CIMO TOP TALENT #16 MILAN CALLING: QUANDO AVANGUARDIA, ESPLORAZIONE E RICERCA SONO IL MANTRA DI UNA TRASMISSIONE RADIOFONICA

Vicentino e studente del secondo anno di CIMO, Tommaso Chiodi è uno degli ideatori e conduttori di Milan Calling, trasmissione radiofonica di successo in onda il Mercoledì dalle 21 alle 22 su www.radiostatale.it, la web radio dell’Università Statale di Milano.

Come tutti i progetti anche Milan Calling ha una storia che inizia circa un anno fa :  nasce in un appartamento di Milano dall’ idea di due ragazzi appassionati di musica: << Io e  il mio coinquilino Andrea Fasolato siamo entrambi di Vicenza ed entrambi appassionati di musica>> racconta Tommaso <<abbiamo iniziato a trasmettere  il 1 Dicembre 2016 su Vicenza Underground , un  ‘portale eventi’ che aveva un profilo radio sulla piattaforma Spreaker.com: noi eravamo uno dei programmi presenti nel loro palinsesto. La nostra stanza era il nostro studio di registrazione e così è stato fino a Maggio 2017. Poi le cose sono cambiate..>>

I ragazzi in occasione del Festival delle radio sono stati intervistati come web radio emergente a livello locale da radiostatale, la radio dell’Università statale di Milano; sono riusciti a mantenere i contatti e hanno poi fatto un provino: <<Ricordo che eravamo davvero agitatissimi, ci trovavamo in un vero e proprio studio di registrazione! RadioStatale tra l’altro ha molto show a disposizione, quindi sapevamo che sarebbe stato un provino molto selettivo. Per fortuna io e Andrea abbiamo un’ottima intesa e la scaletta che abbiamo proposto è piaciuta!>>. Milan Calling, infatti, è stato uno dei pochi programmi a riuscire ad entrare nel palinsesto di quella che ad oggi risulta essere tra le tre web radio più forti delle Università di Milano.

Il passaggio ad una nuova realtà si è fatto sentire ed il cambiamento c’è stato un po’ su tutti i fronti: hanno modificato il logo (che è pensato e ideato da loro) e la qualità del format è migliorata sia a livello strutturale che a livello tecnico: <<Le puntate adesso hanno un tema attorno a cui ruotano lo show, le scelte musicali e le grafiche create ad hoc da Alice Biancucci, la nostra designer.  C’è sempre una discussione legata all’ ambito artistico/musicale  ma ci teniamo anche a fare informazione anche a livello culturale, soprattutto per tutto ciò che concerne gli eventi che si svolgono a Milano>>.

Ogni settimana portano come ospite in studio un artista emergente locale e non, scelto e contattato da loro e che viene inquadrato all’interno della tematica della puntata : <<Per la puntata di Mercoledì 13 Dicembre abbiamo come ospite the Perseverance, che fa musica dance elettronica; è colui che è riuscito a rilanciare il Rocket quando si è trasferito sul Naviglio facendolo diventare un fenomeno di massa nel panorama milanese attraverso l’evento Akeem of Zamunda. Il tema sarà “smokey” e la scaletta sarà dedicata all’idea di fumosità. Tendiamo a spaziare tra diversi generi nel corso della puntata, la scaletta deve essere varia e l’ascolto deve essere facile a tutti e di qualità>>.

La trasmissione però non si esaurisce qui: ad arricchirla e a  renderla più interattiva per gli utenti è la parte “social”, pensata ed organizzata ad hoc attraverso un piano editoriale settimanale da rispettare in cui ogni social network  svolge una specifica funzione: <<Pubblichiamo foto di backstage, le grafiche della puntata che andrà in onda la settimana successiva e consigliamo eventi. Facebook è più una piattaforma informativa,  la utilizziamo anche durante la puntata per dirette e live posting delle canzoni così da poter avere un feedback; l’ ultima canzone che trasmettiamo è proprio consigliata dal pubblico che interagisce con la pagina mandando un messaggio:  la canzone deve riferirsi al tema della puntata e  chiediamo anche una spiegazione. Instagram invece è una galleria di grafiche e foto e abbiamo anche una playlist su Spotify nel profilo della  radio della Statale>>.

Grazie all’ attenzione e alla cura dedicatagli, la pagina Facebook è cresciuta tantissimo senza che ci fossero investimenti per la sponsorizzazione : è stata aperta il 30 Dicembre 2016 e ad oggi conta circa 700 like.

 

Milan Calling funziona: ha un bel seguito e il  suo format piace. A renderla unica è l’ approccio di base nei confronti della musica, diverso, originale e che ben si racchiude in tre parole-chiave: avanguardia, esplorazione e ricerca: <<alla base c’è un’ idea di musica nuova e all’avanguardia, che non sempre viene passata in radio ma che allo stesso tempo è fruttodi una ricerca accurata e di qualità; cerchiamo di trasmettere anche musica più di nicchia, che non tutti conoscono ma che secondo noi merita di essere scoperta.  Il fatto che le persone apprezzino ciò che facciamo ci dà motivazione e fiducia nel progetto che sebbene per ora sia solo un hobby richiede un bell’ impegno a livello di tempo>>.

Tommaso afferma di aver imparato molto anche grazie ai suoi utenti: ciò che gli fa amare la radio è proprio la possibilità di avere un connubio tra musica ed interazione, di parlare con le persone attraverso la musica e di ricevere risposte che permettono non solo diinstaurare un dialogo ma di migliorare la propria conoscenza musicale : <<Con le persone cresciamo tantissimo anche a livello musicale. Noi non siamo dei cultori della musica e fuori ci sono persone che ne sanno molto sull’ argomento, per cui nel momento in cui si interfacciano con noi automaticamente cresciamo. Continuate a seguirci perché stiamo preparando  tante altre novità per voi!>>.

Noemi Galliero