DAILY NEWS PODCAST: LE NOTIZIE DEL GIORNO IN 10 MINUTI

Al giorno d’oggi, in cui la vita quotidiana diventa sempre più frenetica e il tempo sembra non bastare mai, anche il mondo della comunicazione cerca di adattarsi a questa ricerca di velocità e immediatezza attraverso nuovi format

Per soddisfare questo bisogno, infatti, sono nati vari podcast che trasmettono le notizie del momento in pochi minuti. Così facendo, gli ascoltatori possono tenersi informati su ciò che succede in Italia e nel mondo, prendendosi del tempo ogni giorno per ascoltare un episodio. Tra i più conosciuti podcast di notizie è possibile individuare The Essential offerto da Will MediaIn 4 Minuti prodotto da The Vision e Start de Il Sole 24 Ore.

Mettendo a confronto i tre podcast menzionati, è possibile individuare delle caratteristiche comuni e delle sottili differenze. In primo luogo, hanno una durata molto simile, che varia da un minimo di quattro ad un massimo di dieci minuti: fra i tre, In 4 Minuti è in media il podcast con gli episodi più corti, mentre Start quello con episodi mediamente più lunghi. In secondo luogo, vengono sempre pubblicati con cadenza regolare: The Essential viene pubblicato dal lunedì al sabato, In 4 Minuti dal lunedì al venerdì e Start tutti i giorni, compresa la domenica. Inoltre, viste le tempistiche, il numero di notizie per episodio è tendenzialmente ristretto: gli episodi di The Essential si concentrano generalmente su non più di due notizie, mentre In 4 Minuti e Start presentano tre notizie ciascuno. In aggiunta, può capitare che i diversi podcast citino la stessa notizia, anche se magari a qualche giorno di distanza l’uno dall’altro. Ad esempio, è possibile trovare un episodio di The Essential sul tema del G20 uscito il primo di novembre, sebbene lo stesso argomento fosse stato trattato da Start in data 29 ottobre. Infine, nel titolo o nella descrizione dell’episodio è sempre disponibile un breve riassunto delle notizie in esso menzionate, in modo da facilitare la ricerca e avere un’anteprima del contenuto. Ma quali sono i punti di forza comuni ai vari podcast di notizie? 

Sicuramente la disponibilità, in quanto è sufficiente un dispositivo con connessione a Internet per poterli ascoltare in qualsiasi momento della giornata. Questo perché solitamente gli episodi vengono pubblicati la mattina presto e rimangono sempre a disposizione degli utenti, a differenza dei telegiornali che vanno in onda a un orario prestabilito. Un altro vantaggio fondamentale di questi podcast è indubbiamente la velocità. Grazie alla loro breve durata, risulta più semplice per gli ascoltatori mantenere la concentrazione senza perdere il filo o distrarsi. Inoltre, essendo contenuti audio, possono essere facilmente ascoltati anche in auto nel tragitto verso il lavoro. 

Tuttavia, si tratta di una selezione molto ristretta di notizie, le quali vengono generalmente trattate in modo molto sintetico; perciò, l’ascoltatore è obbligato a ricercare approfondimenti altrove se una tematica è di suo interesse. Di conseguenza, questi podcast sono un ottimo strumento per diffondere notizie in modo rapido, ma si tratta di una semplice panoramica di ciò che sta succedendo nel mondo e non può quindi essere considerata una conoscenza completa. Pertanto, l’ascolto dei podcast di notizie andrebbe comunque associato a una ricerca più mirata e approfondita di informazioni su altri canali.

Elisa Cattozzi