I più attenti se ne sono accorti subito: da qualche giorno la sezione IGTV del feed di Instagram è scomparsa. Le IGTV hanno deluso le aspettative.
Nell’agosto 2016, grazie all’introduzione della funzione storie, Instagram è riuscito a prendere il posto del social network concorrente Snapchat.
Convinti di poter fare lo stesso con YouTube, nel giugno del 2018, Instagram ha introdotto la funzione IGTV, permettendo agli utenti di caricare video di una durata superiore al minuto.
Per essere precisi, più che di una funzione, si può parlare di un vero e proprio canale, dal momento che è stata propriamente creata un’applicazione distinta.
Quest’ultima, chiamata IGTV, consente la fruizione di video che si avviano automaticamente all’apertura dell’app, come si trattasse di una televisione in verticale.
I vantaggi sono evidenti: poter creare video dalla durata superiore a quelli delle storie (15 secondi) e a quelli caricabili sul feed (1 minuto).
Le intenzioni iniziali di Kevin Systrom, ideatore del canale, erano quelle di dar vita ad una piattaforma completamente dedicata ai creator, senza però aver considerato l’aspetto economico. In effetti, chi pubblica contenuti video su IGTV, in Italia, non guadagna sulla base delle visualizzazioni come invece accade su YouTube.
Ulteriore Ragione per cui il formato più lungo non ha mai preso piede su Instagram.
Già dalla sua introduzione infatti, gli utenti si erano mostrati scettici nei confronti di questa nuova piattaforma. Dunque, nel 2020, a neanche a due anni di distanza dalla sua nascita, Instagram rimuove il pulsante IGTV dalla homepage.
Durante la pandemia, è stato Tik Tok a raggiungere sorprendentemente un ampio pubblico: i giovani, provati dalla noia, hanno iniziato a filmarsi mentre imitavano i trend del momento, concentrandosi sul social cinese e mettendo da parte Instagram.
Nell’agosto 2020 Zuckerberg, in risposta al successo di Tik Tok, introduce Instagram Reels: video in formati multi-clip a cui è possibile aggiungere audio e testi in modo pressappoco simile, se non uguale, ai contenuti che il competitor cinese permette di realizzare già da qualche anno.
Dalla loro introduzione, Instagram sta ancora lottando per mantenere alta la competizione con TikTok, trascurando gli altri formati e le altre funzioni.
Ed ecco che nell’ottobre 2021, il social network rimuove il pulsante IGTV anche dal feed personale, dando sempre più importanza ai Reels e ammettendo di non aver riscontrato il successo desiderato.
Che fine faranno tutti i video IGTV creati fino ad oggi?
Tranquilli cari creator, non scompariranno del tutto.
Nel feed, infatti, la sezione della “tv verticale” è stata sostituita da Instagram Video: una sezione che raccoglie tutti i video e le IGTV create dagli utenti.
Chiara Pilati