VOICECATT LA WEBTV RADIO DEGLI STUDENTI UNICATT

E se la radio ad un certo punto annoia non trattenendo lo spettatore con le immagini, perché non creare una “radio che si vede”? E se il web da solo non basta e la Tv nemmeno, così come la Radio, perché non unirli e creare una WebTvRadio? E se parlare di uno stesso argomento può sembrare ripetitivo, perché non creare una sorta di palinsesto “televisivo” che segue temi differenti? Tutto ciò si può fare unendo l’informazione con il divertimento? La risposta di Voicecatt a queste domande è positiva!

Informazione istituzionale, divulgazione artistica, culturale, geopolitica fino al puro intrattenimento, sono gli ingredienti della WebTvRadio che si è impegnata, con un programma serrato, ad essere presente e attiva durante tutta la quarantena.
L’inaugurazione di Voicecatt infatti è avvenuta proprio a metà febbraio, ma il lockdown non ha impedito ai ragazzi di continuare a creare ed essere operativi da tutte le parti d’Italia.

Un’ associazione studentesca che è aperta a tutti gli studenti Unicatt che vogliano dare il loro contributo; non a caso la radio ufficiale dell’Ateneo “PodCattha da poco iniziato a collaborare con la rubrica Le voci degli studenti così da creare quella rete studentesca solida che permetta confronti, condivisione e scambio di esperienze per una crescita personale e collettiva.  

La WebTvRadio è divisa in rubriche che seguono un tema specifico:
“DiversaMente” tratta di attualità in chiave politica, “Fuorigioco” si dedica allo sport e al calcio, i ragazzi di “Fuoriadalchiostro” si occupano di infoinment(un neologismo che nasce dall’unione di informazione e intrattenimento), “Babelesiamonoi” segue argomenti letterari e filosofici;
“SfortunatiEventi”, affronta, in chiave comica, il macro-tema della ‘sfiga’ in tutte le sue forme, “Moda Lusso e Innovazione”, come da titolo, si interessa al settore della moda, “Guida al sistema finanziario”, al mondo dell’economia e della finanza, “Decameron 2020”, similmente alla struttura di Boccaccio, racconta storie e favole d’invenzione; “On Airpods” invece è un programma musicale.
A questi si aggiunge il già citato “Voci degli studenti”, in collaborazione con L’ Almed- Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo, un programma composto principalmente da interviste rivolte agli studenti della Cattolica.

Voicecatt ha sfruttato la simultaneità di piattaforme come Facebook, Instagram e Spotify, è riuscita ad arrivare ad un pubblico eterogeneo, ed è stata premiata per la sua puntualità, serietà e comicità, ottenendo anche la partecipazione di ospiti di un certo spessore.

Rispettivamente all’interno di una puntata di “Sfortunati Eventi” ha partecipato Luca Abbrescia, il conduttore/comico del Milanese Imbruttito; I ragazzi di “Fuori dal Chiostro” hanno ospitato il comico Youtuber Filippo Caccamo; Il programma “DiversaMente”hacollaborato, per una puntata, con il più grande network italiano per la pubblica amministrazione Begov; così come Culturit (il Network dei giovani imprenditori) ha collaborato con “FuoriDalChiostro” e tanto altro ancora.

Insomma un format vincente che ha attirato la curiosità di molti e che continuerà a crescere!

Giulia Guastella