LINEA BIANCA… SEMPRE PIÙ IN ALTO!

In questo periodo, moltissimi appassionati sentono la mancanza dei luoghi di montagna, ma a riportarli “in vetta” ci pensa Linea Bianca – Storie di montagna, il programma che accompagna i suoi spettatori alla scoperta delle bellezze, tradizioni ed emozioni delle cime italiane, in onda ogni sabato alle ore 14:00 su Rai 1 e RaiPlay.

La prima edizione di Linea Bianca risale agli anni 2000/2001, periodo in cui venne condotta dall’ex campionessa italiana di fondo Manuela Di Centa insieme a Daniele Piombi, celebre volto televisivo scomparso nel 2017. Dopo una lunga assenza, la trasmissione è stata rilanciata nel 2014 con la conduzione dall’amatissimo Massimiliano Ossini, accompagnato da Lino Zani – alpinista e sciatore, amico di Papa Giovanni Paolo II – e Giulia Capocchi presente nel cast dal 2017, con la regia di Cristiano Strambi e Stefano Maria Gallo. Come anticipato dallo stesso Massimiliano Ossini in un’intervista a Radiocorriere TV, la nuova edizione del programma cercherà di andare «oltre il bianco della neve e gli sport invernali» per dare spazio alla «memoria del territorio della montagna» dalla quale possiamo trarre sempre importanti insegnamenti. Linea Bianca, infatti, avrà l’obiettivo di far conoscere ai suoi spettatori un mondo fatto di attesa e lentezza, sia raccontando le esperienze di coloro che hanno lasciato la città per trasferirsi in montagna sia promuovendo il turismo di prossimità, tema particolarmente sentito in questo momento storico.

La prima puntata della stagione, trasmessa sabato 12 dicembre e intitolata Casa Linea Bianca, ha ottenuto l’11,2% di share (2 milioni e 8 mila spettatori) ed è attualmente disponibile su RaiPlay insieme a tutti gli episodi delle passate edizioni. Quest’anno, il racconto della montagna ha preso il via dalle Val di Rabbi e Val di Sole, nel Parco Nazionale dello Stelvio, in Trentino Alto-Adige, per poi spostarsi sulla cima dell’Adamello, proclamata nel 2018 «vetta sacra alla patria», in ricordo dei combattenti della Prima Guerra Mondiale.

Nel corso della puntata, sono state affrontate numerose tematiche quali il taglio della legna, l’emergenza dei cambiamenti climatici, la sicurezza in montagna, la tutela della natura e degli animali grazie all’intervento di esperti locali, dell’agronomo Roberto Bruni e del nutrizionista Mauro Mario Mariani. In collegamento web, anche lo scrittore, alpinista e scultore Mauro Corona e la biologa Deborah Bozzato, impegnata in un importante studio sui ghiacci, oltre a un misterioso ospite “venuto dal passato” che ha dialogato faccia a faccia con Massimiliano Ossini nel cuore della notte.

In conclusione, che cosa trasmette Linea Bianca a tutti coloro che non hanno la possibilità di vivere la montagna ogni giorno? Specialmente in questi mesi, il programma permette ai suoi spettatori di viaggiare in alta quota anche solo attraverso il piccolo schermo, raccontando la montagna in tutti i suoi aspetti e andando oltre il turismo della neve. La vera forza di Linea Bianca, infatti, consiste nel mostrare la montagna come uno spazio intimo in cui riscoprire se stessi e riflettere sui valori della vita proprio attraverso il contatto con la natura della quale finiamo inevitabilmente di innamorarci puntata dopo puntata.

Loredana Eleonora Parma