PROGETTO ABBI CURA DI TE: LA NOMOFOBIA, UNA MALATTIA 2.0

Non riesci a stare senza telefono per più di 5 minuti? Ti sembra che il telefono abbia squillato, ma non è così? Gli studiosi hanno trovato il termine per descrivere questo disturbo: Nomofobia.

È un termine che è stato coniato, nel 2008, dall’esperto di demoscopia Steward Fox Mills. Deriva dall’inglese No Mobile Phone Phobia e descrive la forte paura di restare senza telefono, l’ansia causata da una disconnessione prolungata o da un’inabilità all’accesso allo smartphone.

Continua a leggere

TINDER: LA NUOVA FUNZIONE “EXPLORE”

Tinder è la migliore app di dating del 2021, posizione in realtà occupata da diversi anni. L’applicazione, lanciata nel 2012 in un contesto universitario (proprio come avvenne per Facebook), sta andando incontro a un possibile cambiamento nelle modalità di utilizzo, conseguente ad un aggiornamento delle proprie funzionalità.

Continua a leggere

COSTRUIRE UNA SOLIDA WEB REPUTATION COME EMPLOYER BRAND

Ti è mai capitato di cercare informazioni online relative alla reputazione di un’impresa prima di rispondere ad un’offerta di lavoro?

Il Libro Bianco delle Professioni della Comunicazione 2021, in particolare la sua terza sezione denominata “Le nuove generazioni: leve e risorse per le imprese comunicative e di cultura”, cerca di rispondere alle seguenti domande: 

Quali sono le aspettative dei giovani verso il mondo del lavoro in ambito comunicativo? 

Quali criteri adottano per orientarsi all’interno della moltitudine di annunci di lavoro online? 

Quali sono le loro attitudini nei confronti della realtà sociale e lavorativa?

Continua a leggere

SANREMO CANTA GENERAZIONE Z

Amato o odiato, elogiato o criticato, il Festival di Sanremo fa sempre parlare di sé. Che si tratti di valutare le canzoni, le esibizioni, gli outfit dei protagonisti, nelle 5 giornate dedicate al Festival nessuno si esima dall’esprimere il proprio giudizio. Nonostante l’atipicità di questa 71esima edizione di Sanremo, che non vede la presenza del pubblico in sala a causa della pandemia, le interazioni sul tema non sono comunque mancate, ma sono diventate ancora più digital.

Continua a leggere

CHE LINGUA PARLA LA GENERAZIONE Z?

Ok, Boomers: è tempo di imparare a parlare la lingua degli GenZers! Breve guida al vocabolario social stilato da Babbel.

Continua a leggere

LA FINANZA È UNA SCIENZA SEMPLICE. PAROLA DI PAOLO MAGNANI

Poche persone nutrono simpatia per le banche. Ma ad alcune banche stanno simpatiche le persone.

Continua a leggere

GAMING E GENERAZIONE Z: LO STATUTO DEI VIDEOGIOCHI NELLA NUOVA ERA

I videogiochi sono un medium complesso e di recente nascita, dotato di innumerevoli potenzialità ancora tutte da esplorare. In un mondo in cui attirare l’attenzione dei giovani sembra essere sempre più complesso, il gaming potrebbe rivelarsi uno strumento particolarmente efficace per parlare la lingua della generazione Z.

Continua a leggere

GRAND ARMY: ESASPERAZIONE DEL REALE O RIFLESSO DI UNA GENERAZIONE?

Grand Army è il nuovo teen drama targato Netflix che dallo scorso 16 ottobre promette imparzialità di narrazione tentando di raccontare il cosmo adolescenziale nella sua rigorosa crudezza. Ma quanta aderenza al reale c’è in questo pastiche di tematiche?

Continua a leggere

DI CHI TI FIDI? OPINION LEADER E GENERAZIONE Z

Internet è un universo sterminato e democratico, in cui chiunque può creare e avere accesso alle informazioni. Ma chi si occupa di crearle? Chi le decodifica? E chi sono gli opinion leader?

Continua a leggere

BABY: UN TEEN DRAMA ALLE PORTE DEI PARIOLI

Si è conclusa anche la terza ed ultima stagione di Baby, teen drama targato Netflix Italia che ha appassionato e tenuto con il fiato sospeso gli spettatori più fedeli alla serie, conducendoli all’interno della doppia vita di due giovani adolescenti dei Parioli: Ludovica (in arte Desirée) e Chiara (in arte Emma). Le due protagoniste sono interpretate rispettivamente da Alice Pagani e Benedetta Porcaroli, celebre per il film 18 Regali.

Continua a leggere