Storia del nuovo cognome è il titolo della seconda stagione della fiction L’amica geniale: serie evento tratta dalla quadrilogia di Elena Ferrante e adattata brillantemente sul piccolo schermo da Saverio Costanzo. Si tratta di una coproduzione internazionale di grande successo targata HBO, Rai e TIMvision, che ha contribuito alla diffusione del prodotto audiovisivo italiano nel mondo.
Continua a leggereTag: RAI
PASSEGGERI NOTTURNI: LA LETTERATURA IN TELEVISIONE
Passeggeri notturni, è questo il titolo della nuova serie tv prodotta da Rai e Anele. Si tratta di un vero e proprio esperimento di Rai Fiction, dieci puntate di tredici minuti, ciascuna tratta da due romanzi dello scrittore barese Gianrico Carofiglio: Passeggiate Notturne e Non Esiste Saggezza.
Continua a leggereUna serie geniale: Saverio Costanzo plasma la voce di Elena Ferrante
L’Amica Geniale, primo capitolo della fortunata saga letteraria di Elena Ferrante, prende forma in un’illuminata co-produzione Rai Cinema – HBO diretta in otto puntate da Saverio Costanzo.
PRIX ITALIA 2017: Controllo e qualità dell’informazione come strategie di contrasto alle fake news
Nell’ultima giornata del Prix Italia, noi di CIMO siamo stati al Palazzo Giureconsulti per seguire il workshop “Le fake news come sfida per riconquistare la fiducia del pubblico”. Ospite speciale Massimo Gramellini. Continua a leggere
PRIX ITALIA 2017: al Museo della Scienza e della Tecnologia per parlare di come “vaccinarci” contro le fake news
Continuano i workshop della 69esima edizione del PrixItalia, e il 29 settembre alle 17 noi di CIMO siamo stati al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, che ha ospitato illustri relatori del mondo scientifico nell’incontro “Complotti, leggende e falsi miti: la scienza può sconfiggere le fake news?” Continua a leggere
Prix Italia 2017: Fake News e strumenti per combatterle
Il tema delle fake news è oggi più che mai attuale: noi di CIMO siamo andati al Prix Italia per scoprire come riconoscerle e quali sono le iniziative in ambito nazionale e internazionale per contrastarle.
10 motivi per vedere Sanremo!
Perché consigliamo a tutti i nostri #CiMERS di prendere contatto con la manifestazione canora più amata. Qui all’ombra delle palme della Riviera ci sono molte cose da imparare per chi da grande voglia occuparsi di comunicazione, management e marketing, di eventi, di moda e cultura. Continua a leggere
Perché “Tutti cantano Sanremo”: uno sguardo sull’apertura del Festival.
“Tutti cantano Sanremo”: slogan che dal 7 all’11 febbraio 2017 risuonerà sul palco dell’Ariston per il secondo anno consecutivo insieme alla figura di Carlo Conti, che condurrà il Festival della canzone italiana, affiancato da Maria De Filippi. Questi due personaggi di indubbia risonanza mediale saranno affiancati, per tutte e cinque le serate, dagli interventi del comico Maurizio Crozza. Continua a leggere
ON AIR. Come si fa un’intervista in radio? Ne parla Paolo Aleotti, storico giornalista RAI
<<La radio è suono, è musica>>. Dopo aver pronunciato queste parole, il noto giornalista Rai Paolo Aleotti, diffonde nella stanza un canzone retro dal gusto amaro cantata da una voce femminile che circonda la classe in un’atmosfera malinconica. Inizia così il quinto appuntamento del laboratorio ON AIR con i ragazzi di CIMO dedicato alla realizzazione di un montaggio radiofonico, il secondo in compagnia del Professor Aleotti.
ON AIR: LE TECNICHE ESSENZIALI PER UNA RADIOCRONACA. QUANDO IL SUONO SCOLPISCE IMMAGINI
Luci spente, microfoni accesi. Immagini di vita quotidiana che scorrono su uno schermo, pronte ad essere scolpite con le parole. In un’atmosfera del tutto insolita si è svolto, sabato 3 dicembre, il quarto incontro del team di ON AIR. Tra i banchi a fare lezione un gigante del giornalismo radiofonico, Paolo Aleotti.