Rai Cinema è la società del gruppo Rai fondata nel 1998 per rispondere alle esigenze della capogruppo di costituire una solida realtà nel campo degli audiovisivi. Si tratta, infatti, di una società ad alta specializzazione, le cui attività vertono soprattutto sulla produzione, acquisizione e gestione dei diritti di contenuti mediali. Per la parte distributiva della filiera, invece, nel 2011 c’è stata la fusione tra Rai Cinema e 01 Distribution, specializzata nella distribuzione (theatrical, home-video, pay-tv) di prodotti italiani e internazionali.
Continua a leggereTag: RAI
LINEA BIANCA… SEMPRE PIÙ IN ALTO!
In questo periodo, moltissimi appassionati sentono la mancanza dei luoghi di montagna, ma a riportarli “in vetta” ci pensa Linea Bianca – Storie di montagna, il programma che accompagna i suoi spettatori alla scoperta delle bellezze, tradizioni ed emozioni delle cime italiane, in onda ogni sabato alle ore 14:00 su Rai 1 e RaiPlay.
Continua a leggereTALE E QUALE SHOW: LET’S MAKE IT LESS… RACIST?
Io, il 2020 me lo sarei immaginato, non dico con macchine volanti e miracoli della scienza, ma almeno con cartoni rotondi per la pizza. Invece, nel caso non ve ne foste accorti, l’unica cosa che questo 2020 è stato in grado di offrirci, oltre ad un ampio ventaglio di cataclismi naturali e disgrazie di varia natura, è stata una lunga serie di vicende improntate sul nostro passato razzista, dove con “nostro” si intende di bianchi per lo più occidentali.
Continua a leggereFENOMENO FERRAGNI: UNA FAVOLA 2.0 IN ONDA SU RAI 2
La fashion influencer più seguita al mondo è stata protagonista della prima e seconda serata di Rai 2, canale che lunedì 12 ottobre ha ospitato il documentario “Chiara Ferragni – Unposted” (2019) e l’intervista esclusiva “Fenomeno Ferragni” realizzata da Simona Ventura.
Continua a leggereLA GESTIONE DELLE FAKE NEWS AI TEMPI DI COVID-19
Di fake news si parlava già da anni, ma la disinformazione online e le sue implicazioni sono diventate un argomento di fondamentale importanza nel 2020 – ai tempi dell’isolamento casalingo e di quella grande incertezza che ci ha spinto a ricercare continuamente informazioni, soprattutto tramite i nostri smartphone. Se ne è parlato tanto, soprattutto per la natura della pandemia, evento tanto tragico quanto imprevisto e per giunta di portata mondiale.
Continua a leggereL’AMICA GENIALE 2- STORIA DEL NUOVO COGNOME: UN CAPOLAVORO TARGATO RAI
Storia del nuovo cognome è il titolo della seconda stagione della fiction L’amica geniale: serie evento tratta dalla quadrilogia di Elena Ferrante e adattata brillantemente sul piccolo schermo da Saverio Costanzo. Si tratta di una coproduzione internazionale di grande successo targata HBO, Rai e TIMvision, che ha contribuito alla diffusione del prodotto audiovisivo italiano nel mondo.
Continua a leggerePASSEGGERI NOTTURNI: LA LETTERATURA IN TELEVISIONE
Passeggeri notturni, è questo il titolo della nuova serie tv prodotta da Rai e Anele. Si tratta di un vero e proprio esperimento di Rai Fiction, dieci puntate di tredici minuti, ciascuna tratta da due romanzi dello scrittore barese Gianrico Carofiglio: Passeggiate Notturne e Non Esiste Saggezza.
Continua a leggereUna serie geniale: Saverio Costanzo plasma la voce di Elena Ferrante
L’Amica Geniale, primo capitolo della fortunata saga letteraria di Elena Ferrante, prende forma in un’illuminata co-produzione Rai Cinema – HBO diretta in otto puntate da Saverio Costanzo.
PRIX ITALIA 2017: Controllo e qualità dell’informazione come strategie di contrasto alle fake news
Nell’ultima giornata del Prix Italia, noi di CIMO siamo stati al Palazzo Giureconsulti per seguire il workshop “Le fake news come sfida per riconquistare la fiducia del pubblico”. Ospite speciale Massimo Gramellini. Continua a leggere
PRIX ITALIA 2017: al Museo della Scienza e della Tecnologia per parlare di come “vaccinarci” contro le fake news
Continuano i workshop della 69esima edizione del PrixItalia, e il 29 settembre alle 17 noi di CIMO siamo stati al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, che ha ospitato illustri relatori del mondo scientifico nell’incontro “Complotti, leggende e falsi miti: la scienza può sconfiggere le fake news?” Continua a leggere