LA RESILIENZA DELLA RADIO: GLI ITALIANI ASCOLTANO (E VEDONO) PIU’ PROGRAMMI RADIOFONICI

L’istituto di ricerca Censis ha da poco pubblicato un report che riguarda la radiovisione. Stando ai dati pubblicati, sembra che la radio non si sia fatta sorprendere dalla pandemia. La ricerca evidenzia, piuttosto, un boom di ascolti – sia in diretta che on demand. Insomma, la radio conferma la sua missione di intrattenimento e informazione, senza correre il rischio di perdere il suo pubblico.

Continua a leggere

IL RUOLO DELLA VOCE NEI MEDIA: DALLA RADIO A CLUBHOUSE

Al giorno d’oggi veniamo bombardati in modo continuo da contenuti visivi, progettati per attirare la nostra attenzione: siamo colpiti da ciò che è effimero, ciò che provoca in noi una gamma di emozioni differenti. Eppure, se c’è qualcosa che guida da sempre le interazioni sociali, è la voce

Continua a leggere

LA TESTIMONIANZA DI DIODATO: LA RADIO È SCOPERTA E PROPOSTA

Il legame storico, strutturale e inscindibile intercorrente tra musica e radio è stato al centro del webinar organizzato, il 4 novembre 2020, dai master Almed in Comunicazione Musicale e Fare Radio. Durante l’incontro i direttori Gianni Sibilla e Marco Pontini (presente anche in veste di vicepresidente Radio Italia) hanno conversato con Dario Giovannini, Managing Director di Carosello Records e vice presidente PMI, e Diodato, vincitore del Festival di Sanremo 2020, con il brano Fai Rumore.

Continua a leggere

VOICECATT LA WEBTV RADIO DEGLI STUDENTI UNICATT

E se la radio ad un certo punto annoia non trattenendo lo spettatore con le immagini, perché non creare una “radio che si vede”? E se il web da solo non basta e la Tv nemmeno, così come la Radio, perché non unirli e creare una WebTvRadio? E se parlare di uno stesso argomento può sembrare ripetitivo, perché non creare una sorta di palinsesto “televisivo” che segue temi differenti? Tutto ciò si può fare unendo l’informazione con il divertimento? La risposta di Voicecatt a queste domande è positiva!

Continua a leggere

L’EVOLUZIONE DELL’ASCOLTO RADIOFONICO: DALLE RADIO LIBERE AI BRANDED PODCAST

Roma 1974, l’Italia sta vivendo un intenso periodo di stravolgimento sociale quando la Corte Costituzionale consente ai privati di “trasmettere via cavo in ambiente locale”. È una delle più grandi vittorie per i diritti all’informazione e alla libertà di espressione: nascono le radio libere e lo stato perde il monopolio sulle trasmissioni FM.

Continua a leggere

Dear White People: ogni sfumatura vale la protesta nella serie di Netflix

Non tutto è bianco e non tutto è nero: potremmo riassumere così una delle serie più ammiccanti di Netflix, di quelle che ti fanno domandare se esista, in fondo, una parte giusta – o migliore – di cui prendere le parti, o se sia legittimo camminare al margine, tra una sfumatura e l’altra di una società continuamente in rivoluzioneDear White People è, per questo e per svariati altri motivi, quel prodotto cinico e controverso che non potete continuare ad ignorare.

Continua a leggere

MUSIC CONSUMER INSIGHT: LA MUSICA OGGI

In Italia, uno dei settori in costante crescita e in continua evoluzione è quello musicale. Gli utenti spendono infatti 15,1 ore a settimana per ascoltare musica, anche se non si può non sottolineare che, negli anni, il consumo sia cambiato in maniera radicale. Continua a leggere

UNICATT CHIAMA LINUS. Il direttore di Radio Deejay racconta la radio oggi

Qual è il modo migliore per comprendere le caratteristiche della radio e le sfide che si trova a dover affrontare nel panorama mediale attuale? Beh, sicuramente invitare uno dei suoi maggiori protagonisti può essere un’arma vincente, ed è quello che è stato fatto lunedì 22 ottobre in occasione della lezione di Economia e marketing dei media. L’ospite d’eccezione è stato Linus, storico conduttore e direttore di Radio Deejay. Continua a leggere

CIMO TOP TALENT #16 MILAN CALLING: QUANDO AVANGUARDIA, ESPLORAZIONE E RICERCA SONO IL MANTRA DI UNA TRASMISSIONE RADIOFONICA

Vicentino e studente del secondo anno di CIMO, Tommaso Chiodi è uno degli ideatori e conduttori di Milan Calling, trasmissione radiofonica di successo in onda il Mercoledì dalle 21 alle 22 su www.radiostatale.it, la web radio dell’Università Statale di Milano.

Continua a leggere

CIMO TOP TALENT #14 DANIELE BARDIZZA PORTA LA SUA PASSIONE IN RADIO CON UN PROGRAMMA SUL RAP

Appassionato di radio e di musica, Daniele Bardizza, 25 anni e studente CIMO è ideatore e conduttore di Doppia R il rap in radio, un  programma dedicato al rap in onda ogni giovedì dalle 18:00 alle 19:00 su Mw Radio, la web radio di Monza. Continua a leggere