Finalmente dal 18 settembre al 2 ottobre 2022 torna, dopo due anni di sospensione a causa della pandemia, il Milano Off Fringe Festival, il festival “diffuso” delle arti performative che coinvolge l’intera città, dal centro alla periferia, e che sarà presente in quasi tutti i municipi milanesi. Sin dalla sua nascita nel 2016, infatti, la mission della grande famiglia del Milano Off Fringe Festival è rimasta sempre la stessa: incrementare il FIL, ovvero la “felicità interna lorda” di Milano.
Nato da un‘idea di Renato Lombardo e Francesca Vitale in accordo stretto con l’Avignone Festival Off al fine di creare un festival gemello a Milano e realizzato sotto l’egida del palinsesto del Comune “Milano è viva” con il patrocino, tra gli altri, del MIC e della Regione Lombardia, questa quarta edizione si presenta con un programma ancora più ricco rispetto alle edizioni precedenti: 66 spettacoli, 90 eventi, 25 location non convenzionali e la partecipazione di ben 52 compagnie indipendenti nazionali e internazionali selezionate tra le oltre 180 compagnie che hanno aderito al bando.
Quattro le sezioni del festival: Milano IN, ovvero la serata inaugurale del 18 settembre nel Salone degli affreschi di Società Umanitaria, spazio emblematico della cultura milanese, con la presentazione di tutte le compagnie partecipanti alla presenza di testimonial d’eccezione, quali Pamela Villoresi, Enrico Rava, Raul Cremona, Matthias Martelli, Enrico Intra e Tindaro Ggranata; Milano OFF FRINGE, ovvero la programmazione diffusa nelle varie location del festival di tutti gli spettacoli del festival (ingresso a pagamento); Milano VILLAGE OFF, il quartier generale del festival allestito presso la Fabbrica del Vapore, splendido esempio di edilizia industriale riqualificata, punto informativo e d’incontro tra compagnie, pubblico, autori e operatori del settore e luogo d’iniziative quali speed date, focus tematici, workshop, concerti e show cooking, con anche una mostra di opere di giovani artisti a cura dell’Associazione OverArt; ed infine Milano OFF dell’OFF, le 90 iniziative culturali gratuite disseminate nei vari punti della città che permetteranno lo scambio di pensieri, visioni e approcci all’interno di un vero e proprio “arcipelago di isole di teatro e cultura”.
Dal 22 al 25 settembre e dal 29 al 2 ottobre la sezione FRINGE offrirà dai 2 ai 3 spettacoli al giorno, in un continuum di performance a partire dal pomeriggio e fino alla seconda serata. Quest’anno gli spettacoli saranno in diverse lingue perché sono molte le compagnie provenienti da altri paesi che una commissione composta da tutti i responsabili delle strutture aderenti e dalla direzione artistica del festival ha attentamente selezionato in base a diverse categorie artistiche: teatro (spettacolo e monologo), musical, danza, musica, teatro visuale, lirica.
Inoltre, la sezione FRINGE del Festival è anche un concorso a tutti gli effetti con molteplici sezioni, i cui vincitori saranno scelti tenendo conto della media delle preferenze delle quattro giurie del Festival: Giuria tecnica, composta dalla direzione artistica del Milano Off Fringe Festival, direttori artistici di teatri nazionali e internazionali, attori, registi, giornalisti, editorialisti e web blogger dello spettacolo; Giuria web e live che darà vita ad una votazione popolare del pubblico alla fine di ogni spettacolo, effettuabile anche online; Giuria spettatori pro, composta da spettatori abituali di teatro; ed infine la Giuria giovani, che rappresenta la grande novità di questa edizione, composta da studenti (anche CIMERS!) che sceglieranno la compagnia vincitrice dopo aver ricevuto una specifica formazione sulla valutazione e selezione degli spettacoli.
Per non perdere neanche un evento di questa imponente kermesse, scaricate subito il programma del festival e immergetevi nel vortice di iniziative del Milano Off Fringe Festival!
Francesca Romana Tortora