Secondo Franklin Foer sì, ed in modo anche disonesto. I sovrani supremi di questo “nuovo mondo” sono loro: gli algoritmi.
Una scrittura saggistica e un pensiero agli antipodi – rispetto a quanto affermato da Baricco in The Game – sono propri dello scrittore Franklin Foer e del suo libro “I nuovi poteri forti. Come Google Apple Facebook e Amazon pensano per noi”, edito da Longanesi. Continua a leggere
Tag: CIMO reporter
L’ACQUA BENE COMUNE
L’acqua è davvero un bene comune? L’evento #ILSOCIALECOMUNICA tenutosi nell’Auditorium Testori a Milano, organizzato da Pubblicità Progresso, ciriesco.it e ARPA Lombardia era un’iniziativa per la sensibilizzazione ambientale e il rispetto delle risorse del pianeta.
LE SOFT SKILLS IN SCENA
Nel pomeriggio del 20 novembre, presso il Teatro Apollonio nella sede di Santa Agnese dell’Università Cattolica, si è tenuto lo spettacolo teatrale “C’è lavoro per te”, diretto da Sara Felicetti e Giacomo Placucci, e sceneggiato da Ida Bosi e Virginia Ciabatti.
BOOK CITY 2018. Lo Stato Sociale e le loro “Storie di bar e periferia”
Istrionici, scanzonati e sopra le righe: così si sono presentati i “reghis” de Lo Stato Sociale all’incontro Storie di bar e periferia, che si è svolto in Triennale venerdì 16 novembre in occasione della settima edizione di BookCity. Continua a leggere
La comunicazione nativa: un nuovo modo di fare pubblicità
Durante il festival #Glocal18, meeting sul giornalismo che si è tenuto a Varese dall’8 all’11 novembre, il giornalista Alberto Puliafito ha parlato delle modalità di marketing e delle tipologie di pubblicità in rete. La comunicazione nativa è una di queste: non si tratta di banner o fastidiosi pop-up, ma di contenuti editoriali sponsorizzati dalle aziende per promuovere il proprio prodotto/servizio.
CREATIVE PEOPLE. CREATIVE DRIVEN. INCONTRO CON LO CHEF DAVIDE OLDANI
Ospite del corso di Media Studies and Cultural History, il noto chef Davide Oldani ha raccontato a una folta platea di CIMERS le sue passioni e il suo percorso all’insegna di proattività e dinamismo. Chef di fama mondiale, quest’anno Oldani si è posizionato al ventisettesimo posto della classifica stilata da The Best Chef, che ogni anno elenca i trecento migliori cuochi del mondo.
RE-THINKING SANT’ AMBROGIO
Lunedì 4 giugno presso l’aula Pio XI si è tenuta la premiazione del progetto Re-thinking Sant’Ambrogio che ha coinvolto gli studenti di Media Studies e di Media e Reti del primo anno di CIMO. Continua a leggere
VIVA! Festival
VIVA! Festival ci dà appuntamento anche questo anno nella Valle d’Itria con artisti provenienti da tutto il mondo. Il festival pugliese che lo scorso anno ha visto la partecipazione di ben 40.000 persone da tutta Europa, ritorna. Non perdetevelo! Continua a leggere
LE PROFESSIONI DELLA COMUNICAZIONE. Axel Fiacco e i format TV
Più o meno due anni fa, quando ero ancora una studentessa del corso di laurea triennale in Linguaggi dei Media, ebbi l’occasione di frequentare un laboratorio molto interessante, incentrato sui format televisivi e le loro peculiarità. A tenerlo era Axel Fiacco, noto autore e produttore televisivo, che ci spiegò quali sono le caratteristiche di un format, le tipologie e le modalità con cui venderlo sul mercato. Continua a leggere
13 reasons why
La serie Thirteen Reasons Why (disponibile su Netflix) è stata la più discussa dello scorso anno. Tratta dal romanzo di Jay Asher, psicologo ed esperto di letteratura per ragazzi, la serie si sviluppa in tredici episodi. Hannah Baker è una liceale che si è suicidata. Ma Perché? Quali sono stati i motivi? Continua a leggere