LAVORO NELL’ARTE E ARTE COME LAVORO

«Lavoro nell’arte e arte come lavoro» è il nome dato all’evento tenutosi il 5 dicembre 2022 presso l’arena dello studio di Phyd – una piattaforma online nata per aiutare le persone ad ampliare le proprie competenze e a scoprirne di nuove – per poter parlare e confrontarsi sulle nuove possibilità professionali offerte dal mondo dell’arte. 

Continua a leggere

“LA STRANEZZA”, TEATRO O VITA REALE?

Un affresco originale e gradevole della Sicilia del primo ‘900 questo bel film di Roberto Andò, che rappresenta un omaggio all’arte e alla passione teatrale, prendendo spunto da un episodio della vita di Pirandello, interpretato da Toni Servillo.

Continua a leggere

KEITH HARING E L’ARTE SOCIALE IN MOSTRA A MONZA

Innovatore di un genere, artista le cui opere sono riconoscibili al primo sguardo, Keith Haring non ha solo rivoluzionato il genere della pop art ma ha messo questa al servizio della società, cercando di sensibilizzare le persone su particolari tematiche quali i diritti civili, la lotta contro l’AIDS, la rigenerazione urbana di quartieri degradati, la tutela dell’infanzia. Oltre 100 opere dell’artista statunitense in mostra dal 30 settembre al 29 gennaio 2023 nell’Orangerie della Reggia di Monza raccontano gli stadi più importanti della sua carriera.

Continua a leggere

LE AMATE “PAROLE” DI PAOLA GREGGIO PER LA PRIMA VOLTA IN MOSTRA A MILANO

«Parole, parole, parole soltanto parole» canta Mina in una delle sue canzoni più celebri, ed è di parole che si compongono le opere di Paola Greggio, in mostra presso Spazio Big Santa Marta a Milano a partire dal 5 ottobre. Si tratta della prima personale della PR ed event manager, che celebra così i suoi quarant’anni di carriera nel mondo della comunicazione, trasformando giornali in opere d’arte. 

Continua a leggere

NEL TUO TEMPO: LA MOSTRA CONTEMPORANEA A PALAZZO STROZZI

La Fondazione Palazzo Strozzi il 22 settembre ha inaugurato “Nel tuo tempo“, la nuova mostra visitabile fino al 22 gennaio 2023 realizzata dell’artista Olafur Eliasson in Italia. Tutti gli spazi della Fondazione sono allestiti con opere che si integrano con gli ambienti rinascimentali del palazzo grazie a riflessi, colori, luci e ombre in un percorso suggestivo a contrasto tra astratto e architettura del passato.

Continua a leggere

TORNA IL MILANO OFF FRINGE FESTIVAL, L’IMPONENTE FESTIVAL “DIFFUSO” DI ARTI PERFORMATIVE

Finalmente dal 18 settembre al 2 ottobre 2022 torna, dopo due anni di sospensione a causa della pandemia, il Milano Off Fringe Festival, il festival “diffuso” delle arti performative che coinvolge l’intera città, dal centro alla periferia, e che sarà presente in quasi tutti i municipi milanesi. Sin dalla sua nascita nel 2016, infatti, la mission della grande famiglia del Milano Off Fringe Festival è rimasta sempre la stessa: incrementare il FIL, ovvero la “felicità interna lorda” di Milano.

Continua a leggere

IL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI VETULONIA E LA NUOVA MOSTRA EVENTO: A TEMPO DI DANZA. IN ARMONIA, GRAZIA E BELLEZZA

Vetulonia, una delle più ricche e potenti città etrusche, è un piccolo borgo del Comune di Castiglione della Pescaia che sorge su una collina dalla quale domina a 360° tutta la valle sottostante. In epoca medievale erano state perse le sue tracce passando sotto il dominio di Buriano; solo gli scavi ottocenteschi intrapresi dal medico e archeologo Isidoro Falchi portarono all’identificazione dell’antica Vetulonia. Falchi riuscì a risalire a “Vetulonia” grazie a tre monete con la scritta “Vatl” poiché il suo nome originario era stato sostituito con quello di Colonna di Buriano. Oggi Vetulonia è un area con numerosi siti archeologici di massima importanza presso cui si trova il Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi – MuVet, intitolato e dedicato al protagonista della sua riscoperta.

Continua a leggere

UN VIAGGIO TRA I GIARDINI ARTISTICI DELLA MAREMMA: GIARDINO VIAGGIO DI RITORNO

Il Giardino Viaggio di ritorno è un progetto di espressione artistica, un parco di arte ambientale e contemporanea che si trova nel cuore della Maremma Toscana, esattamente a Castiglione della Pescaia in località Piatto Lavato, nei pressi di Buriano. Il parco è stato pensato, progettato e realizzato dal bioarchitetto artista Rodolfo Lacquaniti e nasce all’interno dell’agriturismo Podere il Leccio dove è possibile anche soggiornare. Il nome dato al parco è significativo in quanto trasmette l’idea di un viaggio di ritorno, «significa sostare, fermarsi per fare questo viaggio verso l’energia» un ritorno al passato, ai veri valori della vita dove ci si può liberare di angosce e paure.

Continua a leggere

UN VIAGGIO TRA I GIARDINI ARTISTICI DELLA MAREMMA: IL GIARDINO DI DANIEL SPOERRI

Il Giardino di Daniel Spoerri si trova a Seggiano, immerso nella natura della Maremma Toscana nella zona del Monte Amiata e si estende per 16 ettari. La località in cui è nato il parco, nelle vecchie mappe, era denominata Paradiso, si presuppone che questo fosse dovuto al clima fresco che favorisce la vegetazione di molteplici specie e si potrebbe parlare quindi di un giardino paradisiaco. Inaugurato nel 1997 e riconosciuto come Fondazione Culturale senza scopo di lucro dal Ministero della Cultura Italiana, il Giardino è stato pensato e realizzato dall’artista rumeno, naturalizzato svizzero Daniel Spoerri.

Continua a leggere

UN VIAGGIO TRA I GIARDINI ARTISTICI DELLA MAREMMA: IL GIARDINO DEI TAROCCHI

La Maremma è una terra tutta da scoprire e ammirare: qui si possono visitare piccoli borghi in collina con panorami mozzafiato, si può andare al mare, fare dei fantastici percorsi in mountain bike o a piedi, per poi fermarsi a degustare dei prelibati vini, assaporare la tradizione culinaria ed inoltre immergersi nell’arte e nella cultura. Moltissimi artisti hanno vissuto e passato il loro tempo in Maremma, alcuni di questi hanno lasciato alla comunità e al grandissimo flusso di turisti che tutti gli anni arriva, delle opere e luoghi da ammirare e visitare, un esempio è Il Giardino dei Tarocchi.

Continua a leggere