ELITE 6: UN TENTATIVO SUPERFICIALE DI PROFONDITÀ

Il 5 ottobre 2018 è approdato per la prima volta, in esclusiva su Netflix, il teen drama mistery di produzione spagnola destinato a diventare uno dei titoli più visti sulla piattaforma: il grande successo Elite, una serie diCarlos Montero Darío Madrona, tornata quest’anno con la sesta stagione mostrando un’incredibile longevità e capacità di generare ancora ascolti da record. 

C’è una formula magica alla base di tale successo?  

Continua a leggere

RINNOVAMENTO DELLA SERIALITÀ ITALIANA: IL FENOMENO DI MARE FUORI

Mare fuori è una giovane serie di successo tutta italiana. Prodotta dai Rai Fiction e Picomedia, è ambientata a Napoli, città che ha creato il setting ideale per i prodotti audiovisivi autoctoni più popolari degli ultimi anni.

Se oggi scala le classifiche delle serie tv più viste del momento, va ricordato, però, che la seconda stagione, quando è andata in onda sulla Rai, ha avuto un numero di telespettatori così basso che ci si chiede che cosa cattura il suo pubblico adesso.

Continua a leggere

PRODUCT PLACEMENT NELL’AUDIOVISIVO: IL CASO DI THE BIG BANG THEORY

Nella storia del cinema il product placement rappresenta una pratica molto diffusa. Si tratta infatti di un ottimo mezzo di promozione del proprio brand o prodotto a costi nettamente inferiori rispetto a forme di pubblicità tradizionali. Tecnicamente è definita come una pratica del marketing che prevede l’inserimento a pagamento di un brand o prodotto all’interno di un film o anche programma tv, videogioco o social network. In particolare nell’audiovisivo, sono molteplici i casi di film o serie tv con al loro interno un product placement: da Ritorno al Futuro 2 con le scarpe Nike, alle Hyundai in The Walking Dead.

Continua a leggere

IL RITORNO DI ELENA FERRANTE: UNA NUOVA STORIA PER UNA NUOVA PIATTAFORMA

Neanche il tempo di metabolizzare la fine della terza stagione de “L’Amica Geniale” su Rai Uno che subito Netflix si è apprestato ad annunciare la messa in onda entro la fine del 2022 de “La vita bugiarda degli adulti”, tratta da un altro grande trionfo letterario di Elena Ferrante. Una nuova storia per una nuova piattaforma: vediamo insieme di cosa si tratta.

Continua a leggere

BINGE WATCHING E WEEKLY RELEASE: ALTERNATIVI O COMPLEMENTARI?

Se prima la settimana era scandagliata in funzione dei giorni di messa in onda in prima serata dei vari Cesaroni, Medici in Famiglia e Carabinieri, il Netflix&chill in modalità binge watching è poi entrato prepotentemente nelle nostre vite cambiando per sempre le nostre abitudini di fruizione delle serie tv. In maniera progressiva, stanno cambiando, però, in contropartita anche le modalità di distribuzione delle stesse da parte dei colossi dello streaming: quale sarà quella vincente?

Continua a leggere

DOVE C’ERA UNA VOLTA HOLLYWOOD, DOMANI POTREBBE ESSERCI WATTPAD

La proprietà intellettuale è la linfa vitale dell’intrattenimento, e oggi Hollywood ha senz’altro bisogno di una trasfusione: quale donatore migliore di Wattpad, la nota piattaforma di social storytelling dove gli utenti interagiscono tra di loro, con i propri scrittori preferiti, leggono ma soprattutto scrivono storie originali ogni giorno?

Continua a leggere

C’E’ CHI NON ACCETTA LA REALTA’ E CHI NON ACCETTA NEMMENO LA FINZIONE: IL CASO GOT

Dai forum online alle chiacchiere da bar tra amici, quando il discorso verte sulle “serie televisive” non si può, ancora oggi, non citare Game of Thrones ma i toni non sono sempre entusiastici e positivi, soprattutto quando si fa riferimento al tanto atteso e altrettanto lamentato finale di stagione.

Continua a leggere

MAID: LA STORIA COMMOVENTE DI UNA MADRE CHE LOTTA PER LA FIGLIA

MAID è una serie tv di Netflix andata in onda dal 1° Ottobre 2021 ed ideata da Molly Smith Metzler, ispirandosi all’autobiografia Hard Work, Low Pay, and a Mother’s Will to Survive di Stephanie Land.
Una storia che mette in luce le difficoltà di una giovane madre che cerca di garantire un futuro alla figlia e a sé stessa.

La miniserie si sviluppa attorno a dieci episodi da circa un’ora, in cui si racconta la storia di Alex (Margaret Qualley), una giovane madre single e aspirante scrittrice che vive a Port Hampstead. Alex lavora come donna delle pulizie presso l’impresa Value Maids, dopo essere scappata, insieme alla figlia, da Sean (Nick Robinson), il suo fidanzato alcolizzato e violento, nonché padre della piccola Maddy.

La serie ha un carattere notevolmente drammatico, in quanto mostra come Alex, dopo essere fuggita dall’ex fidanzato, faccia di tutto per non rimanere senza casa, senza lavoro, nella speranza di assicurare alla figlia Maddy una vita migliore della sua, nonostante il duro lavoro e la paga bassa.

Purtroppo, non potrà che contare unicamente sulle sue forze, senza ricevere alcun supporto, in quanto proveniente da un nucleo famigliare inaffidabile e disfunzionale, composto dalla madre Paula (Andie MacDowell), una sedicente artista con un disturbo bipolare non diagnosticato che le creerà preoccupazioni ulteriori, e dal padre, assente e con un passato violento.

Nonostante le premesse appena fatte, l’ultimo episodio si conclude in una maniera più che positiva; Alex riesce ad ottenere la completa custodia della figlia e dopo essere stata ammessa all’università di scrittura, decide di trasferirsi in Montana, per ricominciare una nuova vita con Maddy. Il lieto fine di Maid vuole promuovere il talento, che è impossibilitato a fuoriuscire in un ambiente senza opportunità.

La figura di Alex vuole essere un’esplorazione diretta, cruda e motivante della resilienza che può dimostrare una madre, pur di garantire un futuro sano alla figlia. Una donna disperata, ma determinata, che ha potuto contare solo su sé stessa e sulle proprie forze, anche economiche.

Ciononostante, questa serie vuole rivelare anche i background della vita professionale e privata delle collaboratrici domestiche, pagate pochissimo per un lavoro durissimo.

Palese è il richiamo ai temi attuali della violenza di genere e della povertà, della vita da ragazza-madre, dei disturbi psichiatrici e dell’abuso di potere. Maid è una serie che mette davanti a una realtà che ci sforziamo di non riconoscere, come la tendenza della società odierna di radicare nelle vittime il dubbio sulle violenze subite, fino a fargliele rinnegare, impedendone la denuncia. Alex, infatti, non è in grado di chiamare ciò che ha subito con il proprio nome, ovvero violenza, tant’è che tentenna parecchie volte, prima di allontanarsi dal suo abusatore.

Una storia drammatica e reale, che vuole essere una vera e propria denuncia sociale, verso le ingiustizie e le violenze nei confronti di chi apparentemente è più debole e svantaggiato.

Isabella Migliora

POSE: LA SERIE NETFLIX CHE OFFRE UNO SGUARDO QUEER AGLI OCCHI CIS

Oggi più che mai, le serie televisive e i loro personaggi costituiscono un’occasione preziosa per riflettere sulla natura umana e sulla società in generale: le piattaforme di streaming, che ormai dominano l’industria dell’intrattenimento, hanno senz’altro colto l’importanza della rappresentazione di storie autentiche. Euphoria, Sex Education, Grace&Frankie sono solo alcuni dei tanti esempi riusciti di esplorazione di tematiche chiave come la sessualità, l’età, le dipendenze. Eppure, l’industria globale dell’intrattenimento continua a soffrire di una terribile mancanza di una buona rappresentazione delle comunità emarginate. Pose è un’eccezione.

Continua a leggere

NETFLIX LANCIA UNA SERIE SU BLOCKBUSTER: OLTRE AL DANNO LA BEFFA

Poche rivalità aziendali possono competere con quella tra Blockbuster e Netflix, che ha addirittura portato alla nascita del fenomeno della blockbusterizzazione – ovvero quando si viene spazzati via dagli affari da un’azienda che arriva con un modello di business completamente nuovo e rende il proprio obsoleto. In questo caso, l’azienda in questione realizza anche una serie TV a riguardo. Vediamo insieme cosa è successo e cosa sta per succedere.

Continua a leggere