LO SPOT DI WINELIVERY ISPIRATO A STANLEY KUBRIK

“Cosa fare in 30 minuti?” è la nuova campagna di Winelivery, che ha deciso di omaggiare un grande regista come Stanley Kubrik ispirandosi al film Arancia Meccanica.

Per chi non la conoscesse, Winelivery è un’applicazione che consente di ricevere a domicilio in un tempo record le proprie bevande preferite. Dalla fine di febbraio 2021, il brand ha annunciato su Twitter l’uscita di un nuovo spot, che sarebbe stato lanciato sulle emittenti televisive. Nel tweet Winelivery ha chiamato gli utenti all’azione, invitandoli a scrivere nei commenti che cosa farebbero in 30 minuti, tempo in cui si aspetta che il rider ci consegni la bevanda ordinata. L’obiettivo della nuova campagna è perciò quello di sottolineare l’incredibile velocità nelle consegna.

Si tratta del primo spot televisivo di Winelivery, perciò la scelta è ricaduta sull’adozione di una linea ironica, con l’obiettivo di “scardinare un tabù pubblicitario”, come si legge nel comunicato stampa. Infatti, la scelta di portare sullo schermo televisivo un ménage à trois è certamente coraggiosa, ma allo stesso tempo si ha la certezza che questa venga ricordata dagli spettatori.

Nello spot vediamo un ragazzo ordinare tramite l’applicazione di Winelivery e, nell’attesa, trascorrere il proprio tempo con due ragazze in una camera da letto. I più cinefili hanno subito inteso che si tratta di una scena ispirata al capolavoro di Stanley Kubrik Arancia Meccanica. Infatti, si riconosce immediatamente un poster di Beethoven che, se collegato alla pellicola, rievoca la passione del protagonista per colui che chiama “il buon vecchio Ludovico Van”. Inoltre, sono riconoscibili anche le note dell’opera di Rossini, il Guglielmo Tell, anche in questo caso velocizzata.

Quando arriva il momento della consegna, un voice off dice: «Dopo 30 minuti puoi brindare a tutto ciò che hai fatto prima», frase che senza dubbio allude al contesto del ménage à trois menzionato precedentemente.

Ma perché scegliere proprio un film come Arancia Meccanica? Come già sottolineato, il parallelismo è dato dall’idea di velocità ricorrente sia nello spot, che nel film. In più, se si considera che il titolo originale di Arancia Meccanica in realtà è “a clockword orange”, che si può tradurre con “bomba a orologeria”, il legame con il brand è chiaro, in quanto si tratta di un qualcosa esploso all’improvviso, dato il suo inaspettato sbarco sulle reti televisive.

Se da una parte si tratta di uno spot irriverente ed ironico, dall’altra le critiche non sono certamente mancate. Infatti, il riferimento alla donna-oggetto è stato colto da molti spettatori, mentre altri lamentano la presenza di uno spot a sfondo sessuale in una fascia oraria che dovrebbe essere protetta.

Insomma, come disse qualcuno, l’importante è che se ne parli.

Melissa Casula