Web Show Awards 2016: intervista a Tess Masazza

Un tempo il lavoro dei sogni era fare l’astronauta. Oggi, i ragazzi hanno un’altra aspirazione: fare gli youtuber. Un fenomeno spopolato in rete nell’ultimo decennio, che per molti si è trasformato da una passione a un vero e proprio lavoro. È il caso dei creator, che per il loro talento e la loro creatività sono stati premiati sul palco della Blasteem Factory di Milano. Noi di CIMO c’eravamo, tra celeb e giovani promesse, e vi raccontiamo com’è andata! Continua a leggere

TO NEET or NOT TO NEET: al via da domani il primo Convegno Nazionale “Neeting”

Rappresentano circa il 22% dei giovani italiani, non studiano né lavorano e sono in continuo aumento: sono i Neet, i “Not in Education, Employment or Training”, ovvero i giovani inattivi, che oltre a comprendere i disoccupati in senso stretto, indicano anche coloro che non sono impegnati né in attività di formazione o di istruzione. Continua a leggere

Milan Games Week tra arte e videogioco

Come ogni anno, la Games Week apre le sue porte alla città di Milano. L’atteso evento fieristico dedicato ai videogiochi, giunto alla sua sesta edizione, ha saputo ben cogliere le sfide di questo settore in continua evoluzione, tracciandone i trend futuri. Cosa dobbiamo aspettarci? La parola d’ordine è una sola: tecnologia. Negli ultimi anni il progresso tecnologico ha stravolto totalmente le regole dei videogiochi, proponendo nuovi modelli di fruizione in tempi sempre più brevi, e lanciando sfide multipiattaforma e multisensoriali. La novità più attraente e cross-generazionale è la VR (virtual reality), che apre le porte a un mondo in cui i confini tra vita reale e virtuale sono sempre più borderline. Con la sua esperienza immersiva di gioco, la realtà virtuale si propone come nuova frontiera dell’intrattenimento, come dimostra peraltro il successo ottenuto da PokémonGo all’inizio dell’estate. Tra le tante novità, anche robot umanoidi e droni telecomandabili direttamente dallo smartphone. Eppure, c’è ancora un mondo in cui i videogiochi incontrano le arti tradizionali: è Game Art Gallery, e noi di CIMO siamo andati a scoprire di cosa si tratta.

Continua a leggere

Alla scoperta di “YOU”, la mostra che racconta la #DigitalFashionRevolution

Era il 2006 quando il Time annunciò che la persona dell’anno non sarebbe stata nessun personaggio di fama mondiale, bensì “TU”, il singolo individuo. Il tributo era rivolto in particolare a tutti i navigatori del web, coloro che sfruttando le potenzialità della rete avevano contribuito a costruire una nuova democrazia digitale. Dieci anni dopo, il panorama di Internet appare profondamente cambiato: oggi il mezzo più utilizzato per navigare è lo smartphone, che ha portato la rete a espandere le sue opportunità, facendone della portabilità e della navigazione multipiattaforma un modo per rimanere sempre connessi con il mondo. Eppure, oggi come allora, il protagonista dell’universo digitale è sempre lui: l’uomo. E la sua esigenza, oggi amplificata dalla miriade di social network a disposizione, di raccontare e condividere gli istanti della propria vita con altri utenti, secondo il principio del Cluetrain Manifesto per cui “i mercati sono conversazioni”. Continua a leggere

COMUNICARE “GUARDANDO”: IL SUCCESSO DI INSTAGRAM

In un video postato un paio di mesi fa sul suo profilo ufficiale, Instagram annunciava a tutta la community di utenti un restyling imminente. E così, ci siamo svegliati un po’ disorientati, nel vedere che la Polaroid che tanto aveva conquistato l’immaginario collettivo di tutto il mondo aveva lasciato posto ad un logo nuovo, dalle linee semplificate e tinteggiato di arcobaleno (un po’ fluo, ammettiamolo). Logo nato per celebrare i 500 milioni di utenti attivi e gli 80 milioni di foto e video che ogni giorno vengono condivisi sulla piattaforma e che sono fonte di ispirazione quotidiana. Continua a leggere