Erica Isotta è CEO e founder di una realtà editoriale digital inclusiva che punta tutto sulla community, Women Plot. Il suo obiettivo è dare spazio alle donne nel mondo dell’editoria. Infatti, Women Plot è un team tutto al femminile, in cui penne contemporanee convivono con autrici classiche quali Virginia Woolf e Jane Austen. L’idea di Women Plot nasce dalla grande passione per la scrittura di Erica Isotta. Nel 2014, Isotta pubblica il suo primo libro come autrice autopubblicata, durante i suoi studi in Giurisprudenza presso l’Università Bocconi, all’età di 21 anni. Nel 2018 pubblica un secondo romanzo, stavolta con un contratto vero e proprio. È in questo modo che scopre un sistema editoriale poco inclusivo verso le donne e decide di cambiarlo. Nasce così la casa editrice Women Plot.
Continua a leggereTag: editoria
NON SOLO CARTA: IL VOLTO NUOVO DEI LIBRI NEGLI ANNI DIECI
Tra bollicine e nuovi propositi siamo pronti a tagliare il traguardo degli anni Venti. Nella speranza che siano ruggenti quanto quelli del secolo scorso, proviamo a chiederci cosa ricorderemo del decennio che lasciamo alle spalle.
Continua a leggereIL NUOVO VOLTO DI VOGUE ITALIA
La rivista di moda italiana da sempre sinonimo di avanguardia si affaccia al 2020 con un numero unico nel suo genere, non solo innovativo ma sostenibile. Emanuele Farneti, direttore dal gennaio del 2017, svela sui social le copertine del primo numero del nuovo decennio e spiega che la creatività può, e deve, farci esplorare nuove strade. Continua a leggere
EMANUELE FARNETI: DALL’EREDITÀ DI UN MITO AL RITORNO ALLA PAROLA
Con una precoce, lunga e variegata carriera alle spalle, che ha toccato tutte le facce della comunicazione – dall’ufficio stampa, alla televisione, per arrivare all’editoria –, con un background dalle texture (per rimanere in tema) multiformi e un percorso non saldamente ancorato al mondo fashion, arriva in cima alla piramide di ben 8 testate ed è oggi editor-in-chief di una delle riviste più importanti e cosmopolite d’Italia: il romano (solo per nascita) ma milanesissimo Emanuele Farneti a inizio 2017 ha raccolto il prezioso e delicato testimone tragicamente lasciatogli dall’intramontabile Franca Sozzani e sta dando prova di grande abilità.
Continua a leggereFASHION TODAY #3: EDITORIA E NUOVI MEDIA
Emanuele Farneti, direttore di Vogue Italia, chiude autorevolmente il ciclo di incontri del Fashion Today, che ha portato in Università Cattolica Alessio Vannetti, direttore della Comunicazione mondiale di Gucci e Angela Missoni, direttore creativo di Missoni S.p.A.
Assolombarda, il Prof. Razzante presenta il volume “L’Informazione che vorrei. La Rete, le sfide attuali, le priorità future”
Si è parlato di fake news, protezione dei dirittiin Rete e riforma della governance Rai nel corso della presentazione del volume “L’Informazione che vorrei. La Rete, le sfide attuali, le priorità future”di Ruben Razzante, docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano e alla Lumsa di Roma. Continua a leggere
CONSIGLIATI DA CIMO – SETTIMANA DAL 30 APRILE AL 6 MAGGIO
Il ponte del 1° maggio è conosciuto per i suoi famosi concerti, tra i quali, a Milano, il famoso Concerto in Barona. Ma dopo qualche giorno di pausa, Milano torna più attiva di prima e ci propone nuovamente tantissimi eventi per tutti gli interessi… e per tutti i palati!
TEMPO DI LIBRI #4: IL RUOLO DEL MARKETING MANAGER DIGITALE IN EDITORIA
Digitale e cartaceo: due mondi nati in conflitto e cresciuti in sinergia. A 500 anni dalla rivoluzione di Gutenberg, il settore dell’editoria sta vivendo, proprio grazie al digitale, una disruption del proprio modello di business, superando le logiche tipicamente più tradizionali. Una parte del merito va ai Big Data, che hanno trasformato l’editoria in una scienza esatta, di cui il marketing manager è lo scienziato. Proprio di questa figura professionale ha parlato Davide Giansoldati, docente al master in Editoria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, nel suo intervento nella terza giornata di Tempo di Libri.
BOOKCITY 2017 #1: la progettazione di un libro nell’editoria contemporanea
Bibliofili di Cimo, è finalmente arrivato l’evento che stavate aspettando: Bookcity 2017!
Numerose sono le iniziative che la nostra Università ha proposto per l’occasione: workshop, mercatini del libro, incontri con autori e con ospiti d’eccezione come Philippe Daverio.
Continua a leggere
SETTIMANA DAL 8 AL 12 MAGGIO PER I CONSIGLIATI DA CIMO
“Chi ben comincia, è a metà dell’opera” si dice. E come iniziare al meglio la settimana se non dando un’occhiata agli eventi di CONSIGLIATI DA CIMO? Andiamo a scoprire insieme le avventure che ci aspettano!