AMARE MALE, IL PODCAST DI GUIDO CATALANO PER I PROBLEMI DI CUORE

Nel caldo agosto del 2021, Guido Catalano fa uscire la prima puntata del suo podcast “Amare Male”: una sorta di pronto soccorso e di contenitore di saggi consigli per le ferite del cuore e gli scottanti amori estivi. Il tutto condito dalla spiccata ironia dell’autore.

Continua a leggere

L’ULTIMA NOTTE DELLA NOSTRA VITA: UN MANIFESTO AL CORAGGIO DI VIVERE

Che cosa faresti se un giorno ti arrivasse una chiamata per comunicarti che nelle 24 ore successive morirai? Non puoi sapere né come né quando, sai solo che sarà inevitabile. Useresti le tue ultime ore a disposizione per salutare i tuoi cari, per fare nuove esperienze, per innamorarti?

Continua a leggere

DOVE SEI, MONDO BELLO: LA DISILLUSIONE E L’INCOMUNICABILITÀ DEI MILLENNIALS

Dove sei, mondo bello è il terzo romanzo di Sally Rooney, un romanzo ambizioso che racchiude tutti gli elementi più riusciti dei suoi libri precedenti e risponde, indirettamente, alle critiche dei suoi detrattori. Al centro della storia ritroviamo la generazione preferita dalla scrittrice, quella dei millennials, consapevoli che ciò che all’epoca dei genitori era dato per scontato – un lavoro, una casa di proprietà, avere dei figli – non lo sarà altrettanto per loro.

Continua a leggere

OCEANO MARE: DOVE LA REALTÀ SCOMPARE

Sette storie e sette vite, una nave naufragata, un luogo che non esiste. E il mare.

Continua a leggere

L’ARTE – E LA BELLEZZA – DI ESSERE FRAGILI

Un romanzo che è un inno alla vita, trattata, nella sua fragilità, come bellezza, più che come limite. A guidarci, il “prof” scrittore più amato di Italia e uno dei poeti più controversi e discussi per il suo pessimismo, tanto fantomatico quanto in realtà poco conosciuto.

Continua a leggere

CIRCE: OLTRE IL MITO

Abbiamo letto di lei per la prima volta nelle antologie, magari quelle delle scuole medie, ma non le abbiamo prestato particolare attenzione: era solo una sorta di antagonista, uno dei tanti ostacoli che impediva il ritorno a casa dell’eroe Odisseo. O forse no.

Continua a leggere

IL TRENO DI CRISTALLO

Oggi voglio raccontarvi l’ultimo libro che ho letto: “Il Treno di cristallo”. Si tratta del nuovo racconto di Nicola Lecca pubblicato a cura di Mondadori. Un romanzo che, come una fiaba contemporanea, ci apre gli occhi sulla complessità del reale. Non solo gli occhi, in realtà anche e soprattutto il cuore.

Continua a leggere

LE TRE DEL MATTINO

Oggi voglio parlarvi di un libro a me molto a cuore, un commovente romanzo di scoperte e formazione. È una delle ultime fatiche letterarie di Gianrico Carofiglio, intitolata “Le tre del mattino”. È la storia di un padre e di un figlio, un racconto sul valore del tempo, un romanzo che sfiora la perfezione. Impossibile non parlarne.

Continua a leggere

SE IL LETTORE DIVENTA PROTAGONISTA: STORIA DI UN CAPOLAVORO

Se una notte d’inverno un viaggiatore è un romanzo del 1979 di Italo Calvino. Non è fra i suoi lavori più letti, anche se rappresenta un unicum. Viene spesso usato come esempio, nei settori specialistici, per alcune sue caratteristiche difficilmente riscontrabili in altri romanzi a livello mondiale. Oggi ne parleremo insieme.

Continua a leggere

LA VERITÀ SUL CASO HARRY QUEBERT: da romanzo a serie con Patrick Dempsev

Un inatteso e raro fremito sta divampando tra i divoratori e amanti del genere giallo. L’oggetto di tanto turbamento è la serie tv “La verità sul caso Harry Quebert”, tratta dall’omonimo romanzo dell’affascinante e talentuoso scrittore svizzero Joel Dicker. Per comprendere il motivo di tutta questa ansia è sufficiente il nome dell’attore che interpreterà il ruolo del protagonista: Patrick Dempsev, meglio conosciuto per aver interpretato Derek o meglio ancora il Dottor Stranamore in Grey’s Anatomy. Continua a leggere