L’ULTIMA NOTTE DELLA NOSTRA VITA: UN MANIFESTO AL CORAGGIO DI VIVERE

Che cosa faresti se un giorno ti arrivasse una chiamata per comunicarti che nelle 24 ore successive morirai? Non puoi sapere né come né quando, sai solo che sarà inevitabile. Useresti le tue ultime ore a disposizione per salutare i tuoi cari, per fare nuove esperienze, per innamorarti?

Continua a leggere

IL NOSTRO ANNO DI RIPOSO E OBLIO

Immaginate di iniziare a leggere un libro e trovare come protagonista una ragazza che in modo del tutto spontaneo e volontario si barrica in casa perché non ha altro desiderio se non isolarsi da tutto ciò che la circonda. Qualcuno potrebbe pensare ad un’analogia poco elegante con la quarantena che tutti abbiamo vissuto. Ma così non è. Si tratta de Il mio anno di riposo e oblio, il libro di Ottessa Moshfegh uscito nel 2018 – a scanso di equivoci.

Continua a leggere

IL POTERE MAGICO DELLA PAROLA

Così diceva Buddha: “Le parole hanno il potere di distruggere e di creare. Quando le parole sono sincere e gentili possono cambiare il mondo”.

Continua a leggere

I RUSSI SONO MATTI: CORSO SINTETICO SU UNA LETTERATURA SENZA PARAGONI

Quando comincia un nuovo anno, è inevitabile il voler tirare le somme per quanto riguarda quello appena trascorso.

Continua a leggere

SCRIVERE IN BIT: IL MIO VIAGGIO NEL MONDO DELL'EDITORIA DIGITALE

Questo articolo è abbastanza particolare: da un lato tratta un po’ di media, digitalizzazione, nuovi modi di fruizione ed editoria on-line, dall’altro è una storia autobiografica, sia da studente universitario che da ragazzo qualunque che coltiva i propri vari interessi.

Continua a leggere

“LA GIOIA DI SCRIVERE” – UN BALSAMO PER L'ANIMA

Mio papà mi regalò La gioia di scrivere” di Wisława Szymborska qualche anno fa per Natale. Ben consapevole del fatto che i suoi regali sono sempre ben ragionati e mai fatti a cuor leggero, giusto per riempire un vuoto sotto all’albero di Natale, mi approcciai alla lettura del volume con un discreto timore riverenziale.
Pur non essendo un’esperta di poesia, è stato impossibile non appassionarmi alla lettura, poesia dopo poesia, emozione dopo emozione. 

Continua a leggere

CERCAMI, ACIMAN SI È PERSO

Il 28 ottobre, la casa editrice Guanda ha pubblicato “Cercami” di André Aciman, l’attesissimo sequel di “Chiamami col tuo nome”, il romanzo del 2007 portato poi al cinema nel 2017 dal nostro Luca Guadagnino, vincendo addirittura un Oscar.

Continua a leggere

MARCELA SERRANO: DIECI DONNE, UN PERCORSO ATTRAVERSO SENTIMENTI ED EMOZIONI FORTI

Nove donne si riuniscono nello studio della loro psicoterapeuta per raccontarsi le loro vite e indagare le motivazioni che le hanno spinte ad entrare in terapia.

Continua a leggere

“PAULA” DI ISABEL ALLENDE – LETTERE AL SUO AMORE PIÙ GRANDE

Toccante e appassionante, “Paula” è uno dei capolavori più belli che l’autrice abbia mai pubblicato. Paula è la figlia di Isabel Allende che, all’età di 28 anni, viene colpita dalla porfiria, una grave malattia che la porterà ad uno stato di coma irreversibile. La madre, per cercare di combattere il tempo e il dolore, scrive lettere alla figlia, con la speranza che questa, un giorno, possa leggerle e sentire di nuovo l’amore che la donna prova per lei.

Continua a leggere

CARO SAM: LETTERE DI UN NONNO AL NIPOTINO SU GIOIE, SCONFITTE E DONI DELLA VITA

Con queste lettere, nonno Dan vuole raccontare al nipotino tutto quello che la vita gli ha insegnato e, nella speranza che un giorno Sam possa leggere lo scritto, essergli accanto, come una guida, un faro luminoso che possa rischiarare il suo cammino nel momento del bisogno.

Continua a leggere