SGUARDI ALTROVE, IL FESTIVAL DEDICATO ALLA REGIA FEMMINILE

Sguardi Altrove Film Festival nasce dall’omonima associazione culturale nata nel 1993 per promuovere, diffondere e difendere il cinema femminile.

Continua a leggere

APP LALETTURA, L’APP DEL CORRIERE PER UNA LETTURA A 360°

L’app laLettura esiste ormai da qualche anno, ma se ne parla veramente poco. Eppure, è un software culturale ricco di contenuti interessanti che spaziano dalle recensioni alle graphic novel, dai commenti alle biografie, dalle grandi interviste ai reportage: un mondo culturale tascabile e consultabile ovunque e in qualsiasi momento.

Continua a leggere

HOMO FABER: UNA MOSTRA D’ARTE O D’ARTIGINATO?

“Il lavoro nobilita l’uomo” si è inclini ad affermare in tempi di crisi del mercato occupazionale, e poco o nulla nobilita maggiormente di un riconoscimento e di una riconoscenza per il lavoro ben svolto.

Dopo il brusco stop dettato dalle condizioni pandemiche, è tornato a Venezia l’evento Homo Faber  di cui si è ampiamente e felicemente fatto un gran dire nell’ultimo mese. Ora che si è conclusa l’esperienza espositiva in esponente è possibile azzardare alcune considerazioni su quanto proposto da Fondazione Cini, in collaborazione con Michelangelo Foundation.

Continua a leggere

QUANDO LA CULTURA FA SENTIRE LA SUA VOCE: IL CASO -60% CULTURE

È innegabile che i settori della cultura e del turismo siano stati tra quelli più colpiti dalla pandemia globale, che ci ha impedito di viaggiare con spensieratezza negli ultimi due anni. In realtà, in Belgio il settore della cultura aveva già vissuto un periodo di crisi a fine 2019, in seguito alla decisione del governo di tagliare il 60% dei fondi destinati all’arte e alla cultura. In risposta a questo provvedimento, quindi, gli artisti si sono organizzati per lanciare una campagna di protesta sui social.

Continua a leggere

UNA BIENNALE EROTICA? TRA STORIA DELLA VISIONE E STORIA DELL’ARTE

Per la Locandina della 59ª Edizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia — a cura di Cecilia Alemani — è stata scelta l’opera Phanthomgòrico. Per chi non lo sapesse, invece, il titolo della stessa esposizione è The Milk of Dreams, preso a prestito dall’autrice surrealista Leonora Carrington. Il terzo elemento indiziario ci è fornito direttamente dall’organizzazione stessa. Invero, il post che accompagna l’immagine reca:

Continua a leggere

AURA, THE IMMERSIVE LIGHT EXPERIENCE: UN NUOVO MODO DI COMUNICARE L’ARTE.

AURA è una delle recenti mostre presenti alla Fabbrica del Vapore di Milano. È più di una semplice mostra, è un’esperienza immersiva e semi-interattiva in cui luci, suoni e colori fanno da protagonisti. Questa è solo una delle tante innovazioni artistiche degli ultimi tempi. Il digitale ha cambiato anche il modo di comunicare l’arte.

Continua a leggere

GUCCI IS FULL OF LOVE

Non è sempre semplice spiegare, a chi non bazzica frequentemente gli ambienti della moda, che, oltre ai capi, c’è sempre molto di più. Che anzi, è il concetto che sta dietro un abito ad essere più importante dell’abito stesso, poiché l’abito senza il concetto è solo un pezzo di stoffa. 

Alessandro Michele non ha paura di sbattercelo in faccia, di forzarci al confronto con i nostri desideri più intimi e primitivi, di rivendicare un mondo fatto di amore e di libertà a 360°, ma non ci saremmo aspettati niente di diverso da lui. 

Continua a leggere

NFT: FACCIAMO CHIAREZZA

Tutti ne parlano, pochi ne capiscono, gli NFT da qualche settimana popolano i giornali, i social e il mondo dell’arte, ma esattamente che cosa sono?

Continua a leggere

HALTADEFINIZIONE: UN NUOVO MODO DI VEDERE L’ARTE

La tecnologia non si arresta ed avanza sempre di più. Anche le istituzioni culturali, templi dell’arte e della musica, luoghi “sacri” che spesso hanno fatto dell’elite intellettuale un target privilegiato, si sono aperte al mondo della digitalizzazione e della fruizione online: i contenuti digitali sono, infatti, in questi lunghi mesi di chiusure dei musei, dei teatri, dei cinema, delle gallerie d’arte, gli oggetti del desiderio di chi non vuole rinunciare a godere dell’esperienza artistica, anche comodamente seduto sul divana di casa.

Continua a leggere

LA NUOVA FRONTIERA DELLE ASTE ONLINE

Quando l’arte si chiude nei Musei e il Covid ne impedisce una fruizione aperta e condivisa, è sempre il web ormai a sopperire da remoto alle mancanze e ai desideri irrealizzabili in presenza: mostre online, visite virtuali, guide d’eccezioni in podcast e video su YouTube permettono a tutti noi di sentirci meno aridi e meno lontani da ogni esperienza d’arte che, infatti, entra sempre più quotidianamente nelle nostre case a portata di un click.

Continua a leggere