COSTRUIRE IL FUTURO: INTERVISTA A CRISTINA POZZI

In un mondo così instabile, come si può costruire ed immaginare il futuro? Cristina Pozzi ha accolto da tempo questa sfida: quella di imparare a fronteggiare i cambiamenti, immaginare nuovi e possibili sviluppi e dialogare consapevolmente con le tecnologie.

Continua a leggere

SKY MEETS AMAZON: THAT’S AMORE

Immagina: sei stanco, ti concedi finalmente un momento per te sul divano e accendi la tv. Apri le app scaricate e ti trovi a dover decidere: serie TV su Netflix, documentario su Amazon Prime o film su Sky? Ardua la scelta, vero? 

Continua a leggere

SAN SIRO A CASA DEI TIFOSI

Nel 2020 è diventato tristemente usuale guardare partite di calcio, ma anche di molti altri sport, con gli spalti completamente vuoti. L’AC Milan ha però trovato un modo per far rivivere parzialmente ai propri fan l’esperienza di tifare la squadra allo stadio.

Continua a leggere

BIG E OPEN DATA: QUAL È IL LORO RUOLO DURANTE L’EMERGENZA DA COVID-19?

Come possono esserci utili i dati nel combattere la pandemia globale da COVID-19? Qual è il loro ruolo, dal punto di vista sociologico e politico, nella comunicazione?
Abbiamo avuto il piacere di parlarne con il Professor Matteo Tarantino, docente di media e reti sociali.

Continua a leggere

LA TECNOLOGIA CONTRO IL COVID-19

Se facessimo un’indagine su suolo italiano (ma non solo), quasi certamente ogni intervistato saprebbe di cosa si parla quando si nomina il Covid-19, ma quello che forse non tutti sanno è che si tratta della prima pandemia che la società post-industriale si trova a vivere, dove ogni ambito del vissuto, finanche la malattia, è costretto a fare i conti con la tecnologia e i mezzi di comunicazione. 

Continua a leggere

I SOCIAL NETWORK AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

Per fronteggiare l’emergenza Coronavirus l’Italia ha chiesto ai propri cittadini di rimanere a casa ed evitare per tutto il periodo della quarantena di non uscire se non per necessità primarie. È proprio in questo clima di difficoltà in cui sono stati sospesi tutti i contatti sociali e fisici che è nata la magia e finalmente i social network e il mondo del web stanno mostrando la loro vera identità, che rispecchia il motivo per cui sono nati e sono stati creati: mettere in connessione le persone e azzerare tutte le distanze sia spaziali che temporali. Ma non solo, essi sono diventati anche un grande contenitore di messaggi positivi, di energia e buona informazione.

Continua a leggere

APP DI TRACCIAMENTO: QUAL È IL CONFINE TRA ALLEATO E MINACCIA?

La pandemia di Covid-19 che sta mettendo in ginocchio il mondo intero è sicuramente una delle emergenze sanitarie più gravi che l’Italia si sia mai trovata a dover gestire, tanto più che il “nemico” che stiamo fronteggiando sembra essere così sfuggevole e quasi impossibile da controllare. Una soluzione potrebbe però arrivare dalle nuove tecnologie: anche in Italia sono infatti oggetto di studio e di sperimentazione app di tracciamento che possano aiutare nella battaglia contro la diffusione del virus, sulla scia del modello adottato dalla Corea del Sud. Un prezioso alleato o una minaccia alla nostra privacy? Abbiamo avuto l’opportunità di parlarne con il professor Ruben Razzante, docente di Diritto della comunicazione per le imprese e i media ed esperto in materia di tutela della privacy.

Continua a leggere

SOCIAL MEDIA IN GIAPPONE: IL BOOM DELL’APP SNOW

In Giappone che social e applicazioni si usano? Una domanda che spesso ci siamo posti senza darci risposta, proprio perché per l’Occidente il mondo asiatico rimane in gran parte un mistero.

Continua a leggere

CON GOOGLE AL FESTIVALFUTURO PER VIVERE AL MEGLIO IL DIGITALE

Passiamo in media cinque ore al giorno sul nostro smartphone, leggiamo sul tablet, abbiamo uno smartwatch al polso e il portatile sempre nello zaino. Quanto usiamo la tecnologia? Quest’ultima migliora davvero la nostra vita o finisce per distrarci? Qual è il rapporto che hanno i giovani e gli adolescenti con essa? 

Continua a leggere

ENCORE: LA NUOVA FRONTIERA DEL TURISMO CULTURALE

Quante volte è capitato di trovarsi in una città e non sapere quali siano i luoghi più interessanti da visitare? Il progetto Encore, durante un intervento a Bookpride, si è proposto di risolvere questo problema. Continua a leggere