L’app laLettura esiste ormai da qualche anno, ma se ne parla veramente poco. Eppure, è un software culturale ricco di contenuti interessanti che spaziano dalle recensioni alle graphic novel, dai commenti alle biografie, dalle grandi interviste ai reportage: un mondo culturale tascabile e consultabile ovunque e in qualsiasi momento.
Il progetto nasce già da molto tempo prima dell’applicazione; infatti, laLettura è stata una rivista mensile illustrata risalente al 1901 e pubblicata fino al 1946; dopo un grande stop, viene rilanciata nel 2011.
Seguendo l’evoluzione del contesto sociale e culturale legata al progresso tecnologico e allo sviluppo dei media digitali, il Corriere decide di affiancare alla rivista cartacea un’applicazione mobile, disponibile sia per iOS che per Android. L’app pubblica ogni sabato alle 7:00 l’edizione digitale della rivista e contiene anche un archivio digitale dove poter consultare le vecchie edizioni; inoltre, offre quotidianamente “il tema del giorno”: un tema scelto legato alla cultura in ogni sua forma e presentato sotto forma di approfondimenti, discussioni, anticipazioni o contenuti multimediali come videointerviste, documentari d’autore, anteprime esclusive di spettacoli e film. Al tutto è correlata anche la newsletter, uno strumento forse poco considerato ma ancora di grande impatto.
Per poter usufruire del servizio è necessario sottoscrivere un abbonamento settimanale di 3,99€, gratis la prima settimana. Formula originale e diversa dalle solite che si basano sulla sottoscrizione di un abbonamento mensile/annuale e, probabilmente, dovuta per tutti i servizi offerti e per la possibilità di poter scaricare e salvare i file ritenuti interessanti.
La rivista e l’app costituiscono un punto di riferimento culturale nel panorama editoriale italiano e si distinguono anche per il loro grande impegno nel coinvolgimento del pubblico e la sempre crescente interazione con gli utenti. È presente anche sul territorio con non poche iniziative molto apprezzate, anche all’interno di vari avvenimenti culturali; tra questi, non possiamo non citare la presenza a BookCity Milano nel 2019, insieme a Fondazione Corriere della Sera con la mostra “La Poesia è di tutti”, un progetto che rappresenta una sfida davvero ambiziosa: una mostra incentrata un linguaggio espressivo che, diversamente da altri come fotografia, illustrazione e visual data, è molto più complesso, ovvero la poesia.
Il tutto è stato presentato in un modo molto originale, frutto della contaminazione di forme e contenuti: artisti figurativi hanno intrecciato la loro arte con le opere di autori passati e contemporanei, poesie visive, performance, letture e poetry slam. Questo dimostra quanto il Corriere con la sua laLettura lavori a pieno con ogni sfumatura della cultura, arrivando a creare degli eventi o degli inserti unici nel loro genere.
Possiamo, quindi, definire laLettura una vera e propria opera d’arte, grafica, visuale, fotografica e pittorica, culturale in senso lato, che si adopera nell’arduo compito di promuovere un settore ormai “passato di moda” e raggiungere anche le nuove generazioni per far sì che si accenda e rimanga in loro quella sete di sapere e di conoscenza, dimostrando di saper utilizzare e sfruttare a pieno le potenzialità dei media digitali.