Classe ’98, bresciano, segni particolari? Simpaticissimo. Scopriamo insieme perché Mattia Stanga piace così tanto anche ai brand.
Continua a leggereTag: TREND
DONNE E PUBBLICITÀ: IL MUTAMENTO DEI CANONI DI BELLEZZA FEMMINILI ATTRAVERSO LA COMUNICAZIONE
Dall’epoca dei corsetti a quella del fascino vamp, giungendo allo charme delle odierne top model; dal 900 ai giorni nostri, il corpo delle donne, nel susseguirsi di tantissime tendenze, ha cambiato forma adattandosi all’ideale di bellezza proprio del tempo, diffuso, attraverso il sempre maggiore influsso dell’informazione pubblicitaria.
Continua a leggereMARKETING DELLA NOSTALGIA: IL CASO POKEMON GO
La nostalgia è uno dei driver utilizzati da marketers e produttori delle industrie mediali e creative per riportare in vita contenuti appartenenti al passato, restituendogli visibilità. Si parla in questo senso di valorizzazione del residuo.
Ricorderai di certo l’applicazione Pokémon Go, il videogioco free-to-play basato su realtà aumentata geolocalizzata con GPS, lanciato nel 2016 per dispositivi iOS e Android. Ecco, questo è un esempio di successo di nostalgia marketing.
Continua a leggereSTORYLIVING BY DISNEY: IL SOGNO CHE DIVENTA REALTà
Avete mai sognato di poter vivere in un mondo Disney, circondati da magia e acque cristalline? Ora questo è possibile grazie alla nuova comunità residenziale interamente a tema.
Continua a leggereSPOTIFY WRAPPED: TRA CROSSMEDIALITA’ E VIRALITA’
Come ogni anno, in questo periodo il nostro feed di Instagram è pieno di stories sugli artisti, l’aura musicale e i brani più ascoltati su Spotify dai nostri amici… Ma di che cosa si tratta? Spotify Wrapped è la funzione della più famosa applicazione musicale che ogni anno viene lanciata in prossimità di dicembre. L’applicazione consente dunque di guardare il proprio anno “avvolto” come un nastro e scoprire quali sono state le canzoni e gli artisti che ci hanno accompagnato durante questo periodo.
Continua a leggere2022 E I TREND DI COMUNICAZIONE: HA ANCORA SENSO RINCORRERLI?
«You’re never going to kill storytelling, because it’s built into the human plan. We come with it.» (Margaret Atwood)
Continua a leggereSQUIDGAM(IFICATION): UN FENOMENO O UN PERICOLO GLOBALE?
Il termine “gamification” deriva dall’inglese “game” e designa uno strumento in grado di veicolare messaggi di vario tipo tramite il gioco e rendere l’esperienza di fruizione di un prodotto simile ad un gioco. La gamification coinvolge gli utenti, inducendoli a comportamenti attivi. Al giorno d’oggi, essa rappresenta uno strumento di marketing molto diffuso e consolidato: negli ultimi anni e nel corso della pandemia, infatti, l’industria dei videogiochi si è fortemente sviluppata e le piattaforme di gaming online hanno preso il sopravvento. Per stare al passo con l’innovazione tecnologica, anche Netflix ha deciso di dare spazio a qualcosa di nuovo: Squid Game.
Continua a leggereGENUINFLUENCER: IL VIRGILIO DELL’ERA DIGITALE
Siamo abituati a pensare agli influencer come una razza a sé, una designazione che, nell’immaginario collettivo, riunisce tutti coloro che hanno avuto la bravura o il colpo di fortuna (o entrambi) di farsi conoscere sui social e che riescono a vivere di quello che dai più è percepito come dolce far niente. Viaggi in hotel cinque stelle senza spendere una lira, l’ultima it bag che arriva a casa con un messaggio firmato dal direttore creativo di una conosciutissima casa di moda, massaggi e trattamenti regalati in ogni dove: questo è, più o meno, ciò che la parola “influencer” evoca nel 2021.
Continua a leggereLO SPOT DI WINELIVERY ISPIRATO A STANLEY KUBRIK
“Cosa fare in 30 minuti?” è la nuova campagna di Winelivery, che ha deciso di omaggiare un grande regista come Stanley Kubrik ispirandosi al film Arancia Meccanica.
Continua a leggerePIZZA HUT E I CARTONI DELLA PIZZA CHE TI FANNO GIOCARE A PAC-MAN
Recentemente, la storica catena di fast-food Pizza Hut ha avviato un packaging che celebra Pac-man, dando la possibilità ai propri clienti di riprendere il videogioco in realtà aumentata direttamente dai cartoni delle pizze! Una potente campagna di comunicazione che punta alla strategia del marketing nostalgico.
Continua a leggere