BIG E OPEN DATA: QUAL È IL LORO RUOLO DURANTE L’EMERGENZA DA COVID-19?

Come possono esserci utili i dati nel combattere la pandemia globale da COVID-19? Qual è il loro ruolo, dal punto di vista sociologico e politico, nella comunicazione?
Abbiamo avuto il piacere di parlarne con il Professor Matteo Tarantino, docente di media e reti sociali.

Continua a leggere

LE CAMPAGNE CONTRO LA VIOLENZA DOMESTICA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

Le misure di isolamento domiciliare stanno mettendo alla prova tutti, ma ci sono alcune categorie di persone che non possono tutelare la propria salute come altre. È la parte più debole della società che si ritrova a soffrire maggiormente: pensiamo, ad esempio, a chi vive la casa non come un rifugio, ma come un teatro di violenza e umiliazione. Continua a leggere

IL CORONAVIRUS AL TEMPO DEI SOCIAL

Come ben sappiamo, grazie alla tecnologia le notizie approdano velocemente sulle piattaforme social, ritenute essere spazi utilizzabili da chiunque voglia restare aggiornato. E in questo periodo di forti limitazioni imposte per contrastare la diffusione del coronavirus, anche la solidarietà online sta dando un suo contributo per nulla indifferente.

Continua a leggere

Contagion – Qualcuno aveva predetto l’arrivo del Coronavirus?

Contagion viene presentato al pubblico nel 2011 con protagonisti Marion Cotillard, Matt Damon, Jude Law, Laurence Fishburne, Gwyneth Paltrow, Kate Winslet e Bryan Cranston, volti noti del cinema. Non è un film perfetto e appena uscito nessuno gli diede molta importanza, ma negli
ultimi mesi è uno dei film più visti e più discussi.

Continua a leggere
Tokyo 2020

OLIMPIADI TOKYO 2020: UN MOTIVO IN PIÙ PER COLLABORARE

I giochi olimpici rappresentano forse l’evento più complesso del pianeta, in cui, ogni quattro anni, i migliori atleti del mondo competono per ottenerne il primato. Non erano mai stati rimandati prima d’ora, se non per motivi di guerra. Oggi, quindi, ci troviamo di fronte ad una rinuncia che rimarrà nella storia per sempre e che, certamente, comporterà delle novità.  Continua a leggere

LA TECNOLOGIA CONTRO IL COVID-19

Se facessimo un’indagine su suolo italiano (ma non solo), quasi certamente ogni intervistato saprebbe di cosa si parla quando si nomina il Covid-19, ma quello che forse non tutti sanno è che si tratta della prima pandemia che la società post-industriale si trova a vivere, dove ogni ambito del vissuto, finanche la malattia, è costretto a fare i conti con la tecnologia e i mezzi di comunicazione. 

Continua a leggere

ARTISTS 4 ITALY: L’ARTE CONTEMPORANEA SI MOBILITA CONTRO IL COVID-19

È di Plan X Art Gallery l’iniziativa benefica Artists 4 Italy: si tratta di un’asta online, svoltasi tra sabato 21 e domenica 22 marzo, il cui ricavato sarà devoluto agli ospedali Sacco di Milano e Cotugno di Napoli. Questo appello ha coinvolto in pochissimo tempo quaranta artisti, tra i più in voga nel panorama dell’arte contemporanea, che hanno dimostrato di voler dare il loro contributo donando una propria opera e divulgando la notizia attraverso i profili social.  

Continua a leggere

APP DI TRACCIAMENTO: QUAL È IL CONFINE TRA ALLEATO E MINACCIA?

La pandemia di Covid-19 che sta mettendo in ginocchio il mondo intero è sicuramente una delle emergenze sanitarie più gravi che l’Italia si sia mai trovata a dover gestire, tanto più che il “nemico” che stiamo fronteggiando sembra essere così sfuggevole e quasi impossibile da controllare. Una soluzione potrebbe però arrivare dalle nuove tecnologie: anche in Italia sono infatti oggetto di studio e di sperimentazione app di tracciamento che possano aiutare nella battaglia contro la diffusione del virus, sulla scia del modello adottato dalla Corea del Sud. Un prezioso alleato o una minaccia alla nostra privacy? Abbiamo avuto l’opportunità di parlarne con il professor Ruben Razzante, docente di Diritto della comunicazione per le imprese e i media ed esperto in materia di tutela della privacy.

Continua a leggere
No Time to Die

NO TIME TO DIE: JAMES BOND DOVRÀ ASPETTARE

No Time to Die, il venticinquesimo film che vede protagonista James Bond, l’agente britannico con doppio zero e con licenza di uccidere, ha dovuto spostare la data di uscita nelle sale causa COVID-19. Continua a leggere

IN VIAGGIO PER IL NETWORK: NOI LA QUARANTENA LA FACCIAMO NEI MUSEI (VIRTUALI)

Musei, archivi, panorami mozzafiato: avete mai pensato di accendere il computer, prendere per mano la prima persona che avete accanto e, senza troppe pianificazioni, volare dall’altra parte del paese (o del mondo) senza dover uscire di casa?

Continua a leggere