Il Presidente del Brasile Jair Bolsonaro, attraverso periodiche live-streaming sui social così come attraverso i canali ufficiali del governo, in questo periodo di emergenza sanitaria ha spesso promosso informazioni errate sugli effetti e le cure del Coronavirus, basate su dati sconosciuti o prove scientifiche inconcludenti. Non senza conseguenze.
Continua a leggereTag: coronavirus
FAKE NEWS: LA DISINFORMAZIONE CORRE E GLI ALGORITMI NON LA ARRESTANO
Le fake news si diffondono almeno sei volte più rapidamente rispetto alle notizie vere. Informazioni false o errate sono in grado di raggiungere e coinvolgere un bacino di utenti più ampio rispetto a notizie corrette.
Continua a leggereMY BRANDING, MY STORYTELLING: CHIARA MARIA MACRÌ
Mi chiamo Chiara Maria Macrì e frequento il secondo anno del corso di laurea in Comunicazione per l’impresa, i media e le organizzazioni complesse, profilo Media management. Se dovessi fornire una mia breve descrizione, direi che sono determinata, riflessiva e animata da un’insaziabile curiosità – caratteristica che fa sì che talvolta io finisca a documentarmi sugli argomenti più improbabili invece che dormire. A novembre 2020 ho iniziato la mia attività di stage presso Rete TiPiCi, una rete condivisa che comprende associazioni artistiche e sociali unitesi per progettare azioni performative nei contesti sociali del territorio milanese.
Continua a leggereCOMUNICAZIONE E SALUTE: IL PROBLEMA DELL’INFODEMIA
Venerdì 20 marzo, durante la Digital Week, noi studenti di Cimo abbiamo avuto l’opportunità di confrontarci con esponenti di diverse Istituzioni sul tema “comunicazione e salute”. Questo binomio appare alquanto insolito, ma se lo si analizza bene, non c’è niente di distonico, anzi. La comunicazione, la BUONA comunicazione, è salute. L’aggettivo “buona”, accanto al termine comunicazione, è da enfatizzare in maniera particolare perché purtroppo non tutto quello che si ascolta e si vede è buono, giusto, sano, e mai, come in questo particolare periodo storico, abbiamo potuto sperimentare quali siano gli effetti devastanti delle negligenze comunicative e della disinformazione.
Continua a leggerePIRELLI HANGARBICOCCA: UNA SFIDA TUTTA AL DIGITALE
Il settore culturale, tra mostre sospese ed eventi cancellati, è stato fortemente intaccato dalla pandemia. The show must go on, anche nell’ora più buia. Come mantenere vivo l’amore per l’arte? Possibile garantire un’esperienza intensa anche a distanza? Si tratta sicuramente di un progetto che necessita di un fedele alleato, il digitale. Una realtà milanese non si è tirata indietro: Pirelli HangarBicocca, fondazione no-profit, ha scelto di abbracciare il virtuale e accogliere questa nuova sfida.
Continua a leggereLORENZO PREGLIASCO: COME ORIENTARSI NELL’ERA DELL’INFODEMIA
Il 2020 potrebbe essere definito con una semplice parola: infodemia. Il Covid-19 ha generato un’overdose comunicativa caratterizzata da fake news, opinioni discordanti e statistiche piuttosto ermetiche. Come orientarci in questa giungla di informazioni e dati? Ne parliamo con Lorenzo Pregliasco, Direttore di YouTrend.
Continua a leggere#DATIBENECOMUNE – GLI OPEN DATA DEL CORONAVIRUS
#datibenecomune è l’hashtag rappresentativo dell’omonima campagna che chiede “dati aperti e machine readable sull’emergenza Covid-19 per monitorare realmente la situazione e poterla gestire al meglio”. Diventata molto popolare nelle scorse settimane su Twitter, la campagna nasce da una lettera aperta al governo in cui si sottolinea l’importanza della trasparenza nella gestione della crisi che stiamo vivendo.
Continua a leggereCRISI ECONOMICA DEL CALCIO EUROPEO: SITUAZIONI E PROSPETTIVE
Il Coronavirus ha messo in ginocchio l’economia mondiale. Tra i settori maggiormente colpiti è inevitabilmente presente lo sport. Il calcio, in particolare, si stava velocemente trasformando in un business, ma ora tutto è messo in discussione.
Continua a leggereCOMUNICAZIONE SANITARIA E COVID-19: IL POTERE DEL DIGITALE NEGLI OSPEDALI
Il digitale ha moltiplicato l’accesso al sapere, ma il Coronavirus ha accelerato tale processo, sottolineando il compito delle istituzioni sanitarie di fornire informazioni sempre più chiare nei confronti dei pazienti-cittadini.
Continua a leggereJERUSALEMA: SINGOLARITÀ COSMOPOLITA
Quali sono i motivi del successo della canzone tormentone dell’estate Jerusalema? Molto più di parole ritmate e un sottofondo melodico. Una preghiera, una chiamata di accoglienza, un rispetto del passato, un ritmo tribale. Alza il volume e immergiti. La musica nasconde storie di vita.
Continua a leggere