Assolombarda, il Prof. Razzante presenta il volume “L’Informazione che vorrei. La Rete, le sfide attuali, le priorità future”

Si è parlato di fake news, protezione dei dirittiin Rete e riforma della governance Rai nel corso della presentazione del volume “L’Informazione che vorrei. La Rete, le sfide attuali, le priorità future”di Ruben Razzante, docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano e alla Lumsa di Roma.

In Auditorium Assolombarda gremito di giovani, addetti ai lavori, giornalisti e studenti di Comunicazione, lo scorso 21 maggio ha preso vita un dibattito interessante, ricco di spunti e riflessioni in cui sono intervenuti l’autore, Carlo Bonomi, Presidente Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, Maurizio Costa, Presidente Fieg, Carlo d’Asaro Biondo, Presidente Emea Google e Lorenzo Sassoli de Bianchi, Presidente Upa. A moderare il dibattito il giornalista Vincenzo Di Vincenzo, responsabile Ansa Lombardia.

“L’Italia e l’Europa stanno vivendo cambiamenti epocali per il futuro dell’informazione digitale e della produzione e diffusione dei contenuti in Rete. Occorrono scelte coraggiose e politiche illuminate che possano coinvolgere attivamente tutti gli attori in campo e assicurare la crescita sociale ed economica del mondo dei media e un corretto funzionamento della web democrazia, nell’interesse degli utenti” scrive il Prof. Razzante nel volume che include saggi di Marcello Cardani, Elio Catania, Maurizio Costa, Carlo D’Asaro Biondo, Pasquale D’Innella Capano, Luciano Fontana, Giovanni Pitruzzella, Lorenzo Sassoli de Bianchi, Franco Siddi, Antonello Soro e Carlo Verna.

Il volume nasce come manifesto programmatico per la prossima legislatura e con lo scopo di spiegare quali saranno gli impegni che Parlamento e Governo dovranno prendere in questi ambiti per rispondere alle sfide che attendono l’Europa multimediale e digitalizzata. Razzante affronta temi spinosi e complessi fornendo una chiave di lettura per un pubblico generalista: le criticità che affronta l’editoria nel mondo digitale, le priorità degli over the tope delle imprese editoriali sono alcuni dei punti salienti del volume.

Ruben Razzante è docente di Diritto dell’informazione, di Diritto europeo dell’informazione e di Diritto della comunicazione per le imprese e i media all’Università Cattolica di Milano, dove si è laureato in giurisprudenza e in scienze politiche, di Diritto dell’informazione e deontologia giornalistica alla Lumsa di Roma e di Etica e deontologia dell’informazione alla Pontificia Università della Santa Croce. Insegna ai corsi di formazione promossi dall’Ordine dei giornalisti. È giornalista professionista. È editorialista di QN Quotidiano Nazionale, del quotidiano Il Giorno, del settimanale Oggi, della Nuova Bussola Quotidiana e cura un blog sull’Huffington Post. Ha dato alle stampe: Giornalismo e comunicazione pubblica (Milano, 2000), Informazione: istruzioni per l’uso (Padova 2014) e Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione, giunto alla settima edizione (Padova 2016).

Mirko Olivieri