima profonda dell’artista ma anche il suo modo più che autentico di comunicare.
Continua a leggereNORMAL PEOPLE: UNA STORIA D’AMORE AUTENTICA E STRUGGENTE
Normal People è una serie tv basata sull’omonimo romanzo della giovane scrittrice irlandese Sally Rooney. Distribuita in Italia da StarzPlay a luglio 2020, la serie descrive l’amore tra adolescenti senza scadere nei cliché tipici dei teen drama.
Continua a leggere“Gilgi una di noi” – Irmgard Keun: un caso editoriale tutto rosa
Giudicare un libro dalla copertina è sicuramente sbagliato, ma è un vizio piuttosto comune. Avete presente quella copertina talmente attraente che vi ispira al punto da indurvi impulsivamente ad acquistare un libro senza nemmeno leggere la trama?
Continua a leggereDAL 1997 AL 2020 – FINAL FANASY VII, IL REMAKE
Per oltre un decennio, Final Fantasy VII Remake è stato un vero e proprio mistero.
L’annuncio ufficiale del gioco è avvenuto all’E3 (Electronic Entertainment Expo) 2015 ed è stato seguito da anni di attesa che hanno alimentato le aspettative di un’intera community di fan legati a questo genere videoludico.
Quando le favole fanno la storia.
<<Così ogni sera, dovunque si trovasse, alle nove in punto il ragionier Bianchi chiamava al telefono Varese e raccontava una storia alla sua bambina. Questo libro contiene appunto le storie del ragionier Bianchi.>>
Gianni Rodari immagina in questo modo la nascita di Favole al telefono, la raccolta di storie più celebre del giornalista e scrittore che per anni ha vagato in giro per l’Italia e che continua a vagare per gli scaffali di ogni libreria.
Un’anima avida: Il Petroliere.
Esiste un limite al desiderio di soldi e potere da parte delle persone? È questo il quesito che si pone Paul Thomas Anderson, sceneggiatore e regista del suo film capolavoro: Il Petroliere. Prodotto da Paramount Vintage, il film è ispirato dal romanzo Petrolio! di Upton Sinclar.
Continua a leggereGLI OCCHI DELL’IMPERATORE – UNO SGUARDO UMANO AL CLASSICO MEDIOEVO
C’era una volta una giovane contessa, un vecchio imperatore e un triste cavaliere. Potrebbe essere questo l’inizio di una storia per bambini, ma le parole di Laura Mancinelli riflettono uno stile molto più poetico, che fin dalle prime frasi promette bene e cattura l’attenzione.
Continua a leggere