Appassionato di radio e di musica, Daniele Bardizza, 25 anni e studente CIMO è ideatore e conduttore di Doppia R il rap in radio, un programma dedicato al rap in onda ogni giovedì dalle 18:00 alle 19:00 su Mw Radio, la web radio di Monza.
Daniele si definisce un “cultore del rap” e non solo di quello italiano: conosce tutto ciò che accade oltre oceano e ha una collezione di più di cento cd in copia fisica: <<Ho sempre amato la musica, ma il rap mi ha stregato da subito. E’ tutto il mondo che mi affascina, le sue origini americane e tutta la storia che c’è dietro, ma soprattutto mi affascina il modo in cui i rapper si esprimono; creano quasi delle poesie con le rime, le metriche, le sonorità. E’ un genere diretto, sincero che riesce bene a descrivere la realtà>>.
Per questo motivo, quando gli si è presentata l’occasione, ha subito colto l’opportunità di dar voce alla sua passione: <<Ho conosciuto Diego, il mio regista, grazie ad un’amica comune. Lui è da tanti anni che lavora nel mondo delle web radio sia come regista che come speaker e gli ho esposto la mia idea di fare un programma sul rap. Ci siamo trovati subito: siamo coetanei e abbiamo due passioni in comune, la radio e la musica>>.
L’idea del programma nasce dalla consapevolezza che il rap sia un genere poco trasmesso in radio nonostante sia diventato più famoso in Italia rispetto a qualche anno fa : << non mi piace che le stazioni radiofoniche passino pezzi rap con contaminazioni pop. Sono consapevole, però, che molti pezzi sono troppo crudi per essere considerati radiofonici. Con Doppia R l’obiettivo che ci proponiamo è quello di mandare in onda anche pezzi più attinenti al genere ma con un’attenta operazione di selezione: scegliamo canzoni che non turbino le orecchie sensibili di ascoltatori non avvezzi al genere ma che contengano spunti interessanti>>.
Il programma, quindi, lascia tanto spazio alla musica dando così la possibilità di conoscere le diverse sfumature del genere anche attraverso pillole e curiosità sull’ artista o il brano trasmesso: <<All’ interno del programma ci sono anche due rubriche: la canzone della settimana e il “back in the days”. Nella prima trasmettiamo canzoni che io ho ascoltato tante volte durante la settimana o che mi hanno richiesto o che voglio dedicare a qualcuno; mentre nella seconda proponiamo un brano più vecchiotto per far conoscere il genere dagli albori>>.
Gli ascoltatori hanno anche la possibilità di interagire e commentare attraverso la pagina Facebook del programma e il telefono della radio, mentre attraverso il profilo Instagram di Daniele possono avere accesso al “backstage” e a tutto ciò che accade nel fuori onda: << I nostri ascoltatori prediligono WhatsApp; mi scrivono saluti, complimenti sul programma, o brani che vorrebbero ascoltare nella puntata successiva>>.
Daniele ama il suo ruolo di speaker e per lui che è intenzionato a proseguire su questa strada è un’ottima palestra: << La radio mi aiuta tanto ad esprimermi, sia dal punto di vista della sintassi sia dal punto di vista caratteriale perché sta anche levigando quella timidezza che a volte ho in alcune circostanze; in ogni prova ho imparato e in ogni puntata sto imparando qualcosa di nuovo grazie soprattutto a Diego, il mio regista. Inoltre il programma sta piacendo e siamo molto contenti anche di questo>>.
Le soddisfazioni però non arrivano solo dai riscontri positivi del programma ma anche dalla consapevolezza di aver creato un connubio tra due passioni: il rap e la radio : << Penso che la cosa più bella sia il comunicare, è fantastico parlare alle persone. La radio poi , a differenza della televisione, è lo strumento che fa lavorare la fantasia di chi ascolta, perché non ha immagini ed è solo tramite la nostra voce e la nostra musica che ognuno immagina un mondo proprio>>.
Non ha intenzione di fermarsi qua Daniele: intenzionato a migliorare sempre di più, invita anche i più scettici sul rap ad ascoltare il programma per scoprire il mondo di testi e suoni che vive dietro questo genere.
<<A tutti coloro che già ci ascoltano ogni Giovedì, che siano i miei amici e compagni di Università, i miei genitori e tutte le persone che in quel momento accendono Mw Radio ,grazie. Punteremo sempre più in alto per fare un lavoro di qualità e per arricchire il programma con tante novità>>.