COME IL GIORNALISMO PUÒ DIVENTARE UN’ARMA LESIVA – L’INSIDIA DEGLI SCOOP E IL CASO DELLA GINNASTICA RITMICA

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un crescente interesse pubblico nei confronti della ginnastica ritmica, uno sport meraviglioso ma fino a pochi anni fa, poco conosciuto e poco seguito.

Continua a leggere

L’INFORMAZIONE SU INSTAGRAM: WILL_ITA

La quarta età della convergenza digitale ha portato cambiamenti in vari ambiti, e il mondo del giornalismo non è rimasto immune. Rupert Murdoch, una delle personalità più in vista nel mondo del giornalismo diversi anni fa disse che “le società o le compagnie che sperano che un glorioso passato le protegga dalle forze del cambiamento guidate dall’avanzante tecnologia falliranno e cadranno. Il potere si sta allontanando dalla vecchia élite della nostra industria. Una nuova generazione di consumatori dei media è davanti a noi e chiede di ricevere informazioni quando le vuole e come le vuole”. Murdoch aveva identificato la vera ragione della crisi dei giornali e allo stesso tempo aveva indicato una via per uscirne: “C’è un solo modo, utilizzare le nostre competenze per creare e distribuire un contenuto dinamico e brillante. Ma i giornali dovranno adattarsi, perché i loro lettori chiedono di ricevere notizie su una gran varietà di piattaforme”.

Continua a leggere

GIORNALISMO E SOCIAL NETWORK: QUANDO GLI HATERS TENTANO DI OSCURARE L’INFORMAZIONE

I social offrono una grande opportunità per il settore del giornalismo e per la diffusione di notizie. La rete consente una propagazione rapida e capillare dei messagi, anche se spesso ne viene fatto un uso spregiudicato.

Continua a leggere

IMEN JANE, ALESSANDRO TOMMASI, MARCO CARTASEGNA: OPINION LEADERS DI UNA GENERAZIONE PIÙ INFORMATA E SCHIERATA?

È un momento storicamente difficile per il giornalismo italiano: il fallimento della narrazione imparziale, non di rado urlata con toni sensazionalistici da tabloid, ha allontanato gli under 35 dalla carta stampata, forse irreparabilmente. Si fa presto a consegnare l’arma del delitto nelle mani della digitalizzazione: a una simultaneità caratterizzante il giornalismo digitale, la tradizione avrebbe potuto rispondere garantendo standard qualitativi di una cronaca slow, ma attendibile, chiara, linguisticamente ineccepibile.

Continua a leggere

Il Diavolo veste Diet Prada

Il mondo della moda e delle riviste patinate si caratterizza nell’immaginario collettivo per la sua esclusività. Si tende a pensarlo come un ambiente pieno di Miranda Priestly che si possono permettere qualsiasi cattiveria ma a cui, comunque, migliaia di ragazze aspirano disperatamente ad appartenere. 

Continua a leggere
Uncensored library

THE UNCENSORED LIBRARY: LA BIBLIOTECA DI MINECRAFT CHE ELUDE LA CENSURA

Immaginate una biblioteca virtuale, creata ad hoc all’interno di un popolarissimo videogioco, che riesce ad aggirare i vincoli della censura. Sembra impossibile? Non per Minecraft e The Uncensored Library! Continua a leggere

ALTRE STORIE

Mario Calabresi, celebre giornalista e scrittore da sempre affascinato da quel giornalismo che va oltre le breaking news, torna sui fatti, indaga le conseguenze, riscopre storie. Da poco tempo ha deciso di farlo con uno strumento tutto suo: una newsletter settimanale intitolata “Altre Storie”, lanciando così un vero e proprio progetto giornalistico innovativo.

Continua a leggere

UN SALTO DALL’IJF 2020 ALL’IJF 2021: LA REAZIONE DELLA VIRTUAL COMMUNITY

L’anno scorso ho avuto l’opportunità di partecipare al Festival Internazionale del Giornalismo come addetta all’Ufficio Stampa, ed è stata un’esperienza unica che consiglio a tutti coloro che volessero ampliare le loro conoscenze e competenze relative al mondo del giornalismo. Ormai mi sento parte della comunità che ruota attorno al festival e di fronte alla notizia dell’annullamento dell’edizione del 2020, a causa della diffusione del COVID-19, l’indifferenza non è contemplabile.

Continua a leggere

EMANUELE FARNETI: DALL’EREDITÀ DI UN MITO AL RITORNO ALLA PAROLA

Con una precoce, lunga e variegata carriera alle spalle, che ha toccato tutte le facce della comunicazione – dall’ufficio stampa, alla televisione, per arrivare all’editoria –, con un background dalle texture (per rimanere in tema) multiformi e un percorso non saldamente ancorato al mondo fashion, arriva in cima alla piramide di ben 8 testate ed è oggi editor-in-chief di una delle riviste più importanti e cosmopolite d’Italia: il romano (solo per nascita) ma milanesissimo Emanuele Farneti a inizio 2017 ha raccolto il prezioso e delicato testimone tragicamente lasciatogli dall’intramontabile Franca Sozzani e sta dando prova di grande abilità. 

Continua a leggere

DALLA CARTA STAMPATA AI SOCIAL MEDIA: LE NEWS CORRONO SUL WEB

“C’è da avere più paura di tre giornali ostili che di mille baionette” diceva Napoleone Bonaparte. Oggi, invece, il panorama si è trasformato. I quotidiani e le testate giornalistiche, considerate da sempre tra le fonti più attendibili, devono affrontare diversi problemi legati al potere crescente degli utenti di Internet. Continua a leggere