RAI CINEMA CHANNEL VIRTUAL REALITY: UN NUOVO MODO DI VEDERE IL CINEMA

Rai Cinema è la società del gruppo Rai fondata nel 1998 per rispondere alle esigenze della capogruppo di costituire una solida realtà nel campo degli audiovisivi. Si tratta, infatti, di una società ad alta specializzazione, le cui attività vertono soprattutto sulla produzione, acquisizione e gestione dei diritti di contenuti mediali. Per la parte distributiva della filiera, invece, nel 2011 c’è stata la fusione tra Rai Cinema e 01 Distribution, specializzata nella distribuzione (theatrical, home-video, pay-tv) di prodotti italiani e internazionali. 

Dopo aver inaugurato Rai Cinema Channel, la società si è arricchita anche di un sito web, con l’obiettivo di dare maggiore visibilità a tutti i contenuti ancora in produzione o già distribuiti. Infatti, all’interno del sito, gli utenti hanno accesso ad un’incredibile offerta di contenuti fruibili da ogni dispositivo – dallo smartphone alla Smart TV – grazie all’integrazione con RaiPlay.

Il sito si compone di diverse sezioni: Live, Corti, Corti in lingua originale, Documentari e WebMovies sono solo una parte dell’offerta dedicata agli utenti. La sezione Gallery, News e Film scelti per voi, infatti, rappresentano un plus della piattaforma che consente agli appassionati una full immersion nel mondo Rai.

In occasione della Festa del Cinema di Roma, tenutasi lo scorso ottobre, Rai Cinema Channel ha seguito tutti gli eventi – dalle première alle interviste, dai backstage alle premiazioni –, offrendo un servizio sull’evento cinematografico inedito all’interno del nostro panorama nazionale.

La grande novità che trova spazio nel sito di Rai Cinema, però, è l’attesissimo Rai Cinema Channel Virtual Reality, sezione innovativa dedicata ai contenuti in VR, sia immersivi che a 360°. Ad oggi sono presenti dei contenuti realizzati durante la 77ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, quindi tutti i red carpet, la cerimonia d’apertura e i Best of – oltre che un’esclusiva intervista VR 360° a Pierfrancesco Favino e alcuni corti VR in modalità immersiva: Lifeline di Victor Michelot e Chromatica di Flavio Costa. Strumento fondamentale per vivere un’esperienza totalmente immersiva è l’uso di speciali visori VR, mentre con gli smartphone diventa più semplice godere di una “sorprendente prospettiva”, così ne parla il sito Rai Cinema Channel, in quanto gli spettatori possono esplorare i contenuti in versione VR 360° “stando al centro del racconto e scegliendo quale prospettiva utilizzare”.

Oltre ad essere disponibili sul sito di Rai Cinema, tutti i contenuti sono disponibili all’interno di un’app sviluppata ad hoc, scaricabile gratuitamente da Play Store, App Store e Oculus, per coloro in possesso di visori Oculus Go e Samsung Gear VR

Infine, Rai Cinema ha avviato di recente una partnership con Sony Interactive Entertainment Italia, che si è detta interessata a proporre agli utenti di PlayStation un’offerta sempre più ricca e di qualità. Come si legge su Playstation.Blog, “Rai Cinema rappresenta il partner ideale per unire alla tecnologia immersiva di PS VR temi di spessore e arricchire ulteriormente la proposta di intrattenimento.”

Una collaborazione che, da una parte, allieta il desiderio di godere di nuove esperienze del settore Entertainment per i possessori di PlayStation VR e, dall’altra, dimostra l’incessante desiderio di innovazione di casa Rai.

Alessia Sabrina Natalino