Quali notizie nell’online sono false e quali vere? Attualmente, grazie alla semplicità con cui si possono condividere contenuti in rete, chiunque può diffondere notizie non sempre verificate e verificabili. Per questo ci imbattiamo frequentemente in fake news che scambiamo per vere solamente “perché le leggiamo scritte”.
Tag: giornalismo
STRISCIA LA NOTIZIA: il Tg satirico più famoso d’Italia festeggia 30 anni
Il 22 settembre, le nostre CIMERS hanno partecipato alla conferenza stampa di Striscia La Notizia, il programma satirico ideato e scritto da Antonio Ricci, giunto quest’anno alla sua 30esima edizione. Continua a leggere
PRIX ITALIA 2017: Controllo e qualità dell’informazione come strategie di contrasto alle fake news
Nell’ultima giornata del Prix Italia, noi di CIMO siamo stati al Palazzo Giureconsulti per seguire il workshop “Le fake news come sfida per riconquistare la fiducia del pubblico”. Ospite speciale Massimo Gramellini. Continua a leggere
PRIX ITALIA 2017: al Museo della Scienza e della Tecnologia per parlare di come “vaccinarci” contro le fake news
Continuano i workshop della 69esima edizione del PrixItalia, e il 29 settembre alle 17 noi di CIMO siamo stati al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, che ha ospitato illustri relatori del mondo scientifico nell’incontro “Complotti, leggende e falsi miti: la scienza può sconfiggere le fake news?” Continua a leggere
Prix Italia 2017: Fake News e strumenti per combatterle
Il tema delle fake news è oggi più che mai attuale: noi di CIMO siamo andati al Prix Italia per scoprire come riconoscerle e quali sono le iniziative in ambito nazionale e internazionale per contrastarle.
Infotainment: la rivoluzione del giornalismo 2.0
Infotainment è sicuramente un termine sconosciuto ma che esprime un concetto preciso, quello dell’informazione spettacolarizzata. Continua a leggere
Settimana dal 3 al 7 aprile per i CONSIGLIATI DA CIMO
Eccoci qui anche oggi per inaugurare una nuova settimana ricca di eventi CONSIGLIATI DA CIMO!
Talk show, cinema, mondo del lavoro, libri, food, design… Tante le parole chiave della prima settimana di aprile, che è anche la settimana milanese del design. Siete pronti a scoprire gli eventi pensati appositamente per voi? Vi assicuriamo che le sorprese sono davvero tantissime… Buona lettura!
CimoTopTalents#6 Cosa c’è all’ordine del giorno se lavori nel giornalismo di moda
Con un posto in prima fila agli eventi di Au Jour le Jour, Ermanno Scervino, Vivetta, Chiara Ferragni, Alberto Guardiani, Le Silla, Coccinelle, Furla, Carmela Trabacco, CIMER, racconta la sua esperienza nel giornalismo di moda e nel social media management di settore.
ON AIR. Sergio Ferrentino: quando i suoni raccontano, dicono e narrano.
Primo appuntamento del secondo semestre per i CIMERS del laboratorio ON AIR che a breve collaboreranno alla creazione della web radio ufficiale dell’Università Cattolica di Milano. In aula sabato 11 marzo 2017 un big del settore radiotelevisivo italiano, Sergio Ferrentino.
ON AIR. Come si fa un’intervista in radio? Ne parla Paolo Aleotti, storico giornalista RAI
<<La radio è suono, è musica>>. Dopo aver pronunciato queste parole, il noto giornalista Rai Paolo Aleotti, diffonde nella stanza un canzone retro dal gusto amaro cantata da una voce femminile che circonda la classe in un’atmosfera malinconica. Inizia così il quinto appuntamento del laboratorio ON AIR con i ragazzi di CIMO dedicato alla realizzazione di un montaggio radiofonico, il secondo in compagnia del Professor Aleotti.