GUADAGNA VENDENDO IL TUO USATO CON WALLAPOP  

Wallapop è stata fondata in Spagna nel 2013 da Gérard Olivé, Miguel Vicente e Agustin Gomez ed approdata in Italia recentemente, nel 2021. Subito dopo il lancio, nell’ottobre 2013, Wallapop, ancora conosciuta come Fleapster, ha ricevuto un finanziamento di 1,6 milioni di euro dall’acceleratore di startup Antai Venture Builder, oltre che da altri investitori, tra cui Caixa Capital Risc, Esade Ban e Bonsai Venture Capital.

L’obiettivo è di vendere gli articoli che non servono più e comprare quelli che ci interessano ad un prezzo inferiore. In poche parole, Wallapop, così come Vinted, Subito, Facebook Marketplace e altri siti di vendita, fa incontrare virtualmente gli utenti per concludere degli affari optando per il second-hand. Questa idea non è nuova, ma è rivoluzionaria. Prende le orme del commercio ambulante inserendolo nel panorama internazionale. Infatti, Wallapop permette di incontrare virtualmente utenti che si trovano a centinaia di chilometri di distanza. Nel 2022 ha raggiunto più di 15 milioni di utenti e 180 milioni di oggetti venduti.

Come funziona? 

È possibile scaricare Wallapop tramite App Store e Google Play oppure utilizzarla tramite il sito web. Ci si iscrive ed una volta creato l’account, per iniziare a vendere, basterà caricare il prodotto:  

  • Scatta delle belle foto alla luce naturale (Max. 10) 
  • Inserisci un titolo 
  • Scrive una descrizione precisa e realistica del prodotto 
  • Dai al tuo oggetto una categoria e degli hashtag, in modo che sia facilmente reperibile
  • Assegna una condizione appropriata del tuo prodotto (nuovo, come nuovo, In buono stato, in condizioni accettabili, alla frutta) 
  • Inserisci il prezzo

Ed il gioco è fatto! Il tuo prodotto sarà sul mercato. Gli utenti interessati ti contatteranno in modo da poter richiedere ulteriori informazioni per finalizzare l’acquisto. Tra i metodi di pagamento disponibili troviamo: PayPal e carta di credito.

Una delle cose più importanti da sapere è che Wallapop applica una commissione fino al 10% sul prezzo del prodotto che sarà pagata dall’acquirente nel momento in cui acquisterà, per garantirgli un risarcimento qualora si presentasse un problema durante la spedizione.

All’interno del prezzo finale ci saranno anche le spese di spedizione che variano in base al tipo di corriere che si andrà a scegliere. Generalmente sono di pochi euro, perché la piattaforma e i corrieri (Poste Italiane e Bartolini in Italia) hanno firmato accordi che permettono di collaborare a lungo termine in cambio di prezzi ridotti.

“Con Wallapop, hai tutto da guadagnarci”

Clelia Setti