PLEASE DON’T CALL: LA CREATIVITA’ INCONTRA LA USER EXPERIENCE

Negli ultimi anni il fenomeno del telemarketing selvaggio si sta ampliando insistentemente a scapito degli utenti che sempre più spesso ricevono chiamate commerciali da numeri sconosciuti, da cui sembra non potersi difendere in altro modo se non lasciando squillare a vuoto il telefono.

Il telemarketing, strumento cui le compagnie telefoniche sono sempre state avvezze, oltre che essere fastidioso, risulta addirittura controproducente e WindTre – con Wunderman Thompson e Dentsu – ha deciso di intervenire lanciando Please Don’t Call, il progetto che protegge gli utenti dalle chiamate indesiderate coniugando creatività e attenzione all’UX

Continua a leggere

LA NUOVA FRONTIERA DELL’ADVERTISING: IL BRANDED ENTERTAINMENT

Oggi più che mai le persone sono insofferenti nei confronti della pubblicità, tanto da non prestarci quasi attenzione; tuttavia, il branded entertainment può essere una soluzione per riuscire a intrattenere e coinvolgere il consumatore per un certo periodo di tempo.

Continua a leggere

IL MARKETING DELL’IMBOSCATA

Il marketing è una disciplina al servizio dei consumatori e dei loro bisogni, ma sfortunatamente esistono delle forme illecite e disoneste che gli danno una cattiva nomea. Un esempio di ciò è l’ambush marketing.

Continua a leggere

PRODUCT PLACEMENT NELL’AUDIOVISIVO: IL CASO DI THE BIG BANG THEORY

Nella storia del cinema il product placement rappresenta una pratica molto diffusa. Si tratta infatti di un ottimo mezzo di promozione del proprio brand o prodotto a costi nettamente inferiori rispetto a forme di pubblicità tradizionali. Tecnicamente è definita come una pratica del marketing che prevede l’inserimento a pagamento di un brand o prodotto all’interno di un film o anche programma tv, videogioco o social network. In particolare nell’audiovisivo, sono molteplici i casi di film o serie tv con al loro interno un product placement: da Ritorno al Futuro 2 con le scarpe Nike, alle Hyundai in The Walking Dead.

Continua a leggere

GOOGLE “LORETTA”: IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA PER NON DIMENTICARE

Si sa che con l’età è sempre più frequente non ricordarsi le cose. Le malattie che colpiscono il cervello, e quindi la memoria, sono molto diffuse tra gli anziani e la demenza senile è un problema che colpisce non solo il malato, ma anche chi gli sta intorno. Dimenticare ed essere dimenticati sono due lati della stessa medaglia. Un famoso spot di Google in occasione del Super Bowl in America mette al centro proprio questo tema.

Continua a leggere

APPLE SMARTWATCH: LO SPOT CHE FA APPELLO ALLA PAURA

Spesso capita di assistere a comunicazioni che fanno appello a sentimenti di paura generati nello spettatore per spingerlo ad adottare un certo comportamento: i cosiddetti “fear appeals”, come sottolineano Rogers & Deckner (Rogers, R W, and C W Deckner. “Effects of fear appeals and physiological arousal upon emotion, attitudes, and cigarette smoking.” Journal of personality and social psychology vol. 32,2 (1975):222-30. doi:10.1037//0022-3514.32.2.222).

Un classico esempio riguarda infatti i pacchetti di sigarette, dove il fumatore trova frasi come “il fumo uccide” e immagini raccapriccianti che fanno riferimento a possibili conseguenze di questo vizio.

Continua a leggere

WOMB STORIES: STORIE DAL MONDO FEMMINILE

Nel Regno Unito, il brand di assorbenti Bodyform ha lanciato una campagna che ha l’obiettivo di raccontare in modo verosimile le situazioni che le donne si ritrovano a vivere quotidianamente, alle prese con il ciclo mestruale e tutti gli altri problemi “femminili”. Troppo spesso, infatti, gli spot pubblicitari di aziende che producono assorbenti rappresentano in modo estremamente edulcorato il ciclo e l’universo femminile: dalla provetta di liquido blu per rappresentare il sangue, fino alle immagini di donne che praticano gli sport più disparati nel periodo del ciclo, senza il minimo segno di disagio.

Continua a leggere

IL MONDO DELL’OOH: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE 

Cos’è la pubblicità OOH? È quella tipologia di pubblicità che comunemente chiamiamo “pubblicità esterna”, tutti quei grandi formati che vediamo sui muri e sui palazzi delle nostre città ma anche tutte le installazioni brandizzate che attirano la nostra attenzione.

Continua a leggere

LA CAMPAGNA PROMOZIONALE DEL NUOVO ALBUM DI SALMO: TOP O FLOP?

Salmo, noto come @lebonwski, è senza dubbio uno degli artisti più discussi degli ultimi anni. È schietto, punzecchiante, controcorrente, talvolta controverso. La sua musica è contaminata da mille generi, per questo unica. Ma, oltre a questo, si contraddistingue per le campagne promozionali dei suoi dischi.

Continua a leggere

“GIFTED” – “ADV” – “SPONSORED BY”: BREVE GUIDA PER ORIENTARSI NELL’INFLUENCER MARKETING

È davvero necessario ribadire che quello dell’Influencer è un mestiere vero e proprio – tanto da avviare la discussione sulla necessità di un Sindacato ad hoc? Forse è utile ricordare che, l’influenzare, presuppone un pubblico fedele ed un legame fiduciario solido; un’incessante attività di personal branding, content creation, editing, copywriting e mille altre attività condensate in giornate lavorative senza fine.

Continua a leggere