Il 2021 SARÀ L’ANNO DEL MARKETING “EMOTIVAMENTE INTELLIGENTE”

Come descriveresti il 2020 con una frase? «Too much change in too short a period of time». Il mondo sembra infatti un posto totalmente diverso rispetto a prima. Secondo Carat, ad essere determinante per il successo delle aziende sarà la capacità di sfruttare come leva l’intelligenza emotiva, cioè quell’aspetto dell’intelligenza legato alla capacità di riconoscere, utilizzare, comprendere e gestire in modo consapevole le proprie ed altrui emozioni.

Continua a leggere

L’INDUSTRIA DEL GAMING E I PRINCIPALI TREND ACCELERATI DALLA PANDEMIA

Quest’ultimo anno è stato particolarmente redditizio per alcuni settori: la tecnologia, l’elettronica, l’e-commerce. Tra questi, anche il settore gaming è cresciuto a livello esponenziale, in termini reputazionali ed economici.

Continua a leggere

FINSTA, COSA SONO? LA GEN Z TRA BISOGNO DI PRIVACY E DI VISIBILITÀ

Il sostantivo Finsta è una crasi che fonde fakee “Instagram”. Si tratta di account “falsi”, nel senso di secondari e rigorosamente privati, riservati ad una platea ristrettissima che conta circa 30 follower.

Continua a leggere

#SUPPLIEDBYCOVID: TENDENZE DI INFLUENCER MARKETING IN TEMPI DI PANDEMIA

L’emergenza sanitaria in atto da ormai quasi un anno ha stravolto molti aspetti della nostra quotidianità, insegnandoci a fare i conti con un inedito “new normal”.

Continua a leggere

SELFIE DAL FUTURO: CHI SONO I VIRTUAL INFLUENCER

L’uomo è un essere sociale che necessita l’approvazione e l’opinione dei suoi simili: è questo il bisogno su cui si fonda la necessità e la conseguente importanza del passaparola e dell’influenza sociale. Negli anni siamo passati dagli opinion leader (cfr. Katz, Lazarsfeld, 1955) ai digital influencer, i nuovi gatekeeper del XXI secolo in grado di influenzare le nostre decisioni d’acquisto, e non solo, sotto l’occhio attento dei brand. Si tratta di persone comuni che mediante i social hanno raggiunto uno status di micro-celebrity, guadagnando la fiducia della propria rete di follower presentandosi alla ribalta dei social media sfruttando le opportunità delle tecnologie messe in atto dal web 2.0.

Continua a leggere

FAST-GOURMET: UNO DEI NUOVI FORMAT PER LA RISTORAZIONE

Le tendenze nel food & beverage che si erano previste per il 2020/2021 sono state riconsiderate alla luce della pandemia, portando alla nascita di nuovi format anche molto apprezzati dai consumatori. Diversi studi si sono interrogati, tramite ricerche di mercato, su quale potesse essere il futuro della ristorazione per permettere agli imprenditori di risollevarsi dai mesi di lockdown consigliando loro quali strategie di adattamento considerare.

Continua a leggere

DOCTOLIB: BENVENUTI NEL SISTEMA SANITARIO DEL FUTURO

Alzi la mano chi non è mai impazzito per prenotare una prestazione medica o non abbia mai sgranato gli occhi davanti a tempi di attesa biblici per una semplice visita. Alzi la mano chi ha desiderato, almeno una volta, che questo intricato processo si potesse realizzare alla velocità di un click. E se vi dicessi che, in realtà, questo è possibile? Si chiama Doctolib e, sebbene molti di noi non ne abbiano mai sentito parlare, lo stesso non si può dire per i nostri cugini d’Oltralpe.

Continua a leggere

#FOODIES: INSTAGRAM FOOD TRA SVAGO ED EVASIONE

Come sta cambiando la modalità di fruizione artistica all’epoca del Cov-19? La cultura, si sa, è un elemento imprescindibile per forgiare la personalità umana ma viene reputata indispensabile anche in un momento di emergenza come quello che stiamo vivendo?

Continua a leggere

MODELLE VIRTUALI: UNA MINACCIA PER GLI INFLUENCER IN CARNE E OSSA?

A vederla sembrerebbe una ragazza normalissima: caschetto di capelli rosa, look giovane e alla moda, lo sguardo spregiudicato di una giovane modella. Il suo profilo Instagram conta oltre 60.000 followers ed è completo di contenuti accuratamente studiati. Eppure, Imma non esiste: o meglio, è una modella virtuale creata in CGI come rivela la sua stessa biopic (“I’m a virtual girl. I’m interested in Japanese culture and film”).

Continua a leggere

LO SBARCO DELLA STAND-UP COMEDY ITALIANA SU NETFLIX

L’intrattenimento su Netflix, ormai, non è più formato soltanto da film e serie tv: il catalogo del servizio OTT on demand più famoso al mondo sta sempre di più nutrendo la sua sezione dedicata agli spettacoli di stand-up comedy, ovvero un singolo comico che su un palco solitamente semivuoto, eccezion fatta per un microfono, intrattiene il pubblico con monologhi e battute. Continua a leggere